1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sulla relatività di einstein
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Buongiorno,

volevo sapere se esiste la possibilità che lo spaziotempo scoperto da einsten, possa essere già distorto in origine per una sua peculiare caratteristica naturale (che non conosciamo), in tal caso potrebbe non incidere sulle varie metriche (Minkowski, Kerr, ecc.) che descrivono la distorsione dovuta esclusivamente alla gravità?

Ringrazio in anticipo.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
ross4481 ha scritto:
... spaziotempo ... già distorto in origine ...

Colgo qualche parola nella tua domanda e lascio il link di questo video:

Guido Tonelli – La strana nascita dello spazio e del tempo <--------- Video

Guido Tonelli è uno studioso di sicura credibilità, fisico del CERN, professore dell’Università degli Studi di Pisa e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs.
Allegato:
gravità.jpg
gravità.jpg [ 259.21 KiB | Osservato 2615 volte ]

Rivedo anch'io il video molto volentieri, approfittando dell'occasione offerta dalla tua domanda. :thumbup: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Ippogrifo,
come sempre ti ringrazio per la tua immensa disponibilità, appena posso, guarderò il video.

GRAZIE.

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Ippogrifo,

ho appena finito di vedere il video da te consigliato, ed è molto interessante, ma credo riguardi un aspetto della relatività leggermente diverso da quello a cui mi riferisco.

Per "distorto in origine" non intendo in senso temporale o cronologico, ma che riguarda la forma originale dello spaziotempo senza intervento di altre forze esterne come per es. la gravità (la quale sappiamo sia una delle cause delle distorsioni, ma credo non l'unica)

Entrando nel merito del discorso, considerando che conosciamo poco o nulla della struttura fondamentale dello spaziotempo, ma avendo proprietà fisiche, si pensa possa essere costituito da particelle fondamentali specifiche (come ad es. il famoso ipotetico "inflatone"), allora potrebbe assumere una forma particolare, a prescindere dalla gravità, non possiamo saperlo almeno finché non scopriremo di cosa è realmente costituito questo "tessuto spaziotempo".

Detto questo, mi chiedo, in base alle varie metriche relativistiche, si potrebbe arrivare a capire questo? oppure queste metriche bypassano completamente questo aspetto essendo riferite esclusivamente alle distorsioni dovute al campo gravitazionale.

Grazie

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Sai che, arrivato alla fine del filmato, ho avuto anch'io lo stesso pensiero che hai espresso nelle ultime righe.
Io non ho proprio nessuna risposta.
Arrivano a dire che anche lo spaziotempo non sarebbe un continuo, ma, come l'energia, sarebbe quantizzato, granulare.
Per dirla in modo colorito, quando sento queste cose sgrano gli occhi come la civetta che doveva imparare a parlare al posto del pappagallo.
Sono affascinato da queste cose, ma lascio la parola agli esperti. :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
Sai che, arrivato alla fine del filmato, ho avuto anch'io lo stesso pensiero che hai espresso nelle ultime righe.
Io non ho proprio nessuna risposta.
Arrivano a dire che anche lo spaziotempo non sarebbe un continuo, ma, come l'energia, sarebbe quantizzato, granulare.
Per dirla in modo colorito, quando sento queste cose sgrano gli occhi come la civetta che doveva imparare a parlare al posto del pappagallo.
Sono affascinato da queste cose, ma lascio la parola agli esperti. :shifty:


Non sono un esperto ma mi occupo di studi sul tempo quantizzato (voi sapete cosa sono i crononi, vero?).

Per i miei romanzi di fantascienza parto dalla realtà, così come è conosciuta, per deviare .... a cose fantascientifiche! :shock:

I prof normalmente, salvo eccezioni, non accettano la quantificazione del tempo, invece pensandoci bene verrebbero fuori cose molte interessanti ...

Torniamo al dunque: qualunque cosa nell'universo è dimostrabile solo che .... bisogna trovare il metodo per farlo e per molte cose siamo ancora molto lontani, forse tra decine di anni, anche secoli, ne sapremo molto di più.

Per ora possiamo solo dire ai giovani di studiare perché la Scienza è come una catena, si costruisce anello dopo anello, senza salti, quindi ogni scoperta ci avvicina alla risposta cercata.

Fate attenzione: probabilmente la mente umana non sarà in grado di spiegare tutto.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Per dirla in modo colorito, quando sento queste cose sgrano gli occhi come la civetta che doveva imparare a parlare al posto del pappagallo.


:rotfl: :thumbup:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 8:40 
ippogrifo ha scritto:
Arrivano a dire che anche lo spaziotempo non sarebbe un continuo, ma, come l'energia, sarebbe quantizzato, granulare.

Come leggevo qualche tempo fa su "La realtà non è come ci appare" di Carlo Rovelli, non solo lo dicono, ma hanno anche calcolato il quantum di spazio e quello di tempo (non ricordo le cifre a memoria) ...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
bardix ha scritto:
... Carlo Rovelli, ...


Carlo Rovelli
Mi sembra giusto mostrarlo in uno dei molti video divulgativi della rete:

https://www.youtube.com/watch?v=fVany7qlUyE

Allegato:
C_Rovelli.jpg
C_Rovelli.jpg [ 389.68 KiB | Osservato 2549 volte ]



Aggiungo anche il video di questo giovane studioso piuttosto promettente.
Senza pretese, per farsi un'idea, non solo con cartoni animati.
https://www.youtube.com/watch?v=RKAnCzHtH9Y
Allegato:
Rel.jpg
Rel.jpg [ 333.25 KiB | Osservato 2549 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010