1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Slave a tutti.
In questo post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=108133 chiedevo una analisi sulla immagine, Davide mi ha fatto notare che i problemi si potevano ricercare in un disassamento del focheggiatore o in un campo di piena luce non perfettamente regolato.
Ho fatto dei timidi tentativi agendo sulle viti di regolazione del focheggiatore, ma dalle prove fatte mi sembra in asse o meglio agendo non vedo nessun cambiamento quando guardo dentro lo cheshire.
Ho fotografato quanto vede lo chashire, a chi hai più esperienza balza all'occhio qualche problema?

Allegato:
chasir.jpg
chasir.jpg [ 142.22 KiB | Osservato 4224 volte ]



Grazie.
Un caro saluto.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo, sono di corsa.
Per adesso ti posto quest'immagine dove ho evidenziato che non hai il secondario tondo e dove la croce della cesira non punta il punto di offset (scusa il gioco di parole).
Allegato:
chesire_pierpaolo.jpg
chesire_pierpaolo.jpg [ 108.04 KiB | Osservato 4219 volte ]


Il fatto che, poi, il salvabuchi del primario non sia al centro della croce della cesira, indica anche una scollimazione del primario.
Insomma, lascerei stare per adesso il focheggiatore e sistemerei queste due cose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi pare ci sia parecchio da sistemare, ma niente paura, si collima facilmente tutto. E' il bello del Newton.
Intanto mi auguro che tu non abbia messo troppo fuori squadra il focheggiatore, perché su quello è più difficile aiutarti a distanza. Se hai fatto modifiche significative, tipo aggiungendo spessorini o altro, riportalo ai valori originali, che molto probabilmente andavano bene.

Detto questo, concentriamoci per ora solo sul posizionamento fisico del secondario, tralasciando tutte le varie riflessioni che al momento ci confonderebbero solo le idee.
Attacca un foglio di carta bianco sulla parete del tele dietro al secondario, così che la sua sagoma si distingua bene quando lo guardi con un tappino forato (altrimenti nero su nero si fa fatica a vederlo) e copri anche il primario con un foglio, così da non farti distrarre da tutte le varie riflessioni.
Una volta che distingui per bene il perimetro dello specchio secondario, devi far sì che esso ti appaia rotondo e ben centrato rispetto al tubo del focheggiatore. Agisci principalmente sul suo vitone centrale e di conseguenza anche sulle tre vitine di collimazione, fino ad ottenere un posizionamento fisico corretto.
Comincia ad arrivare fino a qui, poi continuiamo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Paolo, sono di corsa.
Per adesso ti posto quest'immagine dove ho evidenziato che non hai il secondario tondo e dove la croce della cesira non punta il punto di offset (scusa il gioco di parole).
Allegato:
chesire_pierpaolo.jpg


Il fatto che, poi, il salvabuchi del primario non sia al centro della croce della cesira, indica anche una scollimazione del primario.
Insomma, lascerei stare per adesso il focheggiatore e sistemerei queste due cose.


Va bene seguirò i tuoi consiglio.
Grazie

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
Ciao, mi pare ci sia parecchio da sistemare, ma niente paura, si collima facilmente tutto. E' il bello del Newton.
Intanto mi auguro che tu non abbia messo troppo fuori squadra il focheggiatore, perché su quello è più difficile aiutarti a distanza. Se hai fatto modifiche significative, tipo aggiungendo spessorini o altro, riportalo ai valori originali, che molto probabilmente andavano bene.

Detto questo, concentriamoci per ora solo sul posizionamento fisico del secondario, tralasciando tutte le varie riflessioni che al momento ci confonderebbero solo le idee.
Attacca un foglio di carta bianco sulla parete del tele dietro al secondario, così che la sua sagoma si distingua bene quando lo guardi con un tappino forato (altrimenti nero su nero si fa fatica a vederlo) e copri anche il primario con un foglio, così da non farti distrarre da tutte le varie riflessioni.
Una volta che distingui per bene il perimetro dello specchio secondario, devi far sì che esso ti appaia rotondo e ben centrato rispetto al tubo del focheggiatore. Agisci principalmente sul suo vitone centrale e di conseguenza anche sulle tre vitine di collimazione, fino ad ottenere un posizionamento fisico corretto.
Comincia ad arrivare fino a qui, poi continuiamo.


Ciao Stefano grazie per la disponibilità e l'incoraggiamento iniziale.
Non ho mai avuto a che fare con un Newton e so che curare la collimazione è una attività necessaria. Quindi sbagliando e riprovando confido che acquisirò dimestichezza. Se hai piacere di seguirmi ti mostrerò passo passo i risultati.
Mi attivo e ritorno con qualche foto

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una premessa, prima di consegnarmi in Newton ho chiesto al commerciante di fare una controllo e verificarne la collimazione, essa è stata eseguita con un collimatore al laser molto evoluto.
Sin dai primi test fotografici il problema dell'allungamento delle stelle nei 2 angoli sì è sempre manifestato.
Il tele non ha subito colpi che posso aver compromesso il lavoro fatto dal negoziante.

Ma veniamo ad ora.
Ho uno chashire lungo.
Ho escluso il riflesso del primario come mi hai detto.

Con focheggiaore tutto dentro vedo il cerchio del secondario al centro dello chashire.

Con focheggiaore tutto fuori vedo il cerchio del secondario al centro dello chashire ma con una falce sottile che abbraccia per circa 240° il cerchio del secondario.
Devo intervenire con qualche regolazione?
Attendo istruzioni.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che il cheshire deve essere fermato per bene nel focheggiatore, onde evitare falsi responsi, ti chiedo da che parte è la gobba di quella falce.
Se la gobba è verso l'uscita del tubo, bisognerà avvitare leggermente il vitone centrale del secondario, fino ad eliminarla. Ovviamente, per farlo dovrai prima svitare un po' tutte e tre le vitine per ottenere un pochino di gioco da recuperare sul vitone.
Se invece la gobba si sviluppa verso il primario, dovrai fare il contrario e cioè svitare un po' il vitone centrale e recuperare il gioco con le tre vitine. Per tutte le altre possibili posizioni intermedie a queste due estreme, devi comunque giocare sul sistema vitone e vitine fino a centrarlo al meglio possibile.
Il risultato che devi ottenere è un secondario che appaia di circonferenza bella rotonda e centrata al meglio che puoi dentro il tubo del cheshire.

Un consiglio: tieni il tubo orizzontale quando fai queste cose, così che non possa caderti nulla sul primario ed agisci per piccoli spostamenti, senza forzare nulla.
Attendo tue notizie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il concetto del chesire è far si che la croce del chesire "cada" sul punto di offset e che, contestualmente, faccia capitare il salvabuchi del primario al centro della croce.

Parti da qui:

1 - Segnare il punto di offset
Trova il punto di offset sul secondario e segnalo con un pennarello indelebile punta fine. Non ti pregiudica nulla.
2 - Centrare il secondario col focheggiatore
Dopo aver messo il foglio bianco tra primario e secondario, preoccupati di far capitare la croce del chesire sul punto di offset. Come? Agendo sulla vite centrale che ferma il secondario e sulle viti di regolazione dello spider. Guardando dal chesire, le due viti faranno andare il secondario, prospetticamente nel focheggiatore, longitudinalmente su e giù. La vite centrale, invece, destra e sinistra allentando o stringendo la stessa.
Allegato:
telescopio-skywatcher-newton-150-750-f5.jpg
telescopio-skywatcher-newton-150-750-f5.jpg [ 69.16 KiB | Osservato 4106 volte ]


Una volta che il punto di offset è centrato sulla croce del chesire, procedi così:

3 - Far entrare il riflesso del primario nel secondario
Togli il foglio bianco e, agendo soltanto sulle tre viti di collimazione del secondario, fai entrare tutto quanto riflesso del primario all'interno del secondario. Se il secondario è orientato bene verso il primario, lo vedrai tondo. In questa situazione, se è tondo e se il primario è riflesso tutto quanto nel secondario (fa attenzione ai bordi del primario, non a quello che è riflesso in esso) allora sei a buon punto.

Il secondario "guarda" tutto il primario e la situazione dei riflessi è concentrica: il secondario è un cerchio, il primario riflesso nel secondario è centrato all'interno di questo, ovvero gli spazi attorno sono equidistanti, e il tutto è centrato nel focheggiatore. A questo punto puoi collimare il primario.

4 - Collimare il primario
Sempre col chesire, muovi le viti di collimazione del primario facendo coincidere il salvabuchi col centro della croce. Raggiunta questa situazione blocca tutte le viti e dai una controllata finale.

Cosa hai fatto in questi "semplici" quattro punti?

Hai centrato il secondario nel focheggiatore, condizione imprescindibile per far capitare l'asse ottico al centro del campo e far funzionare fotograficamente il newton. Questa operazione la fai una o due volte all'anno.

Regolando l'offset, noterai che la ciambellina della stella sfuocata sarà tonda al centro del campo e si allungherà in maniera simmetrica e della stessa entità verso l'esterno del campo ovunque la porterai (a ore 2, a ore 5, a ore 10...)

Il primario sarà collimato.

Addendum al punto 1

Ti chiederai sicuramente come trovare il punto di offset come descritto nel punto 1.

Allego una "dima" di un ellissi da stampare e ritagliare della misura del secondario.
Si calcola lo spostamento dell'offset con una semplice formula e si prende il punto lungo l'asse maggiore dell'ellisse.
Fai un buchetto e piazzi la maschera sul secondario. Con pennarello segni il punto di offset direttamente sul secondario.

La formula semplificata che va bene per il tuo strumento è:

asse minore del secondario in mm / (4 x rapporto focale dello strumento)

Questa è la misura dello spostamento dell'offset, che ricordo essere lo spostamento lontano dal focheggiatore e per la stessa entità verso il primario.
Siccome tu devi segnare sullo specchio, devi calcolare l'ipotenusa che ottieni tramite i due cateti di misura uguale tramite il calcolo della radice quadrata della somma dei quadrati dei due cateti.
Supponendo che l'asse minore del tuo secondario sia di 5cm, verrebbe:

50 / (4 x 5) = 2,5mm

radice quadrata di (2,5 alla seconda + 2,5 alla seconda) = 3,53mm

Dovrai segnare l'offset partendo dal centro della maschera dell'ellisse andando "verso sinistra" di 3,53mm.

Smonta il secondario, piazzalo sulla scrivania come se la luce entrasse da sinistra e poggia la maschera facendo andare il punto di offset verso sinistra.

Aggiungo una nota importante
Questo mio scritto è una descrizione abbastanza dettagliata sulle operazioni da fare. Se non sbaglio, Skywatcher imposta già l'offset per i suoi newton PSD, quindi si potrebbe comunque fare un controllo, seguendo le operazioni e senza smontare nulla che il focheggiatore punti l'offset apponendo la maschera sullo specchio secondario.
Sarebbe già un buon punto di partenza.

Se hai bisogno di qualsiasi chiarimento non esistare a chiedere!


Allegati:
Center_Dot_Secondary_Mirror.pdf [222.87 KiB]
Scaricato 64 volte

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'offset del secondario è già calcolato di fabbrica.
Personalmente ho imparato a collimare seguendo questa guida, molto semplice e chiara.
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf
Però io faccio solo osservazioni visuali, dunque può anche darsi che un astrofotografo abbia bisogno di procedure ancora più pignole.
Intanto però io seguirei questa guida e verificherei sul campo i risultati ottenuti.
Questo è il mio consiglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il concetto del chesire è far si che la croce del chesire "cada" sul punto di offset e che, contestualmente, faccia capitare il salvabuchi del primario al centro della croce.

Parti da qui:

1 - Segnare il punto di offset
Trova il punto di offset sul secondario e segnalo con un pennarello indelebile punta fine. Non ti pregiudica nulla.
2 - Centrare il secondario col focheggiatore
Dopo aver messo il foglio bianco tra primario e secondario, preoccupati di far capitare la croce del chesire sul punto di offset. Come? Agendo sulla vite centrale che ferma il secondario e sulle viti di regolazione dello spider. Guardando dal chesire, le due viti faranno andare il secondario, prospetticamente nel focheggiatore, longitudinalmente su e giù. La vite centrale, invece, destra e sinistra allentando o stringendo la stessa.
Allegato:
telescopio-skywatcher-newton-150-750-f5.jpg


Una volta che il punto di offset è centrato sulla croce del chesire, procedi così:

3 - Far entrare il riflesso del primario nel secondario
Togli il foglio bianco e, agendo soltanto sulle tre viti di collimazione del secondario, fai entrare tutto quanto riflesso del primario all'interno del secondario. Se il secondario è orientato bene verso il primario, lo vedrai tondo. In questa situazione, se è tondo e se il primario è riflesso tutto quanto nel secondario (fa attenzione ai bordi del primario, non a quello che è riflesso in esso) allora sei a buon punto.

Il secondario "guarda" tutto il primario e la situazione dei riflessi è concentrica: il secondario è un cerchio, il primario riflesso nel secondario è centrato all'interno di questo, ovvero gli spazi attorno sono equidistanti, e il tutto è centrato nel focheggiatore. A questo punto puoi collimare il primario.

4 - Collimare il primario
Sempre col chesire, muovi le viti di collimazione del primario facendo coincidere il salvabuchi col centro della croce. Raggiunta questa situazione blocca tutte le viti e dai una controllata finale.

Cosa hai fatto in questi "semplici" quattro punti?

Hai centrato il secondario nel focheggiatore, condizione imprescindibile per far capitare l'asse ottico al centro del campo e far funzionare fotograficamente il newton. Questa operazione la fai una o due volte all'anno.

Regolando l'offset, noterai che la ciambellina della stella sfuocata sarà tonda al centro del campo e si allungherà in maniera simmetrica e della stessa entità verso l'esterno del campo ovunque la porterai (a ore 2, a ore 5, a ore 10...)

Il primario sarà collimato.

Addendum al punto 1

Ti chiederai sicuramente come trovare il punto di offset come descritto nel punto 1.

Allego una "dima" di un ellissi da stampare e ritagliare della misura del secondario.
Si calcola lo spostamento dell'offset con una semplice formula e si prende il punto lungo l'asse maggiore dell'ellisse.
Fai un buchetto e piazzi la maschera sul secondario. Con pennarello segni il punto di offset direttamente sul secondario.

La formula semplificata che va bene per il tuo strumento è:

asse minore del secondario in mm / (4 x rapporto focale dello strumento)

Questa è la misura dello spostamento dell'offset, che ricordo essere lo spostamento lontano dal focheggiatore e per la stessa entità verso il primario.
Siccome tu devi segnare sullo specchio, devi calcolare l'ipotenusa che ottieni tramite i due cateti di misura uguale tramite il calcolo della radice quadrata della somma dei quadrati dei due cateti.
Supponendo che l'asse minore del tuo secondario sia di 5cm, verrebbe:

50 / (4 x 5) = 2,5mm

radice quadrata di (2,5 alla seconda + 2,5 alla seconda) = 3,53mm

Dovrai segnare l'offset partendo dal centro della maschera dell'ellisse andando "verso sinistra" di 3,53mm.

Smonta il secondario, piazzalo sulla scrivania come se la luce entrasse da sinistra e poggia la maschera facendo andare il punto di offset verso sinistra.

Aggiungo una nota importante
Questo mio scritto è una descrizione abbastanza dettagliata sulle operazioni da fare. Se non sbaglio, Skywatcher imposta già l'offset per i suoi newton PSD, quindi si potrebbe comunque fare un controllo, seguendo le operazioni e senza smontare nulla che il focheggiatore punti l'offset apponendo la maschera sullo specchio secondario.
Sarebbe già un buon punto di partenza.

Se hai bisogno di qualsiasi chiarimento non esistare a chiedere!


La tua descrizione è molto dettagliata, spero di dover fare meno passaggi.
Sopra tutto per quanto riguarda la regolazione dell'offset.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010