roberto_coleschi ha scritto:
Immagine superba, di una nitidezza eccezionale, ottenuta con un telescopio non facilissimo da gestire (e con il vecchio riduttore Celestron). Complimenti sinceri..
Il C9.25, come credo tutti gli schmidt-cassegrain, va infatti saputo "gestire"; non solo come focale, che necessita di guida fuori asse e di un setup ben rodato...ma anche dal punto di vista delle performance sul campo: col riduttore originale non si ottiene un campo spianato e si è costretti ad un compromesso di messa a fuoco, tra le stelle al centro del frame e quelle agli angoli...una cosa che mi aveva davvero scocciato.
Ora sono passato allo Starizona SCT corrector III, che è davvero un altro mondo

: sto aspettando una serata buona per effettuare una collimazione dedicata all'ottimizzazione degli angoli estremi, anche se già in prima battuta sono rimasto colpito dalla dimensione stellare, pure in asse!
In sostanza, grazie a tutti di apprezzamento e consigli, ma riferendomi a chi mi ha fatto i complimenti per la nitidezza "nonostante" lo schema SC, dico di...dare un occhio alla foto che allego, un file .fit convertito e ridotto: so che andrebbe visto a risoluzione piena...ma è giusto per darvi un'idea. Tornerò sulla Pacman "al prossimo giro", questo è sicuro

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/