1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2237 remota [+ bonus track]
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua la verifica del setup remoto in giardino. Anche in questo caso non ho voluto complicarmi la vita e sono andato su un oggetto luminoso e conosciuto. Il motivo di questi soggetti che ho gia ripreso in passato è quello di valutare anche i progressi fatti valutando il risultato finale.

Non sto qui a ribadire che il mio sito di ripresa è il classico medio schifo padano, e che quindi opero in banda stretta con sensore mono.

I tempi di acquisizione sono:
Ha: 99x300"
S2: 40x300"
O3: 85x300"

per un segnale acquisito di 18,5 ore totali.

Il grosso del segnale è in Ha, e alla fine ho composto un Ha-HaS2O3, cercando di bilanciare i colori verso la resa classica.

Strumentazione: TS AG86, ZWO183mono, filtri Ha Astronomik e O3/S2 Primalucelab, montatura CEM120.

Software utilizzati: SGPro per il controllo remoto; PI, PS, Starspikes pro per i leggeri spikes che ho inserito.

La trasparenza del cielo è stata buona, il seeing meno, però posso dire di aver ripreso la mia miglior Rosetta.
Se vedete cose strane o avete suggerimenti ben vengano!


Allegati:
NGC2237.jpg
NGC2237.jpg [ 1.56 MiB | Osservato 1515 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il domenica 31 gennaio 2021, 17:14, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow Manu, è proprio bella!!
Un filino appena di rumore aprendola alla maggiore risoluzione non mi disturba affatto, piuttosto nel complesso mi appaga molto il senso di tridimensionalità che restituisce l'immagine.
Hai fatto un gran lavoro, questa camera la fai trottare come si deve! Batto le mani :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa dettagliata, pulita e ricca....bel lavoro
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella Rosetta! Guardandola ingrandita noto un po' di rumore, forse causato da una eccessiva nitidezza...che però fa un bell'effetto! Verifica sul tuo pc, tutte le stelle hanno un "archetto"/alone sul lato destro, non so se te ne eri accorto :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
La vedo molto potente, con un'infinità di dettagli! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:thumbup: la banda stretta permette di divertirsi...ben fatto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il passaggio, e sono felice vi sia piaciuta confermandomi che è un buon risultato. C'è un po' di rumore è vero, ma l'ho lasciato perché in effetti non è così invasivo, e permette di vedere comunque dettagli che altrimenti verrebbero piallati da una eventuale riduzione rumore.

DoctorFrag ha scritto:
.. Verifica sul tuo pc, tutte le stelle hanno un "archetto"/alone sul lato destro, non so se te ne eri accorto :wave:

Si si, me ne sono accorto, sono dovuti alla differente resa dei 3 filtri che hanno prodotto stelle con diametri non uguali. Il discorso si è esaltato in post produzione. Avevo provato a riallineare il canale interessato, ma sistemando le stelle luminose mi si creava l'effetto contrario con le stelle più piccole, che si sdoppiavano. Forse è dovuto a una minima scollimazione che a f/5,4 si è fatta notare soprattutto in un canale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 0:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto scenografica e con un buon dettaglio.
Strani quegli archetti...ma sono visibili solo su un canale? Non si riesce magari a ridurre la dimensione delle stelle solo su quel canale prima di fare la composizione colore con gli altri due canali?
Te lo dico perchè anche sulla mia recente immagine della nebulosa IC410 mi sono trovato ad avere stelle nei canali OIII/SII più grandi che in Ha, e quindi ho seguito il procedimento di cui sopra.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 remota
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010