1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC434 Horse Head

TSAPO102 F5 - ASI1600 80x120" - gain 50%

Samilag
Allegato:
IC434bRed.jpg
IC434bRed.jpg [ 570.01 KiB | Osservato 1682 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Samilang per le tue riprese urge fare dithering e flat. A livello di segnale ci sei ma senza questi due accorgimenti ti ritroverai sempre quelle striature e vignettatura. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Samilang per le tue riprese urge fare dithering e flat. A livello di segnale ci sei ma senza questi due accorgimenti ti ritroverai sempre quelle striature e vignettatura. :roll:


I flats li ho utilizzati, il dithering non lo uso, comunque mi consolo anche alcune altre IC434 sul forum o visto che hanno lo stesso problema...non so’ se te ne sei accorto ?

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe, però bisogna sempre cercare di migliorarsi!
Più volte ti è stato detto, anche da me, che il dithering è essenziale per eliminare il rumore a pioggia che è sempre visibile sulle tue immagini e che poi va a penalizzare la resa complessiva dell'immagine.
Per quanto riguarda i flat, anche in questo caso bisognerebbe approfondire un po', perchè vedo che praticamente tutte le tue immagini mostrano gradienti.
Come li applichi i flat? Sono realizzati correttamente come esposizione?
Può essere che nell'immagine ci sia anche un contributo di inquinamento luminoso che va a creare gradienti colorati: riprendi da un luogo "buio"? Ci sono luci parassite che entrano o possono entrare nel tele?

Ovviamente quanto sopra è da intendersi come suggerimento costruttivo!
L'immagine è carina e mostra bene il complesso nebulare, bisogna ora appunto lavorare un po' sugli aspetti citati sopra.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Premetto che per me ogni fotone catturato è un miracolo. Quindi bravo! :clap: :clap: :clap:
(Poi i dettagli si possono mettere a posto, se si vuole).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
samilag ha scritto:
I flats li ho utilizzati, il dithering non lo uso, comunque mi consolo anche alcune altre IC434 sul forum o visto che hanno lo stesso problema...non so’ se te ne sei accorto ?


E perchè mai ti consoli? Non ho visto le altre foto, altrimenti penserei la stessa cosa: non è stato fatto il dithering. Comuqnue mi associo a quanto scritto da Roberto ed anche Costanzo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
samilag ha scritto:
I flats li ho utilizzati, il dithering non lo uso, comunque mi consolo anche alcune altre IC434 sul forum o visto che hanno lo stesso problema...non so’ se te ne sei accorto ?


B&W ha scritto:
samilag ha scritto:
E perchè mai ti consoli? Non ho visto le altre foto, altrimenti penserei la stessa cosa: non è stato fatto il dithering. Comuqnue mi associo a quanto scritto da Roberto ed anche Costanzo.
[/quote


Ho solo detto che ci sono foto con problematiche maggiori e il gruppo del forum fa commenti diversi, comunque a parte la mia impressione, penso si possa fare in democrazia digitale, i commenti proposti sono centrati e utili.

Voglio in particolare tornare ad usare L IDAS LPS p2 flitter in quanto ho visto che migliora lo sfondo, L ASI1600 anche con frame brevi da 120” e’ molto sensibile, per cui il filtro può aiutare essendo riprese un paese anche se le luci non sono molto vicine.

Per il dithering devo vedere: volevo utilizzare il software ZWO specifico dell ASI1600 che ha anche la possibilità di fare lo stacking mentre riprende, tutto su MacOS Windows,che si aggiorna continuamente e mi fotte il PC dopo 1-2 anni, L’ ho abbandonato

Per i flats li ho fatti con un tessuto bianco illuminato e con L istogramma a metà grafico e sembrano buoni...

Grazie ancora dei commenti
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti a tutti, intervengo per tentare di convincere Samilag a non accontentarsi di questa foto perchè si può migliorare. Intanto le foto andrebbero per correttezza postate nord-sud e non intraversate, o meglio l'orientamento della camera di ripresa deve essere nel verso nord-sud, per avere un esame accurato di quello che succede.
Allora chiedo.... in queste 80 foto da 120sec, hai usato l'autoguida oppure hai usato l'inseguimento libero cioè senza nessuna guida? Se hai usato l'autoguida, hai usato un parallelo oppure una guida fuori asse? La foto è stata ottenuta direttamente con la funzione stack oppure allinetata successivamente? Comunque in queste 2 ore e mezzo circa nell'inseguimento qualcosa è andato storto, si vede chiaramente il rumore a pioggia prevalentemente nel verso di AR ha portato con se lo scorrimento e la figura naturale del sensore strisciata. Per capirci meglio se tu avessi fatto 80 pose con la montatura "ferma, motore fermo" avresti ottenuto 80 foto con stelle mosse, ma nessun rumore a pioggia. Allora come ti è stato consigliato dagli amici che mi hanno preceduto, è bene fare il diethr, bias flat ecc. che migliorano l'aspetto generale, ma secondo me ti dovresti accertare che l'inseguimento della tua montatura, orientamento polare compreso siamo di ottima qualità. Spero che la discussione possa continuare per risolvere il problema. Succede spesso infatti che in base a richieste di aiuto da parte dei meno esperti e non, gli uomini di "buona volontà" si impegnano a dare consigli e aiutare gli astrosventurati, poi magari tutto svanisce in fumo! non sappiamo più come è andata la storia, ecc. ecc. Chiudo perchè il sonno mi travolge.
alla prox
Emiliano. :wave:


Allegati:
IC434bRed.jpg
IC434bRed.jpg [ 377.55 KiB | Osservato 1589 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto volevo complimentarmi per la foto, perchè io in più di 10 anni di fotografie non ho ancora immortalato la Testa di Cavallo.
Volevo solo aggiungere una cosa sui flat.
Anche a me capita ogni tanto di avere gradienti anche dopo l'applicazione di flat. Ciò è dovuto all'inquinamento luminoso locale (nel mio caso lampioni e luci dei vicini che entrano radenti nell'OTA).
Per questo quando mi capita do una passata all'immagine in IRIS, creando un ulteriore flat artificiale grazie al comando Synthe.
In questo topic puoi vedere la differenza su NGC 891: nella prima immagine si vede un gradiente da sx verso dx, dopo il trattamento non si percepisce più.

viewtopic.php?f=5&t=107505

Se hai bisogno di chiarimenti sono a disposizione.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Horse Head
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo ringraziare Matteo per l analisi.

Emiliano è stata fatta con l’autoguida, li verso mi piace cosi, almeno quello è una scelta dell’ autore.
Per il dithering sto vedendo, per l ‘autoguida potrebbe essere che il polo nn sia ben centrato, non ho il
Cannocchiale polare, ticca spendere, per cui cerco di fare il meglio centrando il polo con il telered che utilizzo per settare il goto della mia AMVX Celestron.

Chiaro che il soggetto e molto sensibile al rumore, quello che hai postato è un ingrandimento di un 1200 pixel già ridotto, ovvio che si deteriora...

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Ultima modifica di samilag il martedì 26 gennaio 2021, 17:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010