1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 20:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando di alcune serate di cielo terso in pianura (situazione rara negli ultimi mesi), ho rispolverato il setup di casa e ho realizzato (o meglio completato) la mia prima immagine in Hubble Palette.
Il soggetto è le nebulosa IC410 in Auriga, nota anche come Nebulosa Girini a causa di due filamenti piuttosto evidenti, identificati anche come Simeis 129 e 130.
Alla nebulosa è sovrapposto l’ammasso aperto NGC 1893, formato da giovani stelle massicce piuttosto disperse che con la loro radiazione ionizzano i gas della nebulosa: tutta la regione è sede di processi di formazione stellare e si trova ad una distanza di 19500 anni luce.

Non sono mai stato entusiasta della Hubble Palette, ma devo dire che questa mappatura permette davvero di evidenziare molti dettagli e particolari in una nebulosa che altrimenti sarebbe prevalentemente rossa e forse troppo “monotona”.
Per cui credo che la utilizzerò anche in futuro per riprese di nebulose da casa, visto che dal mio terrazzo fare LRGB è estremamente problematico per via dell’inquinamento luminoso.

Durante le riprese sono anche stato costretto a cambiare lo spianatore per via di un fastidioso alone luminoso emerso sui frames OIII: inizialmente avevo pensato ad un problema del filtro OIII Baader (che è noto per provocare aloni attorno alle stelle più luminose), salvo poi accorgermi dopo vari test che la causa era proprio lo spianatore TS: ho quindi messo uno spianatore Riccardi 0.75x e il problema è sparito, pur se con un leggero cambio di focale (da 910mm a 682mm) che però dalla sua ha portato anche ad una maggiore luminosità del tele, che male non fa visto anche il pessimo cielo di ripresa (sqm 18.5 allo zenith ma con luci varie attorno al terrazzo).

IC 410

Dati tecnici
Rifrattore Apo Tecnosky 130LT (910mm f/7 con spianatore TS1X, 682mm f/5.2 con spianatore Riccardi 0.75X)
Montatura Skywatcher EQ8 su colonna Geoptik
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm, OIII 8.5nm, SII 8nm
Esposizione totale di 28h, così suddivisa:
Ha 33x900" bin1 -20C
OIII 36x900" bin1 -25C
SII 33x900" bin1 -20C + 10x900" bin1 -25C
Acquisizione tramite Voyager, elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop CS5/DxO Photolab 3
Riprese effettuate tra Ottobre 2019 e Gennaio 2021 da Rescaldina (Mi)


Allegati:
IC 410_forum.jpg
IC 410_forum.jpg [ 669.93 KiB | Osservato 1412 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ottimo risultato!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, questa nebulosa in hp viene molto bene.
Anche da casa hai comunque una strumentazione di tutto rispetto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1992
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: oltre ai complimenti per la foto e per la nutrita descrizione dell'oggetto, ho imparato cos'è l'Hubble palette.
Ottima e gradevolissima presentazione.
:clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella...
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spettacolo Roberto, complimenti! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Roberto :clap:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 17:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@Rey: il setup di casa ce l'avevo già da prima dell'installazione dell'osservatorio.
Dopo aver realizzato l'osservatorio mi sono chiesto se non era magari il caso di vendere qualcosa...ma mi spiaceva e ho deciso ancora per un po' di tenere tutto: visto come sono andate le cose nell'ultimo anno a causa del lockdown, sono stato contento di aver avuto anche il backup di casa, almeno riesco a divertirmi un po' pur con il cielo pessimo che mi ritrovo...ma ammetto che sto scalpitando per ritornare nuovamente ad utilizzare l'osservatorio in montagna!

@Astronomo Pazzo: la Hubble Palette è una mappatura in falsi colori che ha lo scopo di esaltare le strutture nebulari. Si parte da immagini monocromatiche realizzate con i filtri Ha, OIII e SII, poi per fare la combinazione colore si fa questa assegnazione: al Rosso (R) si assegna il segnale SII, al Verde (G) si assegna il segnale Ha, al Blu (B) si assegna il segnale OIII.
A partire da questa combinazione si possono poi fare diverse variazioni, tenendo sempre a mente che stiamo parlando di falsi colori.
Nel caso di questa nebulosa, dove il segnale Ha è preponderante sugli altri due, si sarebbe ottenuta una nebulosa con una forte dominante verde: ho preferito quindi adottare la tecnica usata da molti altri astrofotografi di rimuovere il colore verde, ottenendo appunto una nebulosa azzurra/marroncina che personalmente trovo più gradevole a livello cromatico.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 - Nebulosa Girini
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Hubbleiana (è il caso di dirlo). :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010