1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero. Quella è un'altra cosa pazzesca: una camera per il planetario alto frame rate ma raffreddata. Solo che il raffreddamento riuscirà si e no a bilanciare il rumore di lettura generato dal cmos. Allora tanto vale prendere direttamente una imagesource, no? Sarebbe bello riuscire a confrontarla direttamente sul campo.

Mah... se non altro le starfish fanno autoguida "standalone", senza bisogno di un computer. A quel prezzo, però, non sono sicuro che siano un affare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
standalone?
ma dove l'hai letto?
non mi pare di leggerlo su OSM


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ueeè fate i bravi! non mettemi dubbi strani, propio dopo che ho ordinato la Nugget da optcorp... :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
ciao Claudio !
Mi inserisco perchè anche io devo prendere un ccd-guida e non so coa comprare :
con uscita ST4 :

ATI IC e Nugget . ( il produttore della Q-guiding non risponde alle mie e-mail ...)

Senza uscita ST4 ( tanto io uso l'innterfaccia Shoestring ) : c'è di tutto : dalla DSI monocromatica alla webcam modificata , la SAC 4.2 a 249 dollari , la PL-130M a 149 sterline .....

Attenzione a non fare confusione con i sensori :

Q-Guiding , SAC 4.2 e PL-130M usano un sensore CMOS ( Mintron da 1,3 Mpixel 1280x1048 circa con pixel da 5,2 micron ) monocromatico con QE del 56% , non molto lontano dai sensori ccd .

La nugget usa un CCD KAF402E mi sembra .

La ATIK IC un Sony ICX ....

In arrivo per fine 2007 le nuove SAC con sensori Sony ICX e forse uscita ST4 ....

insomma il mercato dei ccd guida è in forte crescita ....vedremo .....

alla peggio una Starlight MX512 se si trovasse a prezzo equo ...

sono d'accordo con Chris per il discorso sulla comodità di un ccd guida con uscita ST4....però al momento c'è ancora troppa differenza di prezzo secondo me tra una guide-camera con uscita st4 e una senza.....

saluti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me risulta che la Nugget abbia un
KAC-9619 CMOS

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Scusa , hai ragione , per l'esattezza :

Sensore KAC-9619 CMOS 648 x 488 con pixel da 7,5 micron (quindi sensore da 4,8 x 3,7 mm) .
Quindi più piccolo del Micron MT9M001 da 1,3 Mpixel 1280x1024 con pixel da 5,2 micron (sensore da 6,6 x 5,3 mm ) .

Il dubbio permane sulla reale sensibilità di questi CMOS , se però molti produttori lo scelgono spero non sia solo in funzione delle economie di scala ma anche di una loro idoneità all'utilizzo previsto .

Non riesco a decidermi , avere l'uscita ST4 è comodo , ma anche un sensore di dimensioni maggiori potrebbe essere determinante per chi come me persegue l'obiettivo di non dover usare il supporto micrometrico per trovare la stella guida ( forse sbaglio a intestardirmi su questo ? ) .

Molto bello per me confrontarsi qui sul forum su queste cose....
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Non riesco a decidermi , avere l'uscita ST4 è comodo , ma anche un sensore di dimensioni maggiori potrebbe essere determinante per chi come me persegue l'obiettivo di non dover usare il supporto micrometrico per trovare la stella guida (forse sbaglio a intestardirmi su questo

A mio avviso se lo scopo della camera è fare l'autoguida la dimensione del sensore è un falso problema. In un sensore sensibile una stella di guida la si trova sempre (a proposito di sensibilità, affermare che una QE del 56% sia "quasi un ccd" mi pare eccessivo considerando che la mia vecchia ST-7E ha una QE del 85%).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Ivaldo ,
ti ringrazio per la partecipazione , io certo non ho la scienza infusa e gradisco confrontarmi , a volta capita di intestardirsi su dettagli che poi in realtà non sono fondamentali .

Una QE del 56% non mi sembra malaccio rispetto ad una media del 65% dei ccd che ho usato io ( tutti Starlight Xpress ) . Sull'85% ho qualche dubbio , non perchè non stimi le Sbig , ma perchè sul libro " il ccd in astronomia - la luce discreta del cielo " di Franchini/Pasi/Nicolini viene spiegato come una QE del 90% sia appannaggio dei soli CCD retro illuminati .

Comunque mi viene in mente un semplice test , grazie ai sw planetari virtuali : disegnare il rettangolo inquadrato rispettivamente da diversi sensori con la focale del telescopio guida ( 500mm ), puntare sui soggetti che amo fotografare ( ngc2903 , ngc4565 , m100 ...) e vedere così quante stelle e di che magnitudine rientrano nel campo .....giusto per capire il rapporto tra campo inquadrato e magnitudine stellare ....a quel punto posso trarre delle conclusioni ...

spero di non annoiarvi con queste mie elucubrazioni ,
cieli sereni ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 1:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Aggiungo altre informazioni raccolte durante uno scouting per un amico.

Per quanto riguarda la nugget fino ad un paio di mesi fa, pare ci fossero ancora dei problemi aperti, andrebbe verificato se sono stati risolti.

1) La versione V.1 non ha l'hub usb come da specifiche iniziali, lo avrà una V.2 che uscirà in primavera.

2) E' sicuramente molto rumorosa, viene descritto più simile al comportamento di una webcam che di una ccd.

3) Ci sono delle open issue sulla parte installazione sw, alcuni file vanno copiati a mano.

4) L'attuale release dei driver non supporta il binning.

Sicuramente il punto 2 ed il 4 possono essere vincolanti per il suo utilizzo come autoguida.

Va detto che hanno iniziato ad affacciarsi sul mercato le nuove camere basate sul sensore mtm disponibili a costi piuttosto contenuti (230 US$) come le ccdlabs. Andranno verificate anche qui performance e eventuali problemi.

La Sbig nel medio termine introdurrà una nuova camera per l'autoguida che avrà anche la possibilità di gestire del microcodice per la gestione dell'autoguida lasciando al pc solo la parte relativa alla gestione e selezione dei parametri.

Come dicevo lo scouting è avvenuto un paio di mesi fa, forse durante questo periodo la nugget potrebbe aver risolto i problemi citati e le camere basate su chip MTM potrebbero essere state rilasciate. Credo che per le SBIG ci sarà da aspettare ancora un pò.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Mitico Filippo !
Che cosa è il sensore MTM ? Non è il CMOS da 1,3 Mpixel che ho indicato io ( montato su QGuide CCDLabs , PL-130M e SAC4-II ) , giusto ?

Ne apprfitto per chiedere un consiglio anche a te : per autoguidare con un rifrattore 102/500 cosa è più importante : campo inquadrato o sensibilità assoluta ? Alias Sony ICX424AL contro Cmos Micron da 1,3 Mpixel ? :roll:

Niente da fare : dalla CCDLabs non mi rispondono , sono andati alle Figi con il gruzzolo ? :twisted:
Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010