1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo NA140
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
dovrebbe essere un bel telescopio il 140. chi lo sta provando può dirmi come dsi trova nell'uso visuale?

c9....tsa 102...o NA140 ?

quest'ultimo nuovo l'ho trovato a 1050 euro NUOVO.
Come lo vedete come tele principale e definitivo per osservazioni campi e pianeti in visuale?????....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembrano 3 tele molto diversi tra loro. Strano che possano essere una scelta definitiva.
Di sicuro posso dirti che il C9 sui campi stellari (immagino larghi) non è per nulla indicato. 2350 di focale sono duri da ridurre a 600/800

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti avevo risposto anche nell'altro topic...
dove lo hai trovato a 1050?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Credo sia un errore di pubblicazione il prezzo....
comunque dev'essere un vero disastro quel bidone.....ad un prezzo basso corrisponde una soddisfazione tale.

l'NA 120 è indecente, figuriamoci uno ancora più spinto....io abdicherei l'idea.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morales, l'NA120 ha un campo ottimamente spianato. Ha del cromatismo ma se lo usi come astrografo in banda stretta, trovamene uno che si comporta meglio a quel prezzo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Sto seguendo al telenovela NA140 ormai da un paio di settimane qui, ...e altrove. E adesso leggo che sarebbe nulla di più che "un bibone".
Meno male che nella vita esiste anche la pasta e fagioli, e non solo la nouvelle cusine, se no soffrirei la fame ad oltranza.

à bientot... ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia logico per chi è abituato a utilizzare strumenti da 5000 euro e oltre parlare di bidone per tutti gli altri, ma bisognerebbe ricordarsi che non tutti possono permettersi spese del genere e strumenti di classe media non sono strumenti giocattolo!!!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Credo che sia logico per chi è abituato a utilizzare strumenti da 5000 euro e oltre parlare di bidone per tutti gli altri, ma bisognerebbe ricordarsi che non tutti possono permettersi spese del genere e strumenti di classe media non sono strumenti giocattolo!!!



Quoto tutto ,non tutti si possono permettere certi tipi di ottica e quindi uno che fa', abbandona questo hobby perche' i telescopi di classe media sono solo dei bidoni e quindi non regalano nessuna emozione?
Bho.. sara' ma io non la penso cosi'.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
morales ha scritto:
Credo sia un errore di pubblicazione il prezzo....
comunque dev'essere un vero disastro quel bidone.....ad un prezzo basso corrisponde una soddisfazione tale.

l'NA 120 è indecente, figuriamoci uno ancora più spinto....io abdicherei l'idea.

Ciao


AAGGHHHH !!!
Questa è lesa maestà !!! :D :D :D :D :D

Non sono d'accordo sull'indecenza del 120NA, anzi è l'unico telescopio che ancora rimpiango di avere venduto


Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ragazzi, non ne faccio una questione di prezzo, ritengo che una cosa buona è tale e d una cattiva idem indipendentemente dal prezzo.
Certo ho dei termini paragone abbastanza "ideali" pertanto potrebbe sembrare che tutto il resto sia roba "indecente" ma vorrei che capiste il senso di ciò che intendevo.....

spesa per spesa al posto di un NA 120 molto meglio un apo più piccolo e corretto, in visuale prende batoste anche da un cinese 150mm....quindi che senso ha mi domando???


I filtri a banda stretta presuppongono l'utilizzo CCD (=spesa) il costo dei filtri stessi, che se buoni non è certo popolare, e tutto l'interland per l'imaging....

avete mai visto un astroimager cimentarsi con un NA 120?? o con un acromatico in genere??

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010