Approfittando di alcune serate di cielo terso in pianura (situazione rara negli ultimi mesi), ho rispolverato il setup di casa e ho realizzato (o meglio completato) la mia prima immagine in Hubble Palette.
Il soggetto è le nebulosa IC410 in Auriga, nota anche come Nebulosa Girini a causa di due filamenti piuttosto evidenti, identificati anche come Simeis 129 e 130.
Alla nebulosa è sovrapposto l’ammasso aperto NGC 1893, formato da giovani stelle massicce piuttosto disperse che con la loro radiazione ionizzano i gas della nebulosa: tutta la regione è sede di processi di formazione stellare e si trova ad una distanza di 19500 anni luce.
Non sono mai stato entusiasta della Hubble Palette, ma devo dire che questa mappatura permette davvero di evidenziare molti dettagli e particolari in una nebulosa che altrimenti sarebbe prevalentemente rossa e forse troppo “monotona”.
Per cui credo che la utilizzerò anche in futuro per riprese di nebulose da casa, visto che dal mio terrazzo fare LRGB è estremamente problematico per via dell’inquinamento luminoso.
Durante le riprese sono anche stato costretto a cambiare lo spianatore per via di un fastidioso alone luminoso emerso sui frames OIII: inizialmente avevo pensato ad un problema del filtro OIII Baader (che è noto per provocare aloni attorno alle stelle più luminose), salvo poi accorgermi dopo vari test che la causa era proprio lo spianatore TS: ho quindi messo uno spianatore Riccardi 0.75x e il problema è sparito, pur se con un leggero cambio di focale (da 910mm a 682mm) che però dalla sua ha portato anche ad una maggiore luminosità del tele, che male non fa visto anche il pessimo cielo di ripresa (sqm 18.5 allo zenith ma con luci varie attorno al terrazzo).
IC 410Dati tecnici
Rifrattore Apo Tecnosky 130LT (910mm f/7 con spianatore TS1X, 682mm f/5.2 con spianatore Riccardi 0.75X)
Montatura Skywatcher EQ8 su colonna Geoptik
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm, OIII 8.5nm, SII 8nm
Esposizione totale di 28h, così suddivisa:
Ha 33x900" bin1 -20C
OIII 36x900" bin1 -25C
SII 33x900" bin1 -20C + 10x900" bin1 -25C
Acquisizione tramite Voyager, elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop CS5/DxO Photolab 3
Riprese effettuate tra Ottobre 2019 e Gennaio 2021 da Rescaldina (Mi)