1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buona sera a tutti,
sono un nuovo iscritto e vorrei il vostro aiuto!!!
Due settimane fa mi sono entrati in casa i ladri.... hanno fatto incetta di tutto, tablet, cellulati, gioielli etc etc compreso il mio telescopio (rifrattore 120/1000 compreso di montatura)... il problema e che il vicino di pianerottolo o quelli del primo piani non si sono accorti di nulla :shock: denuncia fatta ai carabinieri, ma non credo ritroverò nulla o poco.

Il notebbok privato no, perchè fortunatamente l'avevo portato con me in auto.... dovrò ricomprare tutto... visto che ora mi sono appassionato all'astrofoografia, cosa mi consigliate? :idea:

Considerate quanto segue:
- abito in un secondo piano e sfruto il balcone angolare per osservare... ma spesso porto il telescopio fuori per osservare in zone molto buie.
- come visualista osservo un pò di tutto (nonostante qualche limite dello strumento) luna, pianei, deepsky, nebulose , stelle etc etc

Pensavo ad un maksutov oppure sc.
Chi fa astrofotografia sicuramte saprà darmi una mano, qualcosa di valido che possa avvicinare il vecchio hobby con il nuovo ci sarà...
Ho diverse idee, ma preferisco ascoltare le vostre esperienze per orientarmi meglio...diciamo che partiamo come minimo con un diametro 130/150, facilemte trasportabile.

di sicuro un dobson no, per problemi di spazio (balcone e appartamento), mi è impossibile...

Qualche consiglio?
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli di astrofotografia e ti orienti verso schemi ottici che sono piuttosto "difficili" nell'uso fotografico anche quando ridotti...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Anche giove e saturno sono fotografia. Quindi... cosa intendi fotografare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
tuvok ha scritto:
Anche giove e saturno sono fotografia. Quindi... cosa intendi fotografare?

Scusate effettivamente, nel primo post, non l'ho inserito deepsky in generale (galassie, nebulose, ammassi stellari).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Parli di astrofotografia e ti orienti verso schemi ottici che sono piuttosto "difficili" nell'uso fotografico anche quando ridotti...

Ciao Angelo essendo neofita in astrofotografia, non so come meglio orientarmi. Ecco perchè sono qui in ricerca di consigli da persone enormemente più esperte di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia prima (e anche l'ultima) esperienza in astrofotografia, è stata decisamente eretica.

Celestron C8 a focale nativa e montatura Celestron CGEM insieme a un amico, che era pure il proprietario. Io ho contribuito con la fotocamera: DSLR Canon 1100D.

Come soggetti, alcuni oggetti M di varia natura e luminosità.
Pose fulminee di 20-30", un singolo scatto a 6400 ISO, non guidato; con l'eccezione di M57, della quale sono stati effettuati una decina di scatti, successivamente integrati.

Risultato: alcune belle foto ricordo. Ma soprattutto, oltre alla soddisfazione, tanto divertimento; perché non si cercavano le lodi di alcuno, solo un po' di compiacimento personale.

Da una parte, però, abbiamo avuto una bella soddisfazione: andare per gradi, cominciando col solito ottantino ED e pure ridotto, per farsi le ossa (ma quali ossa? Basta mettere in moto il cervello!) è una sciocchezza assodata: la lunghezza focale va scelta in funzione delle dimensioni dell'oggetto, o più propriamente: l'oggetto va scelto in funzione della lunghezza focale. Salvo casi particolari.

La difficoltà, quella è; l'autoguida compensa gli errori d'inseguimento; la durata dell'esposizione, nel caso di rapporti focali chiusi, è ininfluente grazie appunto all'autoguida; nulla impedisce di sospendere la sessione e riprenderla nelle sere successive, se si va per le lunghe, o si riprendono oggetti di bassa luminosità, o si fotografa in tricromia.

Il punto di partenza è la montatura, che sia la migliore che ci si può permettere. Per quanto concerne il tubo ottico, il discorso è lungo e complesso e ci sarà da parlarne a lungo; se sei amante delle foto a grande campo con la collocazione dell'oggetto nel campo stellare, degli ammassi aperti, delle nebulose di vasta estensione, il telescopio deve avere una focale corta, se sei indirizzato verso le galassie, servono focali medio-lunghe e lunghe; se la tua devozione è dedita alle piccole nebulose planetarie di elevata luminosità superficiale, sono necessarie lunghezze focali lunghe e perfino molto lunghe. Sono affascinato dalle delicate strutture di gas e dai colori vividi (al neon :mrgreen:) delle volute dei gas ionizzati...

E infine l'apertura: più ce n'è, meglio è.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
La mia prima (e anche l'ultima) esperienza in astrofotografia, è stata decisamente eretica.

Celestron C8 a focale nativa e montatura Celestron CGEM insieme a un amico, che era pure il proprietario. Io ho contribuito con la fotocamera: DSLR Canon 1100D.
.
.

E infine l'apertura: più ce n'è, meglio è.


Ottimo... già questa esperienza, mi fa già capire cosa apettarmi... però un 203mm f10 come il c8 non è male.
Avevo pensato ad ED, ma il problema è l'apertura e relativi costi.... ecco perchè puntavo a mak con ambia apertura.
gli sc hanno grande apertura.... ma quì misorgr il problema trasportabilità.

avessi un giardino oppure un terrazzo avrei già messo un bel dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
La difficoltà, quella è; l'autoguida compensa gli errori d'inseguimento; la durata dell'esposizione, nel caso di rapporti focali chiusi, è ininfluente grazie appunto all'autoguida; nulla impedisce di sospendere la sessione e riprenderla nelle sere successive, se si va per le lunghe, o si riprendono oggetti di bassa luminosità, o si fotografa in tricromia.
[...]
E infine l'apertura: più ce n'è, meglio è.


Angelo non sono tanto d'accordo quando dici che l'esposizione è ininfluente con rapporti chiusi, poiché l'autoguida compensa con pose lunghissime.. e infatti anche tu poco sotto ti contraddici parlando dell'apertura. Fare foto di più sere smontando e rimontando ogni volta il setup può diventare frustrante, autoguida o non autoguida. Con uno strumento luminoso si possono ridurre di molto i tempi e fare tutto in unica sessione.
E, per esperienza, fotografare con un C8 f/10 non è proprio la stessa cosa che farlo con un rifrattore 90 f/6, anche se usiamo l'autoguida in entrambi i casi. Anzi.. direi che è tutta un'altra cosa, al di la del campo inquadrato.

Il C8 f/10 è uno degli strumenti più ostici con cui puoi fotografare, salverei solo la versione HD. Io se fossi DukeFleed72 propenderei per un classico rifrattore da 900mm f/7, oppure se vuole allungare la focale esistono anche gli RC da 6" che non sono troppo ingombranti e fotograficamente rendono bene. DukeFleed72 parla di strumento facilmente trasportabile, quindi considero anche una montatura adeguata, in questo caso valutarei montature classe HEQ5, o EQ6 che però inizia ad essere al limite. E la spesa totale è ragionevole.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AstroManu ha scritto:
Angelo G. Marsili ha scritto:
Io se fossi DukeFleed72 propenderei per un classico rifrattore da 900mm f/7

Ciao AstroManu intendevi per esempio il Rifrattore Apocromatico Skywatcher 120 ED che in realtà è un f 7,5?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2021, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non intendo esattamente quello, ma il mercato è pieno di strumenti di quell'ordine: 120/130mm da 900mm di focale circa. Ce ne sono di tutti i prezzi, con spianatori, con riduttori. Skywatcher, Tecnosky, Sharpstar, ..per fare solo alcuni nomi di strumenti a prezzo abbordabile.. ma poi ce ne sono anche di livello eccellente a costi molto più alti.. qui entra in gioco il budget. Rifrattori da 140 o 150mm di diametro iniziano invece ad essere molto più pesanti da trasportare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010