1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto perdona l'OT, ma visto che siamo in vena di confidenze sulle disfunzioni possibili con gli Osservatori, sto iniziando a raccogliere una buona casistica di esperienze, vorrei raccontare il mio ultimo episodio successo proprio ad inizio settimana classificabile, non tanto come imprevisto prevedibile, quanto una vera e propria... pirlata!

Questo per dire che i disservizi di un Osservatorio gestibile da remoto non sono solo e soltanto di natura meccanica/informatica, ma anche di tutt'altra specie, per i quali al momento non c'è molto da fare se non salire in macchina e intervenire di persona.

Dato che sovente controllo tutte le applicazioni dell'Osservatorio passando dalla rete ethernet al wifi interno, è successo inconsapevolmente, quindi senza pensare a quello che stavo facendo... ebbene si, succede a volte più di quanto si possa immaginare (!), di disabilitare la scheda di rete, non ricordandomi appunto che operando in questo senso il collegamento stesso - da remoto - andava a farsi benedire! :D

Ebbene, sono del parere che un sistema perfetto non esisterà mai: nonostante le infinite accortezze pensate e progettate proprio per far fronte ai possibili accadimenti che possono bloccare in qualsiasi modo l'operatività di un Osservatorio, purtroppo ancora non si è pensato di fronteggiare quelli di natura umana che tra gli altri sono sicuramente definibili come quelli maggiormente insidiosi!

Il mio Osservatorio sotto questo punto di vista, ma penso anche come per la maggioranza, è cautelato contro le probabili cadute di alimentazione, dalla mancanza di internet, dal blocco del router, dal blocco del sistema operativo del pc di bordo, o dagli imprevisti cambiamenti meteorologici, o ancora da altri minori, ma non meno importanti incidenti i quali per mezzo di una doppia serie di interventi (comando automatico e/o tramite messaggi SMS) è possibile mettere almeno in sicurezza l'intero osservatorio e di poter intervenire per risolvere l'eventuale problema. Poi per le principali disfunzioni, ritenute fondamentali, sono state previste addirittura tre diverse tipologie d'intervento e non è una esagerazione. Ma nonostante ciò gli altri imprevisti, come sopra raccontato, ci sono e non sono pochi e rimarranno sempre in agguato. E' bene saperlo e da mettere in conto!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto perdona l'OT, ma visto che siamo in vena di confidenze sulle disfunzioni possibili con gli Osservatori, sto iniziando a raccogliere una buona casistica di esperienze, vorrei raccontare il mio ultimo episodio successo proprio ad inizio settimana classificabile, non tanto come imprevisto prevedibile, quanto una vera e propria... pirlata!

Questo per dire che i disservizi di un Osservatorio gestibile da remoto non sono solo e soltanto di natura meccanica/informatica, ma anche di tutt'altra specie, per i quali al momento non c'è molto da fare se non salire in macchina e intervenire di persona.

Dato che sovente controllo tutte le applicazioni dell'Osservatorio passando dalla rete ethernet al wifi interno, è successo inconsapevolmente, quindi senza pensare a quello che stavo facendo... ebbene si, succede a volte più di quanto si possa immaginare (!), di disabilitare la scheda di rete, non ricordandomi appunto che operando in questo senso il collegamento stesso - da remoto - andava a farsi benedire! :D

Ebbene, sono del parere che un sistema perfetto non esisterà mai: nonostante le infinite accortezze pensate e progettate proprio per far fronte ai possibili accadimenti che possono bloccare in qualsiasi modo l'operatività di un Osservatorio, purtroppo ancora non si è pensato di fronteggiare quelli di natura umana che tra gli altri sono sicuramente definibili come quelli maggiormente insidiosi!

Il mio Osservatorio sotto questo punto di vista, ma penso anche come per la maggioranza, è cautelato contro le probabili cadute di alimentazione, dalla mancanza di internet, dal blocco del router, dal blocco del sistema operativo del pc di bordo, o dagli imprevisti cambiamenti meteorologici, o ancora da altri minori, ma non meno importanti incidenti i quali per mezzo di una doppia serie di interventi (comando automatico e/o tramite messaggi SMS) è possibile mettere almeno in sicurezza l'intero osservatorio e di poter intervenire per risolvere l'eventuale problema. Poi per le principali disfunzioni, ritenute fondamentali, sono state previste addirittura tre diverse tipologie d'intervento e non è una esagerazione. Ma nonostante ciò gli altri imprevisti, come sopra raccontato, ci sono e non sono pochi e rimarranno sempre in agguato. E' bene saperlo e da mettere in conto!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Suppongo che hai rimediato inserendo una routine che in caso di richiesta di disabilitazione della scheda di rete ti chieda se lo vuoi proprio fare!
Devo anche congratularmi con te per aver citato questo tuo "errore" che sicuramente eviterà a molti altri di commetterne uguali, magari con grosse conseguenze negative.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 22:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessanti queste discussioni sulle problematiche degli osservatori remoti: forse vale la pena aprire un thread apposito per condividere le esperienze.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'osservatorio remoto è una cosa fantastica ma i problemi sono infiniti.
Ritornando sul pezzo: foto eccezionale secondo me

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2021, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
helixnebula ha scritto:
..... Inoltre dovei trovare qualcuno che mi "ospiti" sul suo terreno non troppo lontano da casa...chissa...


Michele, escludendo la distanza, se fosse mio il terreno e l'osservatorio ti ospiterei volentieri, ma sono io stesso ospite e quindi non posso decidere. :lol:
Gp

Ti ringrazio Giampaolo! Il Lazio è un po’ lontanino :D :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2021, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:


Realizzare l'osservatorio e remotizzarlo è stato per me un bell'impegno ....
.... La considerazione però è che le cose non sono così semplici come sembra: quando tutto funziona bene, è un piacere vedere scendere le immagini, ma l'imprevisto è sempre in agguato e non sempre si riesce a risolvere da remoto....



Riporto queste due frasi di Roberto per sottoscrivere al 100% quanto di più vero c'è nell'avventura di gestire un osservatorio astronomico da remoto.
Oltre a farti i complimenti per l'immagine, ci tenevo particolarmente a condividere quelle stesse identiche impressioni perchè è bene si sappia a cosa si va incontro qualora si decidesse di costruirsi un piccolo osservatorio e comandarlo a distanza. Tante soddisfazioni si, ma anche diversi sacrifici.
Cari saluti,

Danilo Pivato


E' successo a me proprio due sere fà...il pc improvvisamente si è bloccato andando in modalità provvisoria....impossibile ripristinarlo da remoto, quindi via in macchina. Fortuna che l'osservatorio è a 12km di distanza, ma se fossero stati 120?
Certo esistono e andrebbero previsti sistemi di chiusura di emergenza, ma a volte tra il dire ed il fare e un pò di pigrizia, mentre l'imprevisto è sempre pronto dietro l'angolo e fà sempre prima di te! :evil: :wink:
Gp


Alla fine mi sa che è meglio remotare la casa sotto cielo meno inquinati :D :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto davvero complimenti, immagine fantastica.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro e Francesco!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010