Ciao a tutti! Visto che il mio primo progetto ad integrazione extra-lunga urbana (anti-Covid

) è stato interrotto causa maltempo prolungato, ho deciso di darci un taglio ed iniziare la fase di elaborazione definitiva: 37 ore d'integrazione per una bicolore a banda stretta che non si azzardasse a mostrare rumore, e consentisse un'elaborazione decisa.
Ho deciso di cambiare il mio approccio all'astrofotografia deepsky, provando a concentrare tempo ed energie su un unico soggetto che si prestasse bene, spingendo mezzi e pazienza al limite, "aggirando" per quanto possibile la mancanza di un cielo di campagna...e vedere come sarebbe andata!
La sorte ha poi voluto che effettuassi, ben prima di quanto programmato, un importante upgrade del mio C9.25 (riduttore Starizona SCT Corrector III), che ha cambiato lievemente la focale... e le stelle per fortuna

...invogliandomi a "chiuderla lì" comunque anche se il tempo fosse poi tornato buono.
Ecco i dati di scatto:
Ottica di ripresa: Celestron C9.25 XLT ridotto ad f/6.3 (riduttore originale Celestron

)
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Guida con ZWO ASI 224MC su ZWO OAG
Integrazione: 140x300" Ha + 300x300" OIII @ gain 300
Software: Sequence Generator PRO, Deep Sky Stacker, PHD2 Guiding, Photoshop CC2015
Col nuovo treno ottico avrei potuto ripartire da zero col filtro SII per generare una Hubble palette, ma per ora ho chiuso qui.
Di seguito il link all'immagine ad alta risoluzione, su astrobin:
https://www.astrobin.com/hm3ckv/Spero l'immagine sia di vostro gradimento...perché è stato un lavoro davvero lungo e impegnativo

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/