kappotto ha scritto:
L’explore scientific sembra avere una struttura molto leggera. L’impressione che da’ è che sia soggetto a vibrazioni
Per ora direi di no, è molto stabile e i movimenti sono ottimi, non esageratamente molli ma assolutamente senza scatti anche all'inizio del movimento. Il sistema è leggero ma molto robusto. La parte peggiore secondo me è il sistema di fissaggio dei truss, è un po difficile da gestire da soli usando manopole von vite da centrare nella coppia di truss e porta secondario, ma è migliorabile con pochi euro con quattro viti da mettere fisse e relative manopole femmine, ma avrei preferito un sistema con le palle, in tutti i sensi, alle estremità dei pali.
Nella seconda serie hanno corretto praticamente tutti i problemi di cui si leggevano lamentele per la prima serie.
La cassa con cella e primario è ancora solevabile tranquillamente e gestibile da una persona sola, non sarà la più leggera in assoluto ma rientra ancora negli ultra leggeri, pesa poco meno di 24Kg, TS indica che la parte più pesante del nadirus ne pesa 35 che per il sottoscritto cominciano ad essere troppi.
Secondo me non sono strumenti meccanicamente direttamente comparabili essendo uno un ultra leggero mentre l'altro uno strumento più tradizionale.
A parer mio bisogna valutare soprattutto se poi si riuscirà a gestire lo strumento da soli ed un 16 è sulla soglia della gestibilità in base al tipo di meccanica e relativi pesi.