1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2021, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel lavoro, perchè non li hai pubblicati tutti? credo che sarebbe anche un lavoro utile.

scherzi a parte, la Terra vista al telescopio dovrebbe essere uno spettacolo incredibile per un astrofilo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2021, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Io ho la collezione quasi completa dei crateri meteorici terrestri (270), ne ho scoperti oltre un centinaio, decine non li ho mai pubblicati.

Ai miei tempi (anni 90) li ho cercati per primo con le immagini radar (X-SAR) riprese dallo Shuttle, questi sono link ad alcuni dei miei articoli dell'epoca:

http://articles.adsabs.harvard.edu/pdf/ ... ..26..134G
http://articles.adsabs.harvard.edu/pdf/ ... ..26...92G
https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1999M ... G/abstract

...

Ottimo!!! :beer:

...

E veniamo a quello più famoso, per dovere di cronaca. Il Chicxulub.
Gli studi ultimi più accreditati lo attribuiscono all'asteroide che ha provocato l'estinzione dei dinosauri e il conseguente successo evolutivo dei mammiferi.
Cerchiamo con google map:
Allegato:
Chicxulub-GMap.jpg
Chicxulub-GMap.jpg [ 746.23 KiB | Osservato 1858 volte ]

In effetti non è che si veda molto dal satellite. La mappa sembra abbastanza deludente ...

Chicxulub, El meteorito que cambio al mundo (Chicxulub, The meteorite that change the world)

Allegato:
Chicxulub-01.jpg
Chicxulub-01.jpg [ 55.48 KiB | Osservato 1847 volte ]

Allegato:
Chicxulub-02.jpg
Chicxulub-02.jpg [ 474.51 KiB | Osservato 1847 volte ]

Allegato:
Chicxulub-03.jpg
Chicxulub-03.jpg [ 586.82 KiB | Osservato 1847 volte ]

Allegato:
Chicxulub-04.jpg
Chicxulub-04.jpg [ 776.68 KiB | Osservato 1845 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il periodo di maggior successo evolutivo dei mammiferi è stato il permiano in realtà - non erano ancora mammiferi :) ma appartenevano al ramo evolutivo dei mammiferi...
attualmente gli uccelli (che sono dinosauri teropodi) hanno un maggior numero di specie e, probabilmente, una varietà di forme comparabili. Diciamo che, a livello di tetrapodi ce la giochiamo fra uccelli e mammiferi. La biomassa degli artropodi terrestri però è di gran lunga superiore e credo che nessuno potrebbe mettere in dubbio il loro successo evolutivo...
e poi tutti, ma proprio tutti, sottovalutiamo sempre i batteri secondo Stephen J. Gould "siamo nell'età dei batteri e ci siamo da qualche miliardo di anni" - citazione non letterale... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho visto se è già segnalato, comunque posto il mio piccolo contributo:
Germania del sud, cratere Ries del diametro di una 30ina di km, dentro il quale hanno costruito la cittadina medioevale di Nordlingen. Ci transitai anni orsono e ci si accorge bene di questa depressione con la foresta sul crinale..


Allegati:
Ries.jpg
Ries.jpg [ 463.68 KiB | Osservato 1829 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
...
e poi tutti, ma proprio tutti, sottovalutiamo sempre i batteri secondo Stephen J. Gould "siamo nell'età dei batteri e ci siamo da qualche miliardo di anni" - citazione non letterale... :)

Ottimo, ottimo contributo, grazie.
Qualcuno sostiene, mi sembra di avere letto, che sarà sempre anche in futuro l'era dei batteri.

astronomo pazzo ha scritto:
...
Germania del sud, cratere Ries del diametro di una 30ina di km, dentro il quale hanno costruito la cittadina medioevale di Nordlingen. Ci transitai anni orsono e ci si accorge bene di questa depressione con la foresta sul crinale..

Ottima segnalazione!!! Sono andato a curiosare perché ne vale la pena!
Allegato:
ries germania.jpg
ries germania.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 1823 volte ]

Aggiungo alla tua bella immagine questa vista sotto in cui la disposizione dei terreni coltivati sembra rispettare la geometria del cratere.
Allegato:
ries germania01.jpg
ries germania01.jpg [ 1.28 MiB | Osservato 1823 volte ]

:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Costanzo, piccola divagazione...
abbandonando le Alpi si entra nella pianura tedesca fatta di campi coltivati, grandi foreste e piccoli paesi di case a graticcio...poi senza un apparente motivo la strada inizia a salire dolcemente per poi arrivare all'apice ed iniziare a scendere.
Non ci dai peso, se non ne conosci il motivo che poi impari per voce di uno dei tanti italiani che hanno aperto pizzerie e ristoranti in zona ( Avete visto il cratere? No..dove? Ci siete dentro! ); se non ricordo male in questa cittadina, Nordlingen, ci sono alcuni "musei" riguardanti il cratere, i minerali, la fauna ed atre cose legate ad esso.
Continuando il viaggio, mi fermai all'apice dei crinale Nord ed il panorama che si ammira è favoloso, si riesce ad intuire ed a tratti a vedere in lontananza tutta la "catena collinare" che circonda la piana coltivata.

Chissà se c'è un "nostro" astrofilo naturalizzato in zona che ci ragguagli con qualche foto..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
astronomo pazzo ha scritto:
Grazie Costanzo, piccola divagazione...
abbandonando le Alpi si entra nella pianura tedesca fatta di campi coltivati, grandi foreste e piccoli paesi di case a graticcio...poi senza un apparente motivo la strada inizia a salire dolcemente per poi arrivare all'apice ed iniziare a scendere.
Non ci dai peso, se non ne conosci il motivo che poi impari per voce di uno dei tanti italiani che hanno aperto pizzerie e ristoranti in zona ( Avete visto il cratere? No..dove? Ci siete dentro! ); se non ricordo male in questa cittadina, Nordlingen, ci sono alcuni "musei" riguardanti il cratere, i minerali, la fauna ed atre cose legate ad esso.
Continuando il viaggio, mi fermai all'apice dei crinale Nord ed il panorama che si ammira è favoloso, si riesce ad intuire ed a tratti a vedere in lontananza tutta la "catena collinare" che circonda la piana coltivata.

Chissà se c'è un "nostro" astrofilo naturalizzato in zona che ci ragguagli con qualche foto..


Io non ho foto ma posso darvi qualche info: il Nordlingen Ries è collegato al suo gemello lo Steinheim basin ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cratere_di_Steinheim ), entrambi risalgono a circa 15 milioni di anni fa e sono responsabili della formazione del campo di tectiti chiamate Moldaviti ( https://it.wikipedia.org/wiki/Moldavite ), sono correlati a una piccola estinzione ( http://www.wahre-staerke.com/~madelaine/Ries.pdf ). Nel cratere è stata scoperta per la prima volta la chaoite ( https://it.wikipedia.org/wiki/Chaoite ).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2021, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
15 milioni di anni fa? piuttosto recenti direi...
molto interessanti i link, Roberto, grazie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2021, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
yourockets ha scritto:
bel lavoro, perchè non li hai pubblicati tutti? credo che sarebbe anche un lavoro utile.

scherzi a parte, la Terra vista al telescopio dovrebbe essere uno spettacolo incredibile per un astrofilo :)


Perché per pubblicare tutte le scoperte mi servirebbero alcune vite. Oltre i crateri ho scoperto anche sciami
meteorici e altre cose come 4 supernove galattiche ancora sconosciute, ma a parte uno sciame non li ho ancora
pubblicati, tanto che spesso da alcuni anni "regalo" scoperte a chi le merita e le vuole pubblicare, ritengo più
importante che la Scienza avanzi piuttosto che avere una scoperta a mio nome forse tra vari anni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri da impatto sulla Terra
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2021, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
era giusto quello che volevo suggerirti... se non di regalare, almeno di delegare... potresti trovare qualcuno a cui far redigere gli articoli. credo anch'io che sia più importante lo sviluppo collettivo del sapere che la bandierina con il proprio nome sopra una scoperta

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010