1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculari
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Ciao a tutti
come è successo a molti, non ho resistito all'offerta Lidl ed ora sono (felice) possessore di un ETX 70. Considerando il prezzo dell'oggetto, sono soddisfatto di averlo preso, il puntamento mi sembra buono, così come l'inseguimento. Penso che apporterò qualche modifica (sto tentando di costruirmi un supporto per modificare la montatura originale in equatoriale, portare in una posizione più comoda il focheggiatore)... un po' alla volta.
Scrivo per chiedere un consiglio; mi piacerebbe ampliare la dotazione di oculari originali (un 25mm, un 12mm e un 4 mm. ... mi sembra) con un oculare che mi dia un po' più di soddisfazioni con gli oggetti estesi.
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio? Può essere utile un oculare zoom?

Vi ringrazio in anticipo

Ciao
Alberto

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio, data la piccola focale dello strumento una barlow 2X così da raggiungere maggiori ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Mah, per gli oggetti estesi va bene un bel 32mm....magari un meade serie 4000 anche usato.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, già il 25mm dovrebbe darti delle belle soddisfazioni sugli oggetti estesi. Io mi trovo molto bene con l'hyperion da 17mm sul mio konus vista (80/400). Sul tuo dovrebbero rendere in modo analogo. Magari prenderei il 21 se proprio vuoi star "largo". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie a tutti, cercherò qualche prezzo.
Per Marco: col tele, oltre agli oculari, c'è anche una barlow 3x, ma non l'ho ancora provata... ho qualche dubbio sulla sua qualità...

Ciao
Alberto

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
turin ha scritto:
Grazie a tutti, cercherò qualche prezzo.
Per Marco: col tele, oltre agli oculari, c'è anche una barlow 3x, ma non l'ho ancora provata... ho qualche dubbio sulla sua qualità...

Ciao
Alberto


La barlow non dovrebbe essere malaccio.

Per gli oggetti estesi, se non vuoi spendere per gli Hyperion, che dicono vadano ottimamente su quel modello, io ho provato dei Plossl sullo stesso telescopio, e vanno alla grande.
Non rischiare con altri schemi che non siano questi due.

Con un Plossl 32mm hai circa 11 ingrandimenti, 4° 30' di campo, e una pupilla d'uscita di 6,4mm.
Più esteso di così non credo abbia senso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ford Prefect ha scritto:
Con un Plossl 32mm hai circa 11 ingrandimenti, 4° 30' di campo, e una pupilla d'uscita di 6,4mm.
Più esteso di così non credo abbia senso.


Effettivamente è anche troppo forse.....scusami, ma pensavo che la focale fosse un po' più lunga. Diciamo che così hai gli stessi ingrandimenti di un binocolo e un buon campo per un telescopio...Se non l'hai a questo punto andrei su un 17mm.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Benvenuto tra le "vittime" (in senso buono) del Lidl: io sono stato "colpito e affondato" anche con lo Skylux.
Intanto ti segnalo 2 indirizzi dove troverai praticamente tutto quello che ti serve per l'ottimo strumento che ti sei portato a casa (in relazione al prezzo) e delle foto per capirne le potenzialità:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
http://www.satbuster.com/etx70/
Dall'alto della mia esperienza (scherzo!!!) di malato di strumentite che ha speso oltre 1.000 euro per accessoriare l'ETX 70, ti do anche qualche indicazione.
La montatura equatoriale esiste già ed è il Tripod 884 degli etx maggiori. Lo trovi sui 100 euro nei negozi USA di ebay ( http://cgi.ebay.it/Meade-884-Deluxe-Fie ... dZViewItem ).
Idem ci trovi anche dei Plossl Celestron. ( http://search.ebay.it/plossl-celestron_ ... sofocusZbs ).
Visto il costo comprerei la serie (la vende ad esempio "southernvermont" che ha anche una valigetta molto utile per 9 euro).
Gli oculari in questione non hanno grande campo, ma si tratta di oculari che, usati sugli ETX hanno stupito positivamente più di una persona per la qualità ottica; io stesso ne possiedo due e sono più che soddisfatto.
(in Italia li pagheresti 40 - 50 euro).
Ciao e stai pronto per l'eclissi di sabato notte
:D :D :D
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie a tutti :-)

Per Pennuto: i primi due links li conoscevo, comunque grazie lo stesso... Interessante è quello sui plossi Celestron, pernso proprio che farò l'acquisto...
Per la trasformazione Alt/Az > Equatoriale sto cercando di fare da solo... il bello della nostra passione per le stelle è anche che ti consente di creare qualcosa con le tue mani; una soddisfazione in più... Quando avrò un po' di tempo posterò alcune foto di una montatura dobsoniana per il famigerato Seben 114/1000 e di una montatura a parallelogramma per un bino 20x90 con un controllo discretamente preciso dei movimenti...

Cieli sereni (e scurissimi) a tutti

Alberto

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Per esperienza diretta ti consiglio l'hyperion 17. Dei miei 12 (!) oculari è senz'altro quello che meglio si adatta all'etx per la visione di oggetti estesi.
Tieni presente che parlo di ammassi aperti e qualche luminosissima nebulosa.
Al limite anche l'hyperion 13mm.
Degli oculari in dotazione si salva il 25 mm, gli altri due sono molto scadenti.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010