ippogrifo ha scritto:
B&W ha scritto:
... Alle volte sorvolando le coste m’imbatto anche in piccoli relitti a mare ...
Dall'alto si vedono un sacco di cose (anche private) e per questo penso che limitino la risoluzione concessa al pubblico comune ... Ricordo di avere curiosato anche io all'Isola del Giglio:
(animazione)
Allegato:
Costa Concordia.gif
yourockets ha scritto:
a cosa si riducono gli astrofili dopo un periodo di nuvole
si passa dagli asteroidi, per passare ai crateri terrestri cercati su google ...
Devo confessarti, in tutta sincerità, che sono rimasto sorpreso dalla varietà (e bellezza, per certi aspetti) del materiale trovato. Ho evitato quello fin troppo famoso dell'Arizona, ma forse vale la pena vederlo dall'alto:
Allegato:
Arizona.jpg
cut

il blinkaggio su immagini terrestri!
Io ho la collezione quasi completa dei crateri meteorici terrestri (270), ne ho scoperti oltre un centinaio, decine non li ho mai pubblicati.
Ai miei tempi (anni 90) li ho cercati per primo con le immagini radar (X-SAR) riprese dallo Shuttle, questi sono link ad alcuni dei miei articoli dell'epoca:
http://articles.adsabs.harvard.edu/pdf/ ... ..26..134Ghttp://articles.adsabs.harvard.edu/pdf/ ... ..26...92Ghttps://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1999M ... G/abstractSembra che in questi ultimi anni (pre-Covid) nessuno voglia fare spedizioni per andare a verificarli, ho scritto a parecchi professionisti specializzati
in crateri meteoritici ma nessuno si è dimostrato interessato, peccato.
Buona lettura
Roberto Gorelli