1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
con la v o con i cuscinetti in questo caso penso anche io sia la soluzione ottimale...

perchè c'è anche da dire che se fra collimatore e focheggiatore c'è un minimo di gioco facendo girare il focheggiatore anche se il collimatore è in asse si vedra' compiere sempre un cerchietto... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il problema fosse solo collimare... il collimatore, vi darei ragione al 100%.

Il problema è che poi l'effettiva collimazione del telescopio la farò usando il focheggiatore, non la tavoletta o i cuscinetti e quindi io ho bisogno che ad essere preciso sia l'accoppiata fok+laser.

In tal senso, la mia idea lavora anche in quella direzione. Poi può darsi che mi sbaglio. Il laser non ce l'ho e quindi parlo solo per immaginazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 17:24 
Certamente la collimazione verrà fatta sul fuocheggiatore.
E' per questo che il collimatore deve essere perfettamente dritto, e questa taratura si fa con la V o i cuscinetti, che non hanno praticamente gioco...
il laser deve essere dritto a prescindere dal gioco del fuocheggiatore...
Se questo balla mentre ruoto il laser, come faccio a fare una qualsiasi regolazione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giustamente tu dici, incominciamo a tarare con precisione lo strumento. Poi si affronta il problema del suo inserimento preciso nel fok.
Beh, in effetti, mi sa che è giusto fare così.

Però scusa la curiosità Fede, come mai ti sei fatto montare un focheggiatore così scarso sul Geoptik?
Il crayford che ho sul mio dob, tutto questo gioco che tu descrivi non ce l'ha, eppure non è certo considerato un focheggiatore "di lusso" neanche lui.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta di gioco "del" focheggiatore, o almeno non solo di quello, ma di gioco "nel" focheggiatore.
Se il collimatore non entra più che preciso nel focheggiatore basta toccarlo e il punto laser si sposta.
Il focheggiatore può essere perfetto ma se il collimatore è un po' più piccolo di diametro ci balla la rumba dentro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:51 
Infatti credo sia colpa del collimatore che è un po' "strettino", poichè con gli oculari questo problema non lo ho...
Comunque non è il Geoptik a darmi i problemi, è il piccolo 150/750 neonato che ha un fuocheggiatore a cremagliera cinese un po' ballerino...
ho registrato il gioco "laterale" con le sue due brugoline, ma in "verticale" balla ancora un po'...
Sul Geoptik non ho ancora usato il collimatore laser poichè non ho il centro-specchio segnato...
stavo seriamente pensando ad un cheshire (o come diavolo si chiama...) ma è ora che la smetta di spendere soldi.
Sarà meglio usare quel che ho...

PS: mi sa che metterò proprio del nastro di teflon intorno al "collo" del collimatore per provare ad eliminare il suo gioco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh caspita non mi ero accorto che hai già partorito il nuovo bimbo!
Fede! Basta che mi distraggo un attimo....

Per Renzo: se balla una rumba cubana sono dolori.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore di collimatore
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
guardando in internet ho preso una sincope coi prezzi degli strumenti per collimare un collimatore...

Perchè devono essere collimati molto attentamente! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:06 
Esiste la "madre di tutti i collimatori" ?
nel senso...
a Parigi è depositato IL metro, la barra da cui sono nati tutti i metri del mondo...
ci sarà anche IL collimatore di collimatori? :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Io mi sono sempre chiesto una cosa: dato che alcuni componenti di un tornio sono fatti al tornio allora come è stato costruito il primo tornio? :?:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010