gann ha scritto:
Pilloli non è mai scattato il feeling con il sistema di bilanciamento entrale e le manopole per il serraggio delle frizioni magnetiche. Inoltre a volte nonostante un buon allineamento polare, ho la vista di tutto il cielo a a sud e vedo la polare, ho riscontrato grossi errori di puntamento. In genere tengo a tenermi una montatura per diversi anni così ho preferito venderla per passare alla Vixen, un progetto più tradizionale ma di maggiore sostanza.
Buon Anno a tutti!!!!
Anch'io ho avuto la CEM60. Rivenduta perchè prometteva un grande carico in relazione al peso. Ho invece capito che i miracoli non esistono, con il mio C11 e torretta ogni volta che accostavo gli occhi agli oculari vibrava l'immagine. Così ho "osato" fare una cosa impensabile, ovvero passare alle S.W., cosa che fino a poco tempo fa non avrei mai fatto, lo ammetto. Adesso sono un possessore molto contento della AZEQ6 PRO, che rispetto alle vecchie S.W. è fatta molto meglio, con un software più amichevole e soprattutto con soli 3 chili in più della CEM 60 mi da la stabilità che quest'ultima non riusciva a darmi. Il mio obiettivo rimane però l'acquisto, magari in un ormai non troppo lontano futuro, quando andrò in pensione, dato il costo, di una montatura az-eq a motore armonico, che davvero sembra possa risolvere l'impossibile equazione di avere una reale robusta portata a fronte di un peso irrisorio. Nel frattempo spero che su questo tipo di montature il mercato si amplii un po'.

P.S. Le Avalon credo che siano un po' care per il budget del titolare della discussione...
