1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao, io possiedo una binovue televue comprata usata e mi sento di consigliartela in quanto a leggerezza ed è molto usabile sia con oculari a lunga focale che a corta focale. Non sono sicuro l’avrei comprata nuova però...

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto buone feste anche da parte mia.
La mia prima torretta binoculare è stata una William Optics Binoviewer che usavo con l'SCT 10" e l'ho sempre trovata appagante nelle osservazioni lunari, solari e planetarie, specie quando il seeing non prometteva nulla di buono; la torretta ha questa particolarità, nel fondere le immagini verso i 2 occhi fa sembrare il seeing meno scadente.
La torrette in se era ben costruita e gli elementi ottici di buona qualità, pagava solo le dimensioni dei prismi che erano più piccoli delle concorrente (20mm contro 22 e oltre).
Dopo averla ceduta sono passato a una Tecnosky che ho ancora adesso e che uso con un 130 Apo; è una buona torretta che ha la particolarità di avere dei portaoculari con ghiere coassiali alle regolazioni diottriche che da una parte sono piacevoli perchè non si spostano accidentalmente. Per contro il serraggio radiale mantiene gli oculari perfettamente allineati solo se hanno il barilotto liscio o con una leggera conicità come nel caso dei miei WO 20mm WA66. Mantengo sempre questa coppia e vario l'ingrandimento con il riposizionamento dell'OCS 2x e/o con l'inserimento di una Barlow lungo il cammino ottico.
Uso quasi sempre la torretta nelle osservazioni solari in luce bianca e abbastanza sovente per osservare la Luna e Giove; nelle osservazioni di altri pianeti - soprattutto quando il seeing è ottimo - però preferisco la visione classica, che mi consente maggior scelta di ingrandimento. Durante l'opposizione di Marte 2020 mi sono ritrovato spesso a usare oculari di corta focale barlowati... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Innanzitutto buone feste anche da parte mia.
La mia prima torretta binoculare è stata una William Optics Binoviewer che usavo con l'SCT 10" e l'ho sempre trovata appagante nelle osservazioni lunari, solari e planetarie, specie quando il seeing non prometteva nulla di buono; la torretta ha questa particolarità, nel fondere le immagini verso i 2 occhi fa sembrare il seeing meno scadente.
La torrette in se era ben costruita e gli elementi ottici di buona qualità, pagava solo le dimensioni dei prismi che erano più piccoli delle concorrente (20mm contro 22 e oltre).
Dopo averla ceduta sono passato a una Tecnosky che ho ancora adesso e che uso con un 130 Apo; è una buona torretta che ha la particolarità di avere dei portaoculari con ghiere coassiali alle regolazioni diottriche che da una parte sono piacevoli perchè non si spostano accidentalmente. Per contro il serraggio radiale mantiene gli oculari perfettamente allineati solo se hanno il barilotto liscio o con una leggera conicità come nel caso dei miei WO 20mm WA66. Mantengo sempre questa coppia e vario l'ingrandimento con il riposizionamento dell'OCS 2x e/o con l'inserimento di una Barlow lungo il cammino ottico.
Uso quasi sempre la torretta nelle osservazioni solari in luce bianca e abbastanza sovente per osservare la Luna e Giove; nelle osservazioni di altri pianeti - soprattutto quando il seeing è ottimo - però preferisco la visione classica, che mi consente maggior scelta di ingrandimento. Durante l'opposizione di Marte 2020 mi sono ritrovato spesso a usare oculari di corta focale barlowati... :shock:


Interessante, grazie dello spunto e del suggerimento.
Televue, Tecnosky, Baader Max bright. . . Il meglio sarebbe poterle provare!
Io dovrei usarla su un Takahashi TOA 150, su cui uso già un diagonale Baader Zeiss che è pazzesco! sto cercando pertanto di capire se e cosa potrebbe valerne la pena. . . Se compro un visore binoviewer devo realmente averne un miglioramento significativo, per cui veramente grazie a tutti per le idee ed i suggerimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 9:43 
Buongiorno e Buone Feste a tutti,

personalmente uso la Baader (prima versione) con tutti i suoi 3 OCS con due coppie di oculari.

Dapprima, come photallica, due 20mm con afov da 66 che ho ora sostituito con dei Baader Hyperion 24mm (afov 68) mentre per la focale più corta dipende su quale telescopio vado a montare a la torretta.

Le mie prove sono sintetizzate nel penultimo foglio (il 13esimo su 14) dal file che ho appena caricato (ieri) nel nostro forum (viewtopic.php?f=3&t=95839&start=60) ... vedi se quelle informazioni potessero esserti utili.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie... lavoro fantastico, lo guarderò con calma! Molto molto interessante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maur.astro ha scritto:
Potete raccontarmi le vostre esperienze e riflessioni di chi già possiede un visore binoviewer e come ha affrontato tutte queste tematiche?

Ciao. Nel tuo profilo ho letto che hai un telescopio identico al mio, il C11 con tubo in carbonio.
La mia prima torretta binoculare è stata una William Optics usata, con 2 oculari OR 16,8 e estrattore di fuoco 1,6x. Quando l'ho comprata soffriva di una leggera scollimazione che ho risolto portandola presso un laboratorio fotografico. L'ho usata per diversi anni con soddisfazione un po' in tutte le condizioni con prevalenza nell'hi-res.
Da 2 anni ho una Baader Maxbright modello classico con le 3 vitine sui portaoculari, ho gli estrattori di fuoco originali Glasspath da 1,25x e 1,7x e opera con 2 oculari Altair Kitakaru 18mm. Non ho diagonali a prisma ma solo a specchio, quello che uso con la torretta per ragioni di peso è lo William Optics Quartz con attacco specifico per SC

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La strumentite ogni tanto si fa sentire e da un po' ho acquistato la torretta Wide da Tecnosky per confrontarla con la decennale e fedele Maxbright I.
Allegato:
binoculars.jpg
binoculars.jpg [ 192.32 KiB | Osservato 2166 volte ]

Dopo un paio di osservazioni planetarie è ancora presto per decretarne definitivi pregi e difetti. Ma mi è sembrato che le due torrette si equivalgano otticamente.

Il vero pregio ottico della Wide è il diametro libero dei prismi, che arriva a 28mm.
Questo consente di utilizzare oculari con un grandi field stop e lunghe focali, quindi ingrandimenti più bassi e campi reali più ampii.
Non ho ancora testato questo tipo di visione sul deepsky causa mancanza cielo degno.

Mi piace molto meccanicamente.
I due gruppi che serrano gli oculari con un giro di manopola in stile Baader Click lock, regolano anche la correzione diottrica degli occhi.

Unico neo: il peso, circa 200 grammi in più della Maxbright I.

Altro neo, che dovrebbe essere risolto facilmente, è la mancata possibilità di usare la torretta con tutto il corredo di accessori Baader che ha fondato la versatilità di tutto il parco raccordi/diagonali/filtri/OCS, eccetera, sul sistema T2.
Ma, a questo, Giuliano dovrebbe aver già messo in ballo una soluzione.

Spero di fare presto confronti sotto cieli limpidi e calmi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono assolutamente d'accordo con fedele, parola per parola, il primo post dopo il tuo. Anch'io dopo molte peripezie sono approdato alla Maxbright II.
Ho anche una Zeiss vintage, che tengo di scorta.
Buon anno a tutti. :wink:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010