1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Beh certo il nostro Marconi però aveva un vantaggio non da poco: trasmetteva solo lui, (deve essere stato fantastico).
Poteva ascoltare con una larghezza di banda da zero ai GigaHerz, e trasmetteva con un Tx a scintilla (kW) all'inizio senza circuito accordato e con 'modulazione' CW, che se qualche 'alieno' lo avesse ascoltato avrebbe pensato ad un segnale/disturbo galattico. E non sono passati molti anni, sicuramente meno di quelli che intercorrerebbero tra inviare un messaggio a M31 e riceverne la risposta :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'utilizzo dei radiotelescopi, credo.... da antico SWL (Yaesu FRG7 del 1975) oggi sia enormemente danneggiato dall'enorme quota di rumore a radio frequenza "assordati" dallo spernacchiare delle onde quadre (fonte di estreme armoniche) generate non foss'altro dalle miriadi di lampade a basso consumo di tutti i tipi alimentate switching, Tv Al plasma, computers, e chi più ne ha più ne metta....

Direi che i radiotelescopi oggi, nei paesi ad avanzata “tecnologica”, sono ridotti forse peggio della situazione di degli osservatori astronomici, accecati" (specie da noi) dall'enorme inquinamento luminoso (ed anche radio), prodotto ad esempio da noi 198 italiani per chilometro quadrato, contro i 4 abitanti per kmq degli USA (beninteso già escludendo la vastissima ma poco praticabile Alaska).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Bei tempi Giulio quando si ascoltava Radio Mosca, radio Tirana, radio Europa libera. Io ero I1-14328 (1969) e dovevo accontentarmi del BC312-J (sordo come una campana),poi ho preso usato l' FRG-7 che ho ancora.
L'illuminazione stradale era costituita da una lampadina da 25W ogni 100 metri, e ...non ci sono più le stelle di una volta.Ciao.


Allegati:
frg7 (FILEminimizer).jpg
frg7 (FILEminimizer).jpg [ 167.12 KiB | Osservato 1054 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Bc312 col dynamotor 12 volt per l'anodica 220v cc. Era a semplice conversione, mentre FRG7 è a tripla.
Al mio FRG7 nel 2000, visto che il condensatore dello S.Meter era defunto, sostituii tutti e 15 gli elettrolitici rimettendolo a nuovo.

Chiudo l'O.T. nostalgico chiedendo scusa. :facepalm:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010