1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiutatemi a regalare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:03
Messaggi: 6
Ciao e complimenti a tutti per questa magnifica passione.

in occasione della laurea della mia ragazza,
ho pensato di regalarle un telescopio.
ho a disposizione 350 euro.

Come potete ben pensare sono totalmente ignorante in materia(anche per lei sarebbe una assoluta novità).

con il budget che ho a disposizione posso acquistare un telescopio decente per avvicinarsi a questo fantastico mondo,completo degli accessori basilari per qualche "scrutata celeste"?
o è meglio che lascio perdere???

ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh come regalo..e per iniziare secondo me questo si comporta molto bene..sò di chi l'ha e si trova bene

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17591.html

questo è uno dei tanti..sicuramente risponderanno altri con altri consigli! :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Segnalazione ottima direi.....avendo a disposizione altri 70 euro proverei a chiedere se al posto dellamontatura MON 1 è possibile aggiungendo qualcosina avere in sostituzione una eq3.2.

Atra possibilità per inziare è comprare il piccolo MAK90 della skywatcher: chi ce l'ha ne parla molto bene, basta aggiunere una piccola montatura. In extremis ha anche il passo standard per attaccarlo ad un treppiede fotografico (anche se poi inseguire è un problema!).

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2721.html

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho sentito parlare bene di quello proposto da Skiwalker :wink:
...in alternativa proporrei il suo cugino della SW,
che è anche già motorizzato in AR:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Nottate limpide a tutti!! :wink:

Emanuele

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:03
Messaggi: 6
grazie mille per i preziosi consigli.
avrei pero' qualche altra domanda.

la "motorizzazione" serve per indirizzare automaticamente e non manualmente?

nel prezzo di tutti e tre è compreso tutto il necessario per iniziare o bisogna acquistare altri componenti?

mi pare che il modello propostomi da scaccomatto81 sia il piu' accessoriato ,vero?

per fotografare cosa occorre?

nel primo messaggio ho omesso di chiedere una cosa importante:
per le osservazioni è necessario o consigliato andare in posti non illuminati tipo montagne o lontano dalla citta? per dirla meglio si puo' vedere qualcosa dal balcone di casa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marius1 ha scritto:
Come potete ben pensare sono totalmente ignorante in materia(anche per lei sarebbe una assoluta novità).


Ciao, non vorrei gelare gli entusiasmi, ma quanto siete "ignoranti" della materia?

Se non sapete orientarvi in cielo e trovare nemmeno Saturno...allora qualsiasi telescopio le regalerai non ci farete nulla.

Meglio iniziare con manuali, cartine e binocoli.

Domande:
-di dove siete?
-dove userà il telescopio la tua ragazza?
-avete mai guardato con un telescopio?
-in cosa si laurea? (Non c'entra nulla, per curiosità)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:03
Messaggi: 6
bene allora..

1 quando dico ignoranti dico totalmente ignoranti(purtroppo).
2 mai guardato da un telescopio,
3 orientamento celeste pari allo 0.
lei si laurea in economia

con un manuale alla mano sarebbe lo stesso inutile provare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marius1 ha scritto:
bene allora..

1 quando dico ignoranti dico totalmente ignoranti(purtroppo).
2 mai guardato da un telescopio,
3 orientamento celeste pari allo 0.
lei si laurea in economia

con un manuale alla mano sarebbe lo stesso inutile provare?


Dipende dalle aspettative! Non è veramente immediato usarlo, se siete proprio digiuni.

Allora, altre domande per aiutarvi:
1)Di dove siete?
2)Avete associazioni di astrofili nelle vicinanze a cui chiedere aiuto?
3)Usereste il telescopio dalla città o in posti con un cielo buio?
4)Comprereste in negozio o da internet?
5)Quanto tempo hai per fare l'acquisto?

PS: scusa se insisto, ma più dati abbiamo più possiamo indirizzarti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:03
Messaggi: 6
allora..

la mia ragazza abita a san giorgio a cremano in provincia di napoli.
sicuramente i primi tentativi saranno fatti dal balcone di casa sua,che non definirei un posto buio,quindi città.
acquistarei da internet ed ho circa una settimana di tempo.
per le associazioni al momento non lo so ma credo che con una ricerca in rete possa venirne a capo.

alla luce di cio' cosa consigli?
grazie per la disponibilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Domandina.. il desiderio di osservare le stelle ti è stato in qualche modo manifestato da lei o è una tua esclusiva iniziativa? Nel caso ti sia stato manifestato.. hai notato curiosità per l'osservazione di luna, pianeti.. o cosa?
Sai già che osservare dal balcone di casa spesso è complicato? Ed in questo caso, anche perchè con IL presente, dovrai concentrarti per lo più sull'osservazione dei pianeti/luna.
Altrimenti bisogna spostarsi con tutto il disagio che questo comporta: leggi attentamente anche le caratteristiche di dimensione e peso dello strumento.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010