linlin ha scritto:
se andate da un radiotecnico..../....
Ok allora io chiamo me stesso....
Ho usato anch'io quei fogli di cui parli, ma bisogna stare attenti a quali prendere perché ce ne sono alcuni che invece di diffondere la luce, creano dei particolari pattern (non chiedetemi il perché

) ovviamente controproducenti.
Andrebbero usati tutti e nella stessa sequenza originale, altrimenti anche girandone uno al contrario, si incasina tutto. (si può dire tutto?

)
Forse nel modello a "valigetta" ce l'ho lasciato uno di quelli insieme all'opalino...ma non ci giurerei perché ho fatto vari test con/senza e non ricordo più alla fine se ce l'ho lasciato
Tempo fa provai anche ad alimentare un inverter, fornendo sia i 12V che la tensione che ne abilitava il funzionamento, tutto per sfruttare il pannello di un vecchio monitor lcd privato del suo display, ma con le lampade al neon non si riuscivano a raggiungere gli stessi risultati dei led nella tradizionale flat-box.
Il pannello sarebbe stato più comodo della vecchia ingombrante scatola, ma lo accantonai proprio per gli scarsi risultati ottenuti.
Alla fine di tutti i test e le esperienze, ho dedotto che il plexiglass opalino o materiali affini, bastano e avanzano per ottenere ottime flat-box.
Poi trovando le giuste distanze si riescono anche a realizzarne di meno ingombranti, come ho fatto con l'ultimo modello che ha mandato in pensione lo scatolotto.