... Nonostante tutto però sono contento del risultato nebulare.... Sinceramente non me lo aspettavo proprio!
Pensavo si di beccarla (Rosetta), ma in modo molto debole... Mai avrei pensato che con pochissimi frame da 75secondi avrei tirato fuori una Rosetta così... Tempo fa provai con l'altra reflex senza modifica e senza filtro Optlong, ma appare l'ammasso centrale e tanto tanto rumore non si intravedeva nulla.
Il 15 quando ho realizzato gli scatti, ai primi risultati sull LCD non credevo ai miei occhi! So che per molti astrofotografi esperti questa possa essere la norma....anzi, sotto la media... Però per me è stata una grandissima emozione perché ho sempre visto Rosetta come uno dei soggetti più ostici, anche perché è molto bassa sulla parte di cielo più inquinata dalle luci dalla mia prospettiva... Difatti dietro a poche decine di Km ho Roma.... Insomma, appare i problemi con la coma che spero di risolvere, questa per me è stata una gran soddisfazione e spero di divertirmi anche dippiu con l uso dell autoguida! Ecco.... Volevo raccontare anche le mie emozioni positive riguardo questo scatto e non solo quelle negative dovute ai problemi...
Sono partito da visualista che ogni tanto faceva qualche scatto da smartphone e poi mi sono incuriosito... Ad oggi sono sempre un visualista ma anche aspirante astrofotografi perché ho capito che mi piace anche fermare in un immagine gli oggetti deepsky, per poterli contemplare ogni volta che voglio, come una creazione tutta mia.... Che sia fatta bene o un po meno bene, peró è tutta roba mia!
Ovviamente nel mio percorso mi seguono.(a distanza) alcuni bravi astrofotografi molto pazienti (perché ho la testa dura), uno tra questi è B&W, Daniele di questo forum, che mi spiega sempre molte cose riguardo quest'arte.. Ricordo solo che fino a 1 anno fa non sapevo nemmeno cosa fosse un PC... Spinto da quest hobby ho persino imparato ad usarlo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it