1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2020, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
B&W ha scritto:
bilanciare “al grammo”

Forse sarebbe meglio "sbilanciare" leggermente sull'asse orario per fare in modo che gli accoppiamenti meccanici siano sempre un po' "in tiro".
A meno di non avere una montatura perfetta, ovvio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2020, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh,tanto devo iniziare ad autoguidare...mi sono fermato appunto per questo problema di coma e mi sono concentrato su di esso,ma dal fotogramma intero,proprio come l'altra volta,dubito che il problema riguardi l'insefuento...quando hai stelle convergenti verso il centro solo in basso del frame,agli angoli destro e sinistro e poi su tutta la meta superiore le stelle sono perfette il problema non puo essere l inseguimento...
Potrebbe proprio essere che quel tipo di focheggiatore non sopporta il peso di una reflex al 100%...provero a montare l ota sottosopra...altro non saprei che fare sinceramente

Un altra cosa che potrei fare sarebbe serrare bene i grani della corsa del focheggiatore...quelli che determinano la durezza,ma non so quali siano tra tutte quelle brucole...suppongo siano i due piu grandi messi uno dietro l altro ma non ne sono sicuro

Ora Su questa foto, oltre che meno coma perché fortemente croppata, noterete anche che il difetto appare nel margine sinistro e non in basso... Ma questo è solo perché, puntato Rosetta, mi trovavo con la camera adagiata sul fianco destro... Quindi io per comodità usando il rotatorie di campo l ho riportata in orizzontale e quindi con la parte bassa del ota rivolto a sinistra dove appunto appare il difetto,il quale si viene a trovare sempre in corrispondenza della parte bassa del ota.. Perciò dico che secondo me è un problema meccanico del tele..... L'unica cosa strana è che non ho trovato nessuno in rete col 72es e con il mio stesso problema...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
... Nonostante tutto però sono contento del risultato nebulare.... Sinceramente non me lo aspettavo proprio!
Pensavo si di beccarla (Rosetta), ma in modo molto debole... Mai avrei pensato che con pochissimi frame da 75secondi avrei tirato fuori una Rosetta così... Tempo fa provai con l'altra reflex senza modifica e senza filtro Optlong, ma appare l'ammasso centrale e tanto tanto rumore non si intravedeva nulla.

Il 15 quando ho realizzato gli scatti, ai primi risultati sull LCD non credevo ai miei occhi! So che per molti astrofotografi esperti questa possa essere la norma....anzi, sotto la media... Però per me è stata una grandissima emozione perché ho sempre visto Rosetta come uno dei soggetti più ostici, anche perché è molto bassa sulla parte di cielo più inquinata dalle luci dalla mia prospettiva... Difatti dietro a poche decine di Km ho Roma.... Insomma, appare i problemi con la coma che spero di risolvere, questa per me è stata una gran soddisfazione e spero di divertirmi anche dippiu con l uso dell autoguida! Ecco.... Volevo raccontare anche le mie emozioni positive riguardo questo scatto e non solo quelle negative dovute ai problemi...

Sono partito da visualista che ogni tanto faceva qualche scatto da smartphone e poi mi sono incuriosito... Ad oggi sono sempre un visualista ma anche aspirante astrofotografi perché ho capito che mi piace anche fermare in un immagine gli oggetti deepsky, per poterli contemplare ogni volta che voglio, come una creazione tutta mia.... Che sia fatta bene o un po meno bene, peró è tutta roba mia!
Ovviamente nel mio percorso mi seguono.(a distanza) alcuni bravi astrofotografi molto pazienti (perché ho la testa dura), uno tra questi è B&W, Daniele di questo forum, che mi spiega sempre molte cose riguardo quest'arte.. Ricordo solo che fino a 1 anno fa non sapevo nemmeno cosa fosse un PC... Spinto da quest hobby ho persino imparato ad usarlo :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un’ottimo risultato anche in considerazione della Strumentazione. Ho avuto anche io la 500 e la trovai decisamente più convincente della 40D che soffriva di un fastidiosissimo Banding. Sono un nostalgico delle vecchie DSLR e guardo sempre con un certo interesse le foto fatte con queste macchine, mi risvegliano i ricordi dei primi passi (e non solo i primi) fatti in astrofotografia. Relativamente il problema del COMA è una cosa piuttosto comune, specie nelle ottiche di fascia entry level e spesso anche in quelle di fascia media. Il Campo inquadrato da un APS-C in realtà non è che sia proprio ristretto e ciò non aiuta. In passato ho trovato soluzioni efficaci uscendo dalla gamma dei prodotti proposti dalla stessa casa produttrice dell’ottica cercando spianatori e riduttori tra la “cineseria”. Ricordo in particolare lo 0,8 Tecnosky per ottiche da 70/80 mm. con il quale riuscivo a ridurre e spianare con una reflex l’ED 120 di SW, il 106 Sharpstar ed poi anche l’RC8 (anche se con quest’ ultimo con alcuni compromessi).
:clap:

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
doduz ha scritto:
B&W ha scritto:
bilanciare “al grammo”

Forse sarebbe meglio "sbilanciare" leggermente sull'asse orario per fare in modo che gli accoppiamenti meccanici siano sempre un po' "in tiro".
A meno di non avere una montatura perfetta, ovvio.

Donato.


Ho sempre creduto di dover partire da un perfetto bilanciamento per poi capire dove, come, quando e quanto sbilanciare. :roll:
Però si, insomma, “bilanciare al grammo” si può intendere anche “fare quel che va fatto per un miglior inseguimento”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille Danyline74! Sono contento che ti sia piaciuta!
A breve come dice Daniele, farò anche la prova in autoguida proprio per togliere qualsiasi dubbio sul inseguimento.... Anche se so che la coma probabilmente sarà sempre lì....
Una domanda volevo farti.... Secondo te se prendo lo spianatore Ts potrei risolvere? Corregge meglio?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
B&W ha scritto:
Ho sempre creduto di dover partire da un perfetto bilanciamento per poi capire dove, come, quando e quanto sbilanciare.

Certo, lo sbilanciamento non deve essere tale da far diventare il motore di AR un argano che tira su un corpo morto!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi,tanto dvo rifare 2 buchi passanti afli anelli come nei vecchi e poi applico sopra tutto il sistema di guida...ma il problema per me rimarrá...il venditore dice che il mio provlema cel hanno tutti i possessori di 72ed che scattano con apsc...mi confermare/smentite perfavore? Conoscete altri col mio problema? E sapete dirmi se con uno spianatore ts optics 1x le cose migliorano?.....il mio pensiero era questo....forse
?normale? che con uno spianatore 0.85x il difetto sia aggravato a causa dell ulteriore accorciamento della focale?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ares86 ha scritto:
....
Una domanda volevo farti.... Secondo te se prendo lo spianatore Ts potrei risolvere? Corregge meglio?


Se ti riferisci al correttore di cui ti ho parlato, quello non è solo spianatore ma anche riduttore (x 0,8), non saprei se potrebbe funzionare anche su ottiche piccole come il 72, personalmente l’ho provato su un 106, su un 120 e su un 200 quindi non saprei dirti. La cosa “buffa” è che è pubblicizzato per ottiche da 70/80 mm. di diametro. Cmq in linea di principio (ma è un discorso da prendere con le molle questo) i tripletti ed i doppietti senza correttori integrati sono più facilmente correggibili con correttori esterni rispetto a quelli che li hanno già integrati.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Guarda, anche il mio spianato Sw è riduttore 0,85x...
So che molti usano il ts e perciò ti chiedevo.... Comunque fin ora nel web non ho trovato nessun altro possessore di 72ed con i miei problemi... Strano

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010