1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: re
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ccflash ha scritto:

:D
ciao, scusa ma hai usato il ldx 75 ?
se si, cosa hai usato per collegare la macchina foto al tele? hai usato l'anello a T che hanno dato in dotazione, e poi.....
Grazie[/quote]

Se ti riferisci a me, le ho fatte semplicemente tenendo la digitale in mano e avvicinandola al 26 mm in dotazione. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

Sono le mie prime foto alla Luna.

Ok, non hanno nulla a che vedere con quelle postate da altri (come quelle bellissime di Cristian).

Il grosso dei problemi è quello di trovare la messa a fuoco ideale; nei prossimi giorni farò degli esperimenti per trovare l'impostazione ideale: apparentemente si tratta di una distanza intorno ai 20cm... Se provo molto di meno o di più la Luna diventa una bella "palla" sfuocata.

Inoltre il seeing non era un gran che a causa di un po' di "umidità", cosa che non ha facilitato il compito.

Le foto sono state fatte tutte con una Sony DSC707 in modalità manuale; ho usato gli oculari da 25 e 12mm; per il 12 mm il tempo di esposizione era intorno a 1/125 con f/2,8. Per il 25mm stessa focale ma tempi di 1/500
http://forum.astrofili.org/userpix/1253_luna_02_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1253_luna_03_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1253_luna_04_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1253_luna_01_2.jpg

Byeee

Marco


Grazie del complimento, ma le posso ancora migliorare. :) :wink:
Cmq anch'io la prima volta avevo ottenuto risultati simili, poi ho smanettato un pò con la digitale e ho ottenuto questi risultati. :wink:
Dai che la prossima volta andrà meglio! :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Credo che la mia attuale idea sia...
1) Scatta
2) Vedi cosa ottieni
3) Rimugina un po' la cosa...
4) Riprova con qualche piccolo cambiamento

E così via finche' non ottengo dei miglioramenti.

By the way... Ccflash anche io ho adottato la stessa tecnica di Cristian... Con altri risultati, però! ;-)

Cristian, come ti regoli con la messa a fuoco della fotocamera digitale?

Byeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè?
Io imposto la fotocamera su manuale e poi scatto, variando il tempo di esposizione.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti, niente a che fare con le mie.... :x
Stesso metodo..... 8) ma i risultati..... :roll: non sono uguali..... :twisted: :evil:
(guardate in galleria e noterete le differenza tra le mie immagini in bianco e nero e le vostre grandiose foto)[/img]

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
squalo-biondo ha scritto:
Complimenti a tutti, niente a che fare con le mie.... :x
Stesso metodo..... 8) ma i risultati..... :roll: non sono uguali..... :twisted: :evil:
(guardate in galleria e noterete le differenza tra le mie immagini in bianco e nero e le vostre grandiose foto)[/img]


dai squalo! dai che ce la fai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dell' incoraggiamento, domani proverò a fotografarla durante l'eclissi.......

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Grazie dell' incoraggiamento, domani proverò a fotografarla durante l'eclissi.......


Bon, quindi l'eclissi è domani. :wink:
Pensa che credevo che l'occultazione di Saturno fosse stasera, o meglio domani all'alba... :cry: :cry: :oops: :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L' occultazione di Saturno c'è stata il 10 febraio, purtoppo a me era brutto tempo, speriamo che domani non sia altretanto

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
domani da me il tempo è ottimo...il seeing non saprei, ma non importa tanto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010