1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera per c8hd
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2020, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ciao
Attualmente uso una vecchia reflex d90 e stavo pensando di prendere un cmos raffreddato a colori
Usando Asiair dovrei orientarmi su una Asi
Che consigli avreste?
Avevo pensato alla 294 che tra tutte ha forse i pixel più grandi, altrimenti la nuova 2600 che ha un sensore APSC ma pixel più piccoli e un prezzo molto più elevato. Le altre non le ho valutate nei dettagli
Che consigli avete?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per c8hd
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2020, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Nessun consiglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per c8hd
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2020, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C8HD ha una focale lunga, non so come ti trovi insieme alla D90 e che risultati ottieni, il tuo sistema di ripresa è e sarà di difficile gestione, tuttavia con quel tipo di sensori CMOS potrai utilizzare la tecnica delle pose brevi riprese ad un Gain medio alto. La 2600 ha un sensore più moderno, un po' più grande, una risoluzione maggiore e niente amp-glow ma anche la 294 è una CMOS che può dare tante soddisfazioni, ha un sensore più piccolo (APS-H), pixel più grandi, presenta amp-glow che con la calibrazione viene risolto. Io dico che per le caratteristiche del C8 HD sceglierei la 294 senza dubbio alcuno.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per c8hd
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2020, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Pensavo anche io alla 294 per i pixel più grandi anche se si perde un po’ di campo, già piccolo di per se
Ho una domanda riguardo al vetro
Premetto che la mia Nikon non è modificata e il limite sono gli ISO che non possono salire molto
La 2600 ha un vetro IR cut sul sensore. Cosa vuole dire?Che prende meno segnale su soggetti che emettono in IR? Se sì, come mai adottano questa soluzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per c8hd
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per c8hd
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2020, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le cmos di cui parli hanno pixel davvero piccoli, però, che alla fine non riusciresti a sfruttare. Sarebbe meglio usare qualcosa con pixel più grandi o almeno in BN per poter fare binning senza grossi compromessi.

stevesp ha scritto:
Pensavo anche io alla 294 per i pixel più grandi anche se si perde un po’ di campo, già piccolo di per se
Ho una domanda riguardo al vetro
Premetto che la mia Nikon non è modificata e il limite sono gli ISO che non possono salire molto
La 2600 ha un vetro IR cut sul sensore. Cosa vuole dire?Che prende meno segnale su soggetti che emettono in IR? Se sì, come mai adottano questa soluzione?

Vuol dire che ha un vetro che taglia il segnale oltre i 700 nm. Questo è fatto perché di solito i rifrattori sono poco corretti in quella fascia di emissione e generano aloni e sfocature attorno alle stelle e ai dettagli delle galassie se non vengono tagliati. Si tratta di una parte che incide poco sul totale, di solito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010