1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
JohnHardening ha scritto:
Per Webcam astronomica intendo una delle tante camere CCD/CMOS prodotte dai costruttori di camere per astronomia, molto sensibili, con le quali è possibile riprendere filmati ad alto framerate, che per deviazione storica tutti chiamano ancora webcam per distinguerle dai CCD per riprese deepsky.
Le varie QHY, ASI etc. etc.
Quelle che usano la quasi totalità degli astrofili per le riprese di pianeti, luna e sole per intenderci.


Infatti, immaginavo che ti riferissi a quelle.
La risposta è no. Ottime per la ripresa ad alta risoluzione di oggetti non stellari (Luna e pianeti), non sono tuttavia indicate per la guida a ragione della loro bassa sensibilità (a meno di utilizzare una stella guida luminosa ...).
Comunque non dipende solo dal sensore (l'IMX224 in sè va bene in quanto a sensibilità), ma piuttosto dal firmware.
A parità di sensibilità conta il target d'utilizzo indicato dal costruttore ... Se puoi riprendere solo in .ser o .AVI non vanno bene.

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prodotto peculiare di questi tempi. E' vero che è pacchettizzato, ma serve comunque un po' di dimestichezza per farlo andare. A questo punto, mi chiedo se non convenga semplicemente usare un Astroberry. Più versatile, più potente, ugualmente impegnativo e molto più economico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
benzomobile ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Per Webcam astronomica intendo una delle tante camere CCD/CMOS prodotte dai costruttori di camere per astronomia...cut... Le varie QHY, ASI etc. etc.


Infatti, immaginavo che ti riferissi a quelle.
La risposta è no. Ottime per la ripresa ad alta risoluzione di oggetti non stellari (Luna e pianeti), non sono tuttavia indicate per la guida a ragione della loro bassa sensibilità (a meno di utilizzare una stella guida luminosa ...).

Non si finisce mai di imparare, e dire che la quasi totalità di astrofili usa proprio quelle, pure io ho usato una qhy 5L2 ed in osservatorio l'azienda che ha fornito chiavi in mano tutta la attrezzatura ha usato una atik.
Ho anche una asi178 presa da usare come allskycam, qualcuno la usa pure per deepsky a lunga posa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
JohnHardening ha scritto:
benzomobile ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Per Webcam astronomica intendo una delle tante camere CCD/CMOS prodotte dai costruttori di camere per astronomia...cut... Le varie QHY, ASI etc. etc.


Infatti, immaginavo che ti riferissi a quelle.
La risposta è no. Ottime per la ripresa ad alta risoluzione di oggetti non stellari (Luna e pianeti), non sono tuttavia indicate per la guida a ragione della loro bassa sensibilità (a meno di utilizzare una stella guida luminosa ...).

Non si finisce mai di imparare, e dire che la quasi totalità di astrofili usa proprio quelle, pure io ho usato una qhy 5L2 ed in osservatorio l'azienda che ha fornito chiavi in mano tutta la attrezzatura ha usato una atik.
Ho anche una asi178 presa da usare come allskycam, qualcuno la usa pure per deepsky a lunga posa.



Se 'l va, la gà i gamb ...
Si impara sempre, ho imparato qualcosa di nuovo anch'io :-)

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Per Webcam astronomica intendo una delle tante camere CCD/CMOS prodotte dai costruttori di camere per astronomia, molto sensibili, con le quali è possibile riprendere filmati ad alto framerate, che per deviazione storica tutti chiamano ancora webcam per distinguerle dai CCD per riprese deepsky.
Le varie QHY, ASI etc. etc.
Quelle che usano la quasi totalità degli astrofili per le riprese di pianeti, luna e sole per intenderci.


Infatti, immaginavo che ti riferissi a quelle.
La risposta è no. Ottime per la ripresa ad alta risoluzione di oggetti non stellari (Luna e pianeti), non sono tuttavia indicate per la guida a ragione della loro bassa sensibilità (a meno di utilizzare una stella guida luminosa ...).
Comunque non dipende solo dal sensore (l'IMX224 in sè va bene in quanto a sensibilità), ma piuttosto dal firmware.
A parità di sensibilità conta il target d'utilizzo indicato dal costruttore ... Se puoi riprendere solo in .ser o .AVI non vanno bene.

B


Cito entrambi per chiarire quello che mi sembra un equivoco: John Hardening chiede se le diffuse QHY, ASI, etc siano adatte per l'autoguida e Beppe risponde di no. In realtà, specie se monocromatiche e se accoppiate a telescopi guida luminosi, sono piuttosto efficaci e si può dire che nascono proprio per questo scopo (leggere, basso costo, compatibilità hardware e software elevata). Un discorso a parte meritano i sensori monocromatici CCD ancora utilizzati dalla Starlight Xpress e dalla Moravian per le loro camere guida dedicate (Lodestar X2, la nuova Lodestar PRO, la Moravian G0-0300) che grazie anche a pixel di grandi dimensioni e alla possibilità di effettuare binning hardware, sono indicate per l'utilizzo in condizioni di scarsa luminosità con la off-axis guider, anzi la Lodestar rappresenta ancora lo standard di riferimento per questo tipo di utilizzo, seguita a ruota dalle camere che utilizzano il sensore IMX 174 mono che sembra essere molto indicato per via dei pixel di 5,6 uM (che comunque, a un costo uguale o superiore alle Lodestar).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Pilolli ha scritto:
Prodotto peculiare di questi tempi. E' vero che è pacchettizzato, ma serve comunque un po' di dimestichezza per farlo andare. A questo punto, mi chiedo se non convenga semplicemente usare un Astroberry. Più versatile, più potente, ugualmente impegnativo e molto più economico.


Non posso che essere d'accordo. Varie sono le alternative e quella da me proposta è una delle possibili.
IO non spenderei mai 1000 euro per una scatola di guida. Questo è il punto ESSENZIALE.
Qualsiasi altra speculazione sul tema mi pare stucchevole (al netto di chi si diverte ad ironizzare ...)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
Sembra difficoltoso, ma ti assicuro che non lo è per niente. D'altra parte l'autocostruzione è una passione per stessa; per chi la ama è fonte di grande soddisfazione.

Che dia grande soddisfazione sono d'accordo, che sia facile costruire (e ancora di più progettare) una camera di autoguida, ti assicuro che è attività parecchio difficile e non alla portata di tutti. Ovviamente sono contento che tu lo sappia fare, tanto di cappello, ma volevo solo farti notare che la maggior parte delle persone non è in grado di farlo e quindi l'unica strada percorribile se vuole una camerina stand-alone è quella di comprarsela. Magari non la Revolution, che costa molto cara, ma ad esempio una MGEN, la quale pure non è gratis ma offre parecchie funzionalità in più.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Emmanuele Sordini ha scritto:
benzomobile ha scritto:
Sembra difficoltoso, ma ti assicuro che non lo è per niente. D'altra parte l'autocostruzione è una passione per stessa; per chi la ama è fonte di grande soddisfazione.

Che dia grande soddisfazione sono d'accordo, che sia facile costruire (e ancora di più progettare) una camera di autoguida, ti assicuro che è attività parecchio difficile e non alla portata di tutti. Ovviamente sono contento che tu lo sappia fare, tanto di cappello, ma volevo solo farti notare che la maggior parte delle persone non è in grado di farlo e quindi l'unica strada percorribile se vuole una camerina stand-alone è quella di comprarsela. Magari non la Revolution, che costa molto cara, ma ad esempio una MGEN, la quale pure non è gratis ma offre parecchie funzionalità in più.


:please:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Prodotto peculiare di questi tempi. E' vero che è pacchettizzato, ma serve comunque un po' di dimestichezza per farlo andare. A questo punto, mi chiedo se non convenga semplicemente usare un Astroberry. Più versatile, più potente, ugualmente impegnativo e molto più economico.

L'idea dell'Astroberry è molto interessante e sicuramente più percorribile della realizzazione da zero di una camera, poiché richiede conoscenze e abilità meno spinte, soprattutto dal punto di vista hardware.

Tuttavia siamo di fronte a un sistema composto da software forniti da mille soggetti diversi, mentre una camera di autoguida stand-alone è un sistema nato tutto integrato fin dall'inizio; inoltre hai un solo interlocutore. Io ho esperienza di utilizzo di due, anzi tre camere stand-alone (Lacerta, Staraid e anche quelle della LVI che ormai non sono in produzione) e anche se ovviamente serve un po' di tempo per acquisire padronanza, vi assicuro che se il prodotto è valido lo sforzo richiesto per l'apprendimento (qualce serata) è modesto rispetto ai risultati ottenibili.

Alla fine, la scelta è personale e dipende dal rapporto fra propensione alla spesa e abilità/conoscenze e voglia di smanettare per ottenere un risultato.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010