1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Mannaggia è che non vorrei spendere altri soldi. Mi è arrivato da meno di un settimana. È possibile farlo fare in garanzia?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mak 127 Skywatcher scollimato franco concessionario? Uno su mille.
Mak 127 Skywatcher scollimato a bestia? Uno su 10.000.
Non so se vengono collimati da Synta o da Auriga, ma arrivano collimati.

Il mio ha 5 anni di uscite sulle spalle ed è tuttora collimatissimo.

Ci vuole uno star test senza specchio diagonale, ma naturalmente non c'è un oculare da 5mm a portata di mano. No, il 10mm più la Barlow non va bene.
Al limite una webcam, o una camera planetaria.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non toccare niente, come ti abbiamo detto è impossibile valutare la collimazione da una foto fatta col cellulare e con un oculare di focale troppo lunga. Aspetta di farlo vedere ad un astrofilo esperto (Astronomo Pazzo è di Bologna, non sarà espertissimo, ma più esperto di te di sicuro :) magari può darti una mano ) e poi al limite lo mandi in assistenza: se ce l'hai da così poco tempo dovrebbe essere in garanzia, se lo tocchi, la garanzia va a farsi benedire.

ps a proposito di "esperti": io non so collimare un mak... se fossi esperto come dici tu, Ares, lo saprei fare :) solo sono uno che osserva da una quindicina d'anni e scrive molto sul forum :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Grazie a tutti per i consigli, allora non ci metto le mani. Nel caso lo mando dal venditore che ha anche un servizio di assistenza e riparazione.
Comunque, giusto perché neanche il giorno dell'Immacolata riesco a rilassarmi, davvero rischio il linciaggio di mia moglie, ho adottato un sistema che ho trovato su youtube per fare una specie di star test diurno. Ho messo della stagnola su una torcia, ho praticato un piccolo foro con uno stuzzicadenti, mi sono messo ad una certa distanza (quello che la casa permette) e ho sfocato come fosse una stella. In questo modo l'immagine è ottima.
Non so perché ma ho come l'impressione che non sia un test attendibile, magari serve un oggetto più distante perché si verifichi il problema...voi pensate sia valido? Lo so, potrei aspettare stasera per ripetere il test su una stella, ma non resisto, adesso ho questo tarlo che mi fa innervosire. Purtroppo avete aggiunto al vostro gruppo un grosso rompipaxxe :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/156ce4e3b7e6de587540f4c62aad2d7a.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai retta a tua moglie...

io non ho mai fatto uno star test del genere, sembra una cosa artigianale con grande margine di errore, non posso escludere che in mani esperte possa dare risultati sensati, ma non mi ci affiderei.

dai retta a tua moglie...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 11:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mai capito perché mandare uno strumento a collimare quando è molto probabile che nel viaggio di ritorno lo strumento si possa scollimare ancora :roll:

Non capisco anche cosa ci sia di strano per un astrofilo nel collimare il proprio strumento.
Da qualche parte bisogna iniziare per imparare, giusto?

Allora perché non trovare la giusta guida per la collimazione del telescopio in oggetto?

Sono tre le viti che regolano la collimazione. Il buon LRocco, prima o poi, dovrà imparare a collimarselo?
Oppure gli vogliamo far vedere male tutto quanto?

Armato di pazienza, occhi aperti e la calma necessaria (cioè fai queste cose con nessuno nei dintorni), leggiti i passaggi di una guida chiara.
Esegui lo star test una, due e tre volte per essere sicuro di aver identificato bene il problema e l'entità del problema.
Se vuoi condividerlo, prova a disegnare su un foglio quello che vedi: fotografare a mano libera quello che si vede nell'oculare lascia sempre un margine di incertezza considerevole.

Invece la tua descrizione mi lascia intuire che hai un buon grado di scollimazione fine.
In parole potabili, il tuo specchio non dovrebbe essere inaccettabilmente fuori asse, ma comunque lo è.

LRocco ha scritto:
Più sfoco e più si centra, se invece vado leggermente fuori fuoco come si vede è un po decentrato.


E' proprio tipico di una scollimazione. Io la sistemerei, senza pensare troppo alle statistiche o al fatto che sei neofita.

Ripeto, trova una guida chiara.
Se vuoi, postala qui così le diamo un'occhiata.
Verifica coi tuoi occhi e verifica ancora, prima di toccare vitarelle varie.

Assicurati quale siano le funzioni delle vitarelle che sono sulla culatta del tuo piccolo telescopio.

Muovile piano e come ti viene detto sulla guida.
Cerca di notare, passo dopo passo e movimento dopo movimento quello che accade all'oculare.
Ricordati sempre che puoi tornare indietro nell'operazione che hai appena effettuato: basta muovere la vitarella della stessa entità, ma dall'altra parte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Ciao, sono d'accordo sul fatto che bisogna prima o poi imparare, infatti se avessi avuto le viti a vista sarei già partito in quarta. Il problema è che le viti sono nascoste dietro il "tappo" posteriore e non ho idea di come si smonti.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di davidem27 il martedì 8 dicembre 2020, 11:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato il quote inutile :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma in che senso non ci sono?
Non è che sono coperte da tappini?

Comunque, ho trovato questa guida:

http://www.company7.com/library/orion/I ... collim.pdf

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
No, purtroppo sono proprio coperte

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/0a9a4e5f98a30abf51187c9d6c6c5e23.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Io non ho mai capito perché mandare uno strumento a collimare quando è molto probabile che nel viaggio di ritorno lo strumento si possa scollimare ancora :roll:



se fosse un newton o uno sc sarei d'accordo, ma i Mak si muovono molto meno e di solito non hanno bisogno di interventi. essendo nuovo e non avendo le viti a vista io non lo toccherei, come sai se lo danneggia perde la garanzia. tutto lì.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010