Ciao Gianpri. Nessuno ti ha ancora valutato la immagine perchè credo che chi conosce il test di Ronchi sa che non è possibile dare un parere affidabile basandosi sull'aspetto di una singola istantanea di quel test.
Infatti una sola immagine ti dice quel che si vede in quella singola posizione, mentre magari in realtà sono presenti disturbi ondulatori delle linee dovuti alla acclimatazione dello specchio o ad un seeing che non ti permetta di vedere fermi gli anelli di diffrazione di una stella a fuoco ad elevato ingrandimento.
Per comprendere meglio l'andamento della intera superficie riflettente responsabile del mostrare le linee del reticolo dritte o storte, è necessario muovere leggermente avanti e indietro la messa a fuoco, per “spazzolarla” leggermente, in modo da vedere se, dove, e come avvengono i cambiamenti di rettilineità, che oltretutto hanno verso opposto, a seconda che ti muovi in posizione intrafocale o extrafocale,che non va mai sottintesa.
Detto ciò, se la immagine che mostri è di una stella dapprima messa bene a fuoco con un oculare normale, che in seguito hai sostituito con un oculare a reticolo di Ronchi, sfocando leggermente in posizione intrafocale, (cioè verso lo specchio primario), allora oltre ad aspettarci di vedere linee dritte. si deve verificare da che eventuale parte tenderebbero i loro estremi.
In effetti nella immagine sono abbastanza rettilinee.
Tuttavia si nota anche in prossimità del foro centrale, una leggera deviazione delle linee verso il centro del foro, che sta ad indicare un difetto di bordo leggermente abbattuto, che non credo crei un degrado distinguibile, ma che c'è.
Inoltre si nota una curvatura della linea nera di sinistra che potrebbe apparire come un difetto di sferica, ma può anche darsi che quella curvatura non sia un difetto della superficie ma sia dovuta a un centraggio asimmetrico apprezzabile, ed anche qui lo puoi appurare verificando se si raddrizza cambiando la centratura della stella, oppure muovendo il fuoco per far percorrere alla riga nera il tratto di quella superficie e vedere se scompare quella curvatura, oppure dove inizia.
Per quanto riguarda il bordo dello specchio, che è sempre disturbato dal riflesso spurio dello smusso non annerito, Devi verificare che non siano apprezzabili tendenze delle linee rette a incurvarsi verso l'asse centrale verticale dello specchio. Curvature che non vedo ma che se ci fossero mostrerebbero un bordo ribattuto ovvero tendente al piano. Difetto molto frequente ma la cui entità potrebbe essere molto bassa e invisibile in osservazione.
_________________ WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico
|