1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1977
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi esperti in ottica può darmi qualche indicazione su questo test di Ronchi?
Allegato:
Test_Ronchi.jpg
Test_Ronchi.jpg [ 173.52 KiB | Osservato 1412 volte ]

L'ho effettuato dopo che sono stati riconfigurati il secondario (ora iperbolico) e la lastra correttrice del mio vecchio Meade 2080.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di Ronchi
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi se questo può esserti utile per interpretarlo.
https://www.grattavetro.it/introduzione ... di-ronchi/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di Ronchi
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1977
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianpri.
Nessuno ti ha ancora valutato la immagine perchè credo che chi conosce il test di Ronchi sa che non è possibile dare un parere affidabile basandosi sull'aspetto di una singola istantanea di quel test.

Infatti una sola immagine ti dice quel che si vede in quella singola posizione, mentre magari in realtà sono presenti disturbi ondulatori delle linee dovuti alla acclimatazione dello specchio o ad un seeing che non ti permetta di vedere fermi gli anelli di diffrazione di una stella a fuoco ad elevato ingrandimento.

Per comprendere meglio l'andamento della intera superficie riflettente responsabile del mostrare le linee del reticolo dritte o storte, è necessario muovere leggermente avanti e indietro la messa a fuoco, per “spazzolarla” leggermente, in modo da vedere se, dove, e come avvengono i cambiamenti di rettilineità, che oltretutto hanno verso opposto, a seconda che ti muovi in posizione intrafocale o extrafocale,che non va mai sottintesa.

Detto ciò, se la immagine che mostri è di una stella dapprima messa bene a fuoco con un oculare normale, che in seguito hai sostituito con un oculare a reticolo di Ronchi, sfocando leggermente in posizione intrafocale, (cioè verso lo specchio primario), allora oltre ad aspettarci di vedere linee dritte. si deve verificare da che eventuale parte tenderebbero i loro estremi.

In effetti nella immagine sono abbastanza rettilinee.

Tuttavia si nota anche in prossimità del foro centrale, una leggera deviazione delle linee verso il centro del foro, che sta ad indicare un difetto di bordo leggermente abbattuto, che non credo crei un degrado distinguibile, ma che c'è.

Inoltre si nota una curvatura della linea nera di sinistra che potrebbe apparire come un difetto di sferica, ma può anche darsi che quella curvatura non sia un difetto della superficie ma sia dovuta a un centraggio asimmetrico apprezzabile, ed anche qui lo puoi appurare verificando se si raddrizza cambiando la centratura della stella, oppure muovendo il fuoco per far percorrere alla riga nera il tratto di quella superficie e vedere se scompare quella curvatura, oppure dove inizia.

Per quanto riguarda il bordo dello specchio, che è sempre disturbato dal riflesso spurio dello smusso non annerito, Devi verificare che non siano apprezzabili tendenze delle linee rette a incurvarsi verso l'asse centrale verticale dello specchio. Curvature che non vedo ma che se ci fossero mostrerebbero un bordo ribattuto ovvero tendente al piano. Difetto molto frequente ma la cui entità potrebbe essere molto bassa e invisibile in osservazione.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di Ronchi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Il test di Ronchi per essere attendibile deve essere fatto al banco ottico con stella artificiale e con le dovute competenze.
In alternativa se ne può ricreare a video una rappresentazione matematica con il test Roddier, che richiede però anch'esso delle riprese con ottimo seeing e l'immissione di parametri piuttosto restrittivi, e non così facili da implementare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di Ronchi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2020, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1977
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giulio per la esauriente spiegazione. Ora ho capito ... di non aver capito che, come dice anche Renato, per effettuare correttamente il test occorrono competenze che io non ho. Grazie comunque ad entrambi! Per ora mi accontento (o mi illudo!) di credere che, essendo le linee abbastanza dritte, il tele, che si appresta a festeggiare i suoi primi 40 anni, possa darmi ancora qualche soddisfazione.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010