LRocco ha scritto:
Beh sapevo che andava acclimatato, ma onestamente l'ho portato fuori mezz'ora prima, non tre ore, non immaginavo ci volesse così tanto tempo...proverò a portarlo fuori prima.
Comunque appena riesco che il tempo migliora, speriamo presto, vi aggiorno
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
più sta fuori meglio è: mezz'ora non basta. quando avevo il mak 90 (ottimo, come ti hanno, detto sui pianeti) lo mettevo fuori ore prima. se il tuo balcone non prende direttamente il sole ti consiglierei di lasciarlo direttamente fuori quando non è brutto tempo.
il mio SC sta sempre fuori, d'estate devo fare un po' di numeri per non fargli prendere il sole...
le istruzioni di Ares sono molto accurate (ma anche molto pessimiste per quanto riguarda la possibilità di osservare: fra osservare solo con le condizioni migliori e osservare con le peggiori ci sono diverse vie di mezzo - io osservo in una via di mezzo e lo faccio da anni: so che non è ideale, so che spostarsi è difficile, ma piuttosto che non osservare mai osservo spesso con quello che ho - se il seeing è impossibile smetto dopo un quarto d'ora e non muore nessuno

) , io se tolgo il tappo non mi limito a rivolgere l'apertura verso il basso, ma la copro con un tessuto: non vorrei entrassero degli insetti...
si, sotto i 30 gradi i pianeti sono faticosi, non impossibili, ma faticosi - io da almeno due anni che osservo poco saturno perchè essendo molto basso ho una finestra osservativa davvero breve (sia come tempo per serata sia come disponibilità stagionale) e il seeing locale lo disturba molto.
ci vuole pazienza e non bisogna mai escludere la possibilità di spostarsi verso postazioni migliori - con uno strumento così piccolo è agevole e per i pianeti non è necessario fare chilometri alla ricerca di cieli bui (cosa comunque buona e giusta a prescindere)