1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'eccessiva luminosità, è probabile sia per via del seeing fetente (pianeti bassi e sopra i tetti), quando la turbolenza è molto alta, il pianeta letteralmente si spappola, facendoti vedere solo una palletta (o un'ameba :mrgreen: ) luminosa, questa mancanza totale di dettaglio (e appunto, a volte, di forma) ti ha probabilmente dato l'impressione "fotografica" di sovraesposto.

Come ti hanno detto riprova con Marte, anche a soli 130x almeno il dischetto (ormai abbastanza piccolo, essendo sotto i 14") dovresti vederlo (salvo seeing scadente) abbastanza definito, se non con qualche dettaglio maggiore (differenza di albedo) e vedi se hai ancora l'impressione di "sovraesposto".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Ciao, per Giove e Saturno immagino fosse davvero il cattivo seeing, ieri erano così bassi che, avendo anche un palazzo difronte, non sono riuscito proprio a vederli.
Ho provato con Marte, ma onestamente non sono riuscito a percepire nessun dettaglio, sempre molto luminoso, come se stessi vedendo una stella ma più grande.
Ieri era anche molto nuvoloso e paradossalmente vedevo meglio quando una nuvola stava per offuscare il pianeta; in quel caso quella luminosità veniva in parte smorzata e riuscivo a percepire meglio i dettagli. Metto una foto di Giove, non mia, per far capire come riuscivo a vederlo..Immagine

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora è possibile che sia qualcosa di fisiologico (in fondo c'è chi rimane abbagliato dalla Luna al telescopio e chi no), eventualmente procurati un filtro polarizzatore o un filtro neutro ND 0.9 per attenuare la luminosità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembra strano che ci possa essere una componente fisiologica che faccia percepire come troppo luminoso Giove in allontanamento in un 130.
mi sembra più probabile che, semplicemente, i dettagli siano bruciati dalla piccolezza del disco, dal cattivo seeing e dal potere risolutivo ridotto dello strumento.
la foto postata mi ricorda più immagini a bassi ingrandimenti che altro... il mio primo giove in un 130 con l'oculare da 20mm lontano dall'esposizione non mi mostrava molto più che una striscia marroncina lungo il diametro... se le condizioni sono peggiori non fatico ad immaginarmi l'assenza di dettagli o l'incapacità, per inesperienza, di coglierli.

ormai i pianeti sono tutti lontani, l'unico banco di prova è la luna... comunque bisognerebbe chiedere un parere a benzomobile, magari lo sollecito :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È normale che alle prime osservazioni Giove ti sembri una palla di luce e Marte poco interessante... Con l esperienza acuisxi la vista e impari a riconoscere molti dettagli... Già 130x sono un bel po di ingrandimenti e se sei insoddisfatto così non pensare che a 200x cambi poi così tanto... Prendi confidenza con l occhio all oculare e vedrai che di roba col tempo ne esce fuori...

Quanto alle dimensioni Co sfiderà soltanto che stai osservando un pia età lontano circa 650milioni di km... Fai un po tu..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ribadisco che secondo me non può essere Giove "accecante" a 130x in un telescopio da 100mm ...perche' altrimenti nessuno vedrebbe mai nulla , essendo in molti ad osservare con telescopi molto più grandi...
Potrebbe essere un appannamento della lastra o una forte scollimazione o peggio una scarsa qualità generale oppure più banalmente un appannamento dell'oculare quando ti avvicini troppo ad esso.
Riprova con la Luna e raccontaci come va e se regge i 130x nitidi.

Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per me è piu colpa dell'occhio inesperto...alle prime osservazioni anche a me dava quella sensazione...
Comunque a ritrovarsi uno strumento che proprio otticamente di suo ti mostra difetti del genere ce ne vuole (a meno di non prendere un Seben) perche io per dirti facevo belle osservazioni persino con un acro Celestron 70-700 da 100euro compreso di montatura...quasi un giocattolo in pratica...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Grazie ancora a tutti per i consigli. Purtroppo continua il mal tempo e non sono riuscito ancora a vedere la luna.
Spero come avete detto che si tratti di mia inesperienza e non di problemi al tele.
Se avete qualche prova, anche di giorno, che posso fare per constatare l'assenza di problemi allo strumento fatemi sapere.
Per ora, come ho detto, ho provato a sfocare una stella e i due dischi erano perfettamente concentrici. Inoltre in terrestre, con l'oculare da 10mm riesco a vedere in maniera molto nitida....

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Attendi la luna
Prima o poi smetterà di piovere
Di solito inizia a piovere con l’arrivo del nuovo strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vado sempre un po' ad intuito.
l'ipotesi di Angelo non è peregrina, il mio dubbio però è che se tu avessi un'ipersensibilità alla luce tale da renderti abbagliante giove al telescopio, credo che dovresti esserne già consapevole perchè le normali condizioni visive quotidiane dovrebbero già averti messo di fronte a situazioni di iperstimolazione (ho chiesto anche a Benzomobile :) )

però.
io ho fatto un po' di confusione: ho invertito le cifre e avevo in mente 100x con un 130, ma in realtà è il contrario: 130x con un 100mm.
be' è giù un ingrandimento relativamente spinto con un diametro di quel tipo e il potere risolutivo del telescopio è inferiore a quello di un 130. Secondo me non vedi dettagli perchè in queste condizioni (distanza del pianeta con conseguente diametro apparente, seeing locale e ingrandimenti forse eccessivi che spappolano l'immagine e che comunque sono meno tollerati con seeing mediocre, inesperienza osservativa) probabilmente non puoi vederne.

il banco di prova è la luna: la luna dà una sensazione di abbagliamento praticamente a chiunque, ma è più un problema legato alla visione notturna (che però si realtivizza moltissimo se osservi da casa e/o città con molte luci intorno) e che normalmente non impedisce nè di osservare nè, tantomeno, di vedere dettagli.

se hai problemi sulla luna allora forse c'è da ragionare - intendo assenza di dettagli, non fastidio per la luminosità, quello è normale, ma di solito, dopo un po' ci si abitua e si riesce ad osservare tranquillamente (se non riesci a farlo allora è possibile che ci sia un eccesso di sensibilità)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010