1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2020, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,

Scrivo per chiedere consigli sulla possibilità di cambiare montatura al mio dobson che è un GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version. Vorrei montarci una montatura motorizzata goto, ho provato a cercare in internet e ho visto che vengono venduti Dobson con montatura goto quindi la possibilità c'è, però non sono riuscito a trovare su nessun negozio online solo la montatura senza tubo ottico.
Qualcuno sa dove e se è possibile trovarla?

Grazie mille

Guglielmo

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Che io sappia non ci sono "montature" dobson motorizzate, ma ci sono motorizzazioni applicabili ai dobson tipo il ServoCat della StellarCat da abbinare ad un DSC come l'ArgoNavis della stessa marca od il Nexus.
Il problema che queste soluzioni costano alcune volte il valore del tuo dobson e sono solitamente abbinate a dobson di grande diametro (e costo).
In alternativa c'è il fai da te con progetti tipo Onstep.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puoi metterci degli anelli e montarlo su un'equatoriale piuttosto robusta direi, a giudicare dalla lunghezza del tubo.
i newton in equatoriale sono un po' scomodi, ma non ingestibili, almeno fino ai 20 cm.
il problema è che la posizione dell'oculare si sposta a seconda di dove stai puntando e in alcuni casi diventa particolarmente scomoda.
io tenevo l'oculare piuttosto basso verso ovest (in posizione iniziale): in quella posizione era comodo osservando per lo più fra sud sud est e nord nord est, se non ricordo male...ti parlo di più di dieci anni fa, quindi la memoria potrebbe fare brutti scherzi.
quando l'oculare viene a trovarsi in posizioni davvero scomode si possono allentare gli anelli e ruotare il tubo, ovviamente è un'operazione che non va fatta molte volte... il che implica una buona pianificazione delle osservazioni perchè devi osservare prevalentemente in una zona del cielo - anche se per la verità io facevo di tutto lo stesso :) anche senza ruotare il tubo, ma il mio era un 150/750, meno ingombrante e molto più facile da gestire.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.

JohnHardening ha scritto:
Che io sappia non ci sono "montature" dobson motorizzate, ma ci sono motorizzazioni applicabili ai dobson tipo il ServoCat della StellarCat da abbinare ad un DSC come l'ArgoNavis della stessa marca od il Nexus.
Il problema che queste soluzioni costano alcune volte il valore del tuo dobson e sono solitamente abbinate a dobson di grande diametro (e costo).
In alternativa c'è il fai da te con progetti tipo Onstep.


Riferendomi alla risposta di JohnHardening, ho visto che si trovano Dobson già realizzati con montatura goto tipo questo: https://www.teleskop-express.it/telesco ... n-usa.html
all'interno della pagina web viene anche specificata il tipo di montatura "Base Rockerbox ultrastabile del SkyQuest XX12" come se fosse un componente a se stante, ma se cerco solo la base non riesco a trovarlo. Forse dovrei chiamare direttamente il negozio e sentire se c'è possibilità di vendita della sola montatura.

yourockets ha scritto:
puoi metterci degli anelli e montarlo su un'equatoriale piuttosto robusta direi, a giudicare dalla lunghezza del tubo.
i newton in equatoriale sono un po' scomodi, ma non ingestibili, almeno fino ai 20 cm.
il problema è che la posizione dell'oculare si sposta a seconda di dove stai puntando e in alcuni casi diventa particolarmente scomoda.
io tenevo l'oculare piuttosto basso verso ovest (in posizione iniziale): in quella posizione era comodo osservando per lo più fra sud sud est e nord nord est, se non ricordo male...ti parlo di più di dieci anni fa, quindi la memoria potrebbe fare brutti scherzi.
quando l'oculare viene a trovarsi in posizioni davvero scomode si possono allentare gli anelli e ruotare il tubo, ovviamente è un'operazione che non va fatta molte volte... il che implica una buona pianificazione delle osservazioni perchè devi osservare prevalentemente in una zona del cielo - anche se per la verità io facevo di tutto lo stesso :) anche senza ruotare il tubo, ma il mio era un 150/750, meno ingombrante e molto più facile da gestire.


Cosa intendi con "anelli"? e che montatura equatoriale mi consiglieresti?

Grazie ancora ad entrambi
Saluti

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.euronics.it/telescopi/celes ... K0QAvD_BwE

guarda questa foto, vedrai che intorno al tubo ci sono degli anelli, fissati a una barra a coda di rondine che, a sua volta, viene fissata alla montatura.

non saprei che montatura consigliarti, perchè non ho idea del peso del tuo strumento e, soprattutto, perchè non sono un esperto in strumentazione... quando ho bisogno chiedo consiglio anch'io :) in più l'ultimo newton l'ho avuto veramente molti anni fa (stava su una CG5 motorizzata, ma senza goto) quindi non ho mai usato uno strumento paragonabile per peso e lunghezza al tuo.

ho tenuto un c8 su una lxd 75, poi su una Heq 5 (che mi piaceva molto)... ma il braccio di leva è molto più corto: non so come si comporterebbe con un tubo di quelle dimensioni.
il problema è che già una Heq 5 usata ti costa più o meno come il tubo ottico che hai - è normale, ma bisogna capire se hai voglia e possibilità di investire in montatura cifre non indifferenti per una soluzione che ha comunque qualche elemento di criticità ( la posizione dell'oculare)

per quanto riguarda il dobson goto, credo che non vendano la rockerbox a parte, comunque chiedere al negozio non costa nulla.
un'altra soluzione, piuttosto ovvia, potrebbe essere quella di vendere il tuo dobson attuale e prenderne uno nuovo col goto, sempre che l'investimento sia possibile :)

ps occhio che quello che hai indicato ha il puntamento passivo, che non è un vero go to... credo che ce ne siano anche con goto vero e proprio e motorizzati, ma l'ordine di grandezza della spesa temo salga un po'

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
bostongu ha scritto:
, ho visto che si trovano Dobson già realizzati con montatura goto tipo questo: https://www.teleskop-express.it/telesco ... n-usa.html
all'interno della pagina web viene anche specificata il tipo di montatura "Base Rockerbox ultrastabile del SkyQuest XX12" come se fosse un componente a se stante, ma se cerco solo la base non riesco a trovarlo.

Il link porta alla descrizione dell'intelliscope da 12 pollici.
Ci sono due problemi, il primo è che la descrizione che hai riportato non è dell'oggetto in vendita ma di un suo componente che non mi risulta sia venduto separatamente, il secondo e più importante è che quella base non è fornita di go-to ma di push-to e quindi non ha motori e non insegue.
Se ti serve solo il supporto a trovare gli oggetti e quindi un supporto al puntamento, il push-to, noto anche come Digital Setting Circle ( DSC) è la via da intraprendere.
Se cerchi un sistema valido ma non super economico cerca il NexusDSC, in alternativa ci sono dei modelli un poco meno costosi dedicati ai GSO ma va capito esattamente che modello hai, in alternativa con cifre tra le poche decine di euro fino ai 150€ te lo puoi fare da solo.
Ciao

@Yourockets
Ma tu compri i telescopi all'Euronics? :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io NON compro telescopi :lol:
in realtà, a parte il primo nell'ormai remoto 2006, ho sempre comprato strumenti usati (vale anche per quelli che suono: mai comprato uno strumento nuovo!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2020, 14:31
Messaggi: 17
Mi inserisco in questa conversazione per non aprirne una quasi identica e un po' anche per integrare quanto già detto o per futuri interessati [sarò un po' prolisso ma magari evito ad altri di fare tutti i giri che ho fatto io per arrivare dove sono arrivato], perchè anch'io mi stavo interessando a una sorta di 'scorciatoia' per l'utilizzo del mio dobson 8" a puntamento manuale.
Visto però che renderlo goto vuol dire spendere davvero una marea di soldi tra montatura, sistema di puntamento, ecc. che tanto vale cambiare strumento, ho trovato molto interessante il discorso del push to, che mi sembra un'ottimo compromesso tra semplificazione e spesa.

Ho trovato un sito straniero in cui un ragazzo chiede pareri sul kit per trasformare il suo dobson in goto e oltre a dirgli che non ne vale la pena, che costa troppo, ecc. uno gli risponde con questo aggeggio..

https://www.astrodevices.com/Products/N ... index.html

dicendogli: If you want to find objects add two encoders and Astro Devices Nexus.

Leggendo la pagina del prodotto (e dal sito di Tecnosky che è uno dei rivenditori italiani) capisco che va utilizzato con i più famosi software planetari come Stellarium, SkySafari, ecc. e credo che nel manuale spieghino come collegarlo al PC o al tablet.. ma non capisco come vada collegato al telescopio e cosa intenda per "two encoders".

Su youtube ho cercato e trovato questo video che lo mostra in funzione

https://www.youtube.com/watch?v=JDoqpHpFNHE

e correlato, anche un bellissimo video su come usarlo..

https://www.youtube.com/watch?v=TVBjbuJgbn8

Tutto molto bello, tranne che:

1) non ho capito come funziona esattamente, e quindi se può funzionare davvero, come dice il tizio del forum, su un Dobson.
2) il video spiegazione riguarda il Nexus DSC e non il Nexus-II di cui si parla nel forum.

All'inizio pensavo che fosse semplicemente come i nostri smarthphone, che quando scarichi le app per vedere il cielo e puntandole in una direzione ti dicono cosa stai guardando, e che quindi bastasse appoggiarlo o fissarlo al tubo del telescopio, fargli capire in che direzione è girato con l'allineamento a 2 o 3 stelle, tramite wifi si scambiavano le coordinate, e il gioco era fatto.
Al minuto 8 del video, però, vedo che lui lo aggancia a una montatura AZ100, che (da ignorante) ho visto su google essere una montatura azimutale come quella del mio dobson, ma vedo un cavo che esce dal Nexus e che entra... dove?
Nel Dobson non ci sono ingressi di cablaggio..

Continuando a cercare ho trovato un video di un ragazzo tedesco che monta un aggeggio simile sul suo dobson, e a quanto vedo e capisco dai sottotitoli, bisogna attaccare una parte del dispositivo sotto (per i movimenti equatoriali) e uno sulla montatura (per gli azimutali) che termina proprio con un ingresso femmina a cui (deduco) andrà inserito lo spinotto che parte dal Nexus.

Vado avanti nella ricerca e trovo quest'altro complicatissimo "DobsonDream8 Push-TO DSC Kit for Dobsonian Telescopes - Setup & SkySafari Pro App Configuration"

https://www.youtube.com/watch?v=kCgJA9XlxAA

che però credo riguardi il kit della Skywatcher di cui si parlava all'inizio e nel forum straniero che avevo trovato, così vado oltre e cerco ancora... finchè mi viene in mente: "Ma perchè devo comprare un aggeggio che costa 350€ che poi va collegato a un tablet o smartphone su cui ho SkySafari per dirmi dove sta puntando... quando potrei usare direttamente il tablet o il cellulare?" e infatti trovo qualche video in cui la gente ci ha già pensato.

Quindi chiedo a voi... non è più semplice E SOPRATTUTTO ECONOMICO:

1) prendere un attacco doppio o triplo (così su uno lasci il cercatore) -> (7€ su Aliexpress)
Allegato:
piastra doppia.JPG
piastra doppia.JPG [ 20.93 KiB | Osservato 3134 volte ]


2) e fissarci un morsetto per smartphone (30€ + spedizione su Astroshop)
Allegato:
Omegon-Smartphone-holder-for-finder-shoe.jpg
Omegon-Smartphone-holder-for-finder-shoe.jpg [ 8.66 KiB | Osservato 3134 volte ]


3) usare un'app tipo SkySafari come Push to?
Allegato:
smartphone to push to.JPG
smartphone to push to.JPG [ 67.2 KiB | Osservato 3134 volte ]


O qualcuno ha già provato e sa che ci sono problemi di allineamento, di peso o altro che non sto considerando? :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, parto subito con il dirti che app tipo skyeye non funzionano correttamente come pushto in quanto usano i sensori magnetici che accumulano un errore molto elevato. skysafari invece non funziona stand alone come pushto ma prevede l'uso di hardware esterni, tra cui il nexus che tu hai visto, è può pilotare anche montature goto.
L'hardware può essere anche autocostruito spendendo da pochi euro fino al centinaio, ti metto un link a quello che ho realizzato io dove puoi vedere la mia soluzione per montare gli encoder sul mio telescopio.
viewtopic.php?f=15&t=106720&hilit=superduper
Il mio dsc si comporta esattamente come il nexus ed altre decine di progetti simili, su richiesta del software invia il numero di tic contati dagli encoder.
Nexus fornisce degli encoder in kit già pronti da montare su alcuni prodotti commerciali, ma per me era troppo costoso.
Ciao

P.s. il post di spiegazioni pensavo di averlo scritto in modo chiaro, l'ho riletto un po di tempo fa e mi son reso conto che invece non è chiarissimo, lo scrissi di getto.
Me ne scuso.
P.p.s. ora c'è un nuovo servizio via web eccezionale che fa da pushto semplicemente usando un cellulare che abbia il giroscopio, SkyHopper.
Trovi una discussione su dobsoniani
https://dobsoniani.forumfree.it/m/?t=78444939

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura GOTO per Dobson
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2020, 14:31
Messaggi: 17
Grazie!!!

Non credo di riuscire a replicare il tuo progetto (anche se tempo fa mi ero interessato per una cosa del genere) ma ho visto il tuo secondo link e quello si che credo di poterlo fare!
Ero in vacanza, mi sono letto tutta la procedura e non vedo l'ora di tornare a casa stasera per provarla.
Ho qualche dubbio e domanda ma a sto punto ti rispondo lì, anche perchè un forum per dobsoniani per me è la manna e me lo spulcerò tutto.
Grazie milleeee! :please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010