tuvok ha scritto:
Premesso che è largamente possibile che io vi sopravanzi entrambi

, ho fatto un paio di prove. JohnHardening mi ha dato un'eccellente idea, e sono già in grado di fare qualche prova!
Comincerò rimettendo in altazimutale il tutto e collegando il derotatore all'ETX90 (foro posteriore nella culatta), perché ho verificato che
ci si aggancia alla perfezione e la messa a fuoco sembra assolutamente fattibile. La stabilità in questa configurazione dell'LX200 è
molto maggiore che in equatoriale. Se effettivamente il sistema funziona, come sembra, avrò bisogno "solo" di acquistare uno (per esempio:
a meno che non abbiate altri consigli) Skywatcher 80ED, un adattatore apposito (su Teleskop Service in effetti vendono un convertitore alloggio 50.8mm-->ghiera SCT a pochi euro) e una OAG sottile, per avere un sistema a valenza multipla: LX200 per gli oggetti più piccoli e più deboli; rifrattore (o altro) per la routine, diciamo. Il tutto, ovviamente, compatibilmente con quello che si può fare dal mio balcone... e in altazimutale, con beneficio per lo spazio e la stabilità del tutto.
Se avete consigli sullo strumento "secondario", vi leggerò con attenzione. E se vi fa piacere, vi terrò aggiornati, soprattutto in caso l'idea sia realmente fruibile, come pare.
Grazie!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021