Io non mi prooccuperei della focale di guida "corta". La questione che doveva essere almeno la meta' di quella di ripresa e' reminiscenza di quando si inseguiva ad "occhio". Tutti i sistemi di guida computerizzati oggi utilizzano il decimo se non il millesimo di pixel. Forse non e' immediato da comprendere, ma "calcolando il baricentro" del centroide puo tranquillamente risultare che la stella e' in un certo istante si trovi nel frame d'immagine alla posizione x,y=(300.43, 500.54). Cioè a soli 0,43 pix e 0.54 pix di distanza da, per esempio, una posizione iniziale di x,y=(300,500). E si possono prendere le dovute azioni di correzione.
Avendo una precisione ad almeno 1/10 di pixel, e supponendo stessa risoluzione in arcsec della camera di ripresa e guida, con un 200mm ci guidi a 1000mm tranquillamemte. Poi di solito la risoluzione delle camere di guida sono superiori a quelle di ripresa, per cui vanno piu che bene. Poi pensa anche al peso ed ingombro.
Con il mio cercatore guida da 60/230mm qualche volta l'ho messo su un C8 e non ho avuto problemi, anche se con una camera di ripresa da pix size di 5.4.
Sul sito di Renzo vie e' un articolo con in fondo il link ad un foglio di calcolo per verificare il tutto la precisione di guida necessaria al proprio setup
http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm Come vedi, in questo foglio alla linea 12 (PRECISIONE) vi e' da inserire l'inverso dell'accuratezza ricerca, e con i sistemi di autoguida da PC (MaximDL) si suggeriesce di inserire 10 (appunto, perche si guida con variazioni di 1/10 di pix).
Vedi che il risultato, inserendo un cercatore guida da 230mm di focale, va benissimo per il tuo setup. (ultima riga, rapporto RIPRESA/GUIDA)
Allegato:
focale guida.JPG [ 88.33 KiB | Osservato 2053 volte ]
Per concludere, come gia' suggerito, piu che la focale, prendi un un buon "cercatore-guida" che abbia meno flessioni possibili nel focheggiatore.