Grazie a tutti del passaggio.
Marco Lorenzi ha scritto:
Ottima Manuele! Mi fa piacere vedere la 178MM funzionare con il Solare in Ha, avevo letto che soffriva di anelli di Newton ma dalla tua immagine non si direbbe.. ... immagino che l'imagine dell'intero disco sia un mosaico, vero? Hai usato esposizioni diverse (protuberanze bordo / disco) o una sola esposizione?
Marco, si la 178 tende a fare anelli di Newton in Ha, ma ho visto che interponendo un filtro taglia UV/IR l'inconveniente scompare completamente.
L'immagine del disco intero è un mosaico di 2 immagini riprese ed elaborate allo stesso modo, la giunzione è orizzontale fra il filamento in alto a sinistra e la macchia principale, quindi poco sopra la metà del disco. Ho usato PS con un pennello sfumato per unirle. Per come sono configurato, il disco solare ci sta perfettamente dentro il lato lungo della 178 (se noti si vede bene la dimensione del frame originale, e poi c'è una cornice nera tutto attorno). Il lato corto del CMOS invece mi taglia il disco, motivo del mosaico. Riprendendo senza barlow ci sta tutto intero comodamente, ma noto di più le bande luminose che crea il filtro, in quanto non riesce a sintonizzare tutta l'immagine allo stesso modo.
Ultimo, riprendo in AVI a 8 bit, nonostante questo vengono registrate le protuberanze assieme alla fotosfera: basta agire sulle curve e magicamente compaiono dal campo nero.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.