Marco Lorenzi ha scritto:
Come per il suggerimento a Davide, verifica la planarita' del sensore/raccordo/fuocheggiatore. A differenza dei pianeti qui usi l'intero campo, sembra che hai fuochi diversi per diverse parti del sensore..
Ciao
Marco
Buongiorno e -come sempre- grazie!
Apparentemente non sembra esserci nulla fuori posto

: hai un suggerimento su come verificare la complanarità del sistema di ripresa? Tra l'altro, la parte "sfuocata" dipende da un fatto preciso:
se seleziono, in AstroSurface, un'area, quell'area viene correttamente "a fuoco"; se ne seleziono
un'altra, viene a fuoco quest'altra.... Mi domando: queste riprese sono state effettuate con il piccolo computer Chuwi, che, per la vastità dell'immagine riprendeva a 20/30fps: per 3000 fotogrammi ci sono voluti quindi circa due minuti. Poiché il telescopio era montato in
altazimutale, non potrebbe essere un
effetto legato alla rotazione di campo?Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021