vaelgran ha scritto:
Scusa Cristina ma è per capire: la M1 è migliore della ASA? Non l'avrei mai detto; ma con la ASA non facevi pose da minuti non guidate? Forse mi sono perso qualcosa.
Un saluto
Sono due cose diverse. La ASA ha un puntamento molto preciso, per cui se uno la usa per fare ricerca è il top. Però ha tante controindicazioni. Per farla lavorare bene bisognerebbe sempre tenerla attaccata alla corrente (e noi non potevamo farlo), poi ogni cambiamento di setup implica un nuovo file di puntamento, per cui eravamo arrivati al punto da evitare di muovere una qualsiasi cosa. Probabilmente, poi, bisognava decidersi per autoguidare per l'attività di fotografia che facevamo noi. C'erano periodi che con il software abbinato Sequence facevamo anche 10 minuti non guidati con il 130/900, ma altri periodi che non ne voleva sapere neanche di fare 1 minuto. Sinceramente non ho capito la motivazione perchè una sera funzionava, la sera dopo neanche una posa buona, poi la sera dopo tornava a funzionare bene. Troppe variabili, probabilmente la colpa è mia che non ho compreso a pieno il meccanismo dei motori ad induzione. La M1 è favolosa, invece per la ripresa. Devo ammettere che ho fatto un pò di fatica a capire come fare per puntare bene l'oggetto, perchè con la ASA l'avevo sempre nel campo del sensore e mi spostavo manualmente, mentre ora bisogna lavorare con il plate solve. La M1 è una montatura decisamente più adatta alle nostre esigenze, adesso poi che ho imparato bene a fare il plate solve, mi diverto da matti! E divertendoci ci sono venute nuove idee sul setup che prima non prendavamo neanche in considerazione. E' stato un cambiamento decisamente positivo per noi. La ASA è ferma in garage. Sinceramente non abbiamo ancora deciso esattamente cosa farci. O venderla per finanziare un nuovo progetto o riutilizzarla sul una nuova postazione fissa da alta risoluzione che abbiamo in mente da un pò di tempo. Vedremo.
Cristina