1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore di collimatore
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:55 
Ho preso da poco un collimatore laser.
Sono impazzito per un po' e poi sono giunto alla conclusione che il collimatore doveva essere per forza scollimato...
guardando in internet ho preso una sincope coi prezzi degli strumenti per collimare un collimatore...
Allora ci ho pensato un po' ed ho "partorito" questo semplice, economico e preciso collimatore per collimatore:
Immagine
il principio è semplicissimo:
far "rotolare sul posto" il collimatore mentre si spara il puntino su un muro ad una distanza di qualche metro (più distante è più precisa è la collimazione).
Se il puntino resta fisso nello stesso punto, il collimatore è collimato; se compie un "cerchio" è scollimato. più ampio è il cerchio più grave è la situazione e si interviene con la brugolina.
Ho usato un pezzo di compensato bello dritto e due delle mie solite slittine a cuscinetti.
Si appopggia il collimatore acceso sui quattro cuscinetti a sfera e lo si fa girare su se stesso.
Ecco un particolare dei "famigerati" cuscinetti:
Immagine
Unica avvertenza: i cuscinetti devono essere più alti della vite di accensione, altrimenti il collimatore laser non può girare liberamente.
:wink:

PS: come sospettavo, il mio collimatore era fuori come un balcone... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
eeee caro...
tu la fai facile....

ma il muro era collimato??????

:wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'ingegnosità.

L'unico dubbio puo riguardare i piccoli cuscinetti. Sono costruiti in modo preciso?
Se non hanno una tolleranza molto stretta, ti creano una variabile in più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Complimenti per l'ingegnosità.

L'unico dubbio puo riguardare i piccoli cuscinetti. Sono costruiti in modo preciso?
Se non hanno una tolleranza molto stretta, ti creano una variabile in più.


Dai, non esageriamo... una volta che sono dello stesso modello...
Direi che eventuali errori nel fissaggio (disallineamento dei 4 rulli) sono di certo di ordine superiore...

Ps... bella idea cavolo!!! In barba la sistema succhiasoldi...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Kendar ha scritto:
eeee caro...
tu la fai facile....

ma il muro era collimato??????

:wink:


E il tavolo??? :D

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabo ha scritto:
Kendar ha scritto:
eeee caro...
tu la fai facile....

ma il muro era collimato??????

:wink:


E il tavolo??? :D



A questo punto direi anche... non è che sul muro vi erano una serie di punti? no sai... verifica fenomeni di diffrazione (esperienza di Young) :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, bisogna sempre andare nella direzione di non aggiungere altre variabili, che per quanto piccole possano essere, si vanno a sommare a quelle già esistenti.

Io il laser non ce l'ho, perché mi trovo bene con portarullino (tanto poi che conta è lo star test), però se ce l'avessi, per tararlo lo farei girare, come dice Fede, ma nel riduttore del focheggiatore, dopo averlo estratto e fissato in verticale al un listello di legno, usando una semplice fascetta di plastica da elettricista.

In questo modo, non vado ad aggiungere elementi esterni al tele, che hanno sempre una loro tolleranza costruttiva.
Se il collimatore, nel riduttore ha del gioco, userei del nastro di teflon per eliminarlo.

Scusate, se non si è così pignoli, tanto vale il portarullino, o no?

P.S. Fede, mi sembra che sono l'unico a prenderti sul serio in questo Topic!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima idea! In effetti collimare il collimatore è una cosa a cui non si pensa mai :idea: penso che proverò anche io col mio, appena l'avrò finito, però invece dei cuscinetti userò due semplici scanalature a "V" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne avevamo già parlato tempo fa della collimazione del collimatore.
Io ho usato una basetta con due V
Poi con un po' di nastro adesivo sottile ho eliminato il gioco con il focheggiatore.
A questo punto ho collimato il mio newton F/4 che uso per le mie foto.
Per scrupolo ho fatto lo star test ma non ho avuto necessità di toccare niente.
Il collimatore del collimatore mi è costato quattro viti a legno e un pezzo di multistrato di avanzo oltre a ben cinque minuti di lavoro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:06 
L'inclinazione del muro e del tavolo non conta, poichè non parliamo di riflessioni ma proiettiamo direttamente.
Avevo provato a ruotare nel fuocheggiatore, ma data la scarsa qualità dei fuocheggiatori cinesi, il gioco era tale da non permettermi di capire se il collimatore era a posto o meno.
L'errore dei cuscinetti è talmente piccolo da risultare insignificante.
Il sistema è esattamente come quello di Renzo, i cuscinetti li avevo già, mi sono risparmiato la fatica di segare la V nel legno. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010