Cita:
Come al solito sarò sever
esattamente quello che cercavo.
Cita:
l'anello T2 nikon 11mm
Vero, non l'avevo considerato. Però l'ho misurato e il mio raccordo T2 Nikon sembrerebbe prendersi circa 8mm quindi dovrei aver lavorato a 99,5mm invece che a 91. Ho preso le misure dalla battuta dell'innesto dell'obiettivo alla battuta di fine filettatura.
Cita:
nel treno dovresti lasciare tra gli anelli uno spazio dove poter inserire o togliere gli anelli di compensazione 0,5mm 1mm che servono per ottimizzare la distanza correttore-sensore direttamente sul campo quando avrai il telescopio collimato!
Gli anelli di compensazione sono per me una novità. In passato ho sempre utilizzato degli SC e tutti questi problemi con misure, raccordi, adattatori, prolunghe... non ne ho mai avuti. Mi informerò. Per la collimazione, ti assicuro che avevo collimato. Il problema secondo me sta anche nel focheggiatore dello SkyWatcher. Dopo aver utilizzato altri focheggiatori posso dire che quelli montati sui tubi Skywatcher, anche sul mio 250 f/4, sono veramente dozzinali, il barilotto ha una misura indefinita e l'anello di bloccaggio è di qualche decimo di millimetro più stretto dei 2", infatti alcuni accessori li devo praticamente forzare per entrare. poi passato l'anello di bloccaggio ballano abbondantemente dentro il barilotto. Considerando che il correttore è attaccato all'anello T2-Nikon tramite prolunghe T2, quindi con diametro più piccolo dei 2 pollici, a mio avviso il correttore si posiziona come capita nel focheggiatore.
Cita:
mi chiedo perchè non hai adottato il correttore originale?
Semplicemente perchè l'ho pagato un terzo ed ho visto ottimi risultati ottenuti da altre persone con il Baader.
Ho effettuato altri scatti aggiungendo anche la prolunga da 3mm dopo aver letto i primi interventi.
Appena avrò modo di dargli una sistemata vediamo se effettivamente la situazione è peggiorata.
Intanto grazie per il tempo dedicato al mio problema.