1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, sono qui a chiedervi qual'è in base alle vs esperienze, il miglior diagonale 2" , quello di qualità SUPER E SENZA COMPROMESSI. Cosa avete da suggerire?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 8:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
premesso che qualsiasi diagonale degrada un tantino l'immagine, infatti ove possibile osservo senza, questo secondo me è il nonplusultra:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ality.html

Hai l'immagine raddrizzata e una qualità senza compromessi. Mi pare sia quello usato da David Gray.

Chi è David Gray?
https://www.cloudynights.com/topic/7348 ... forgotten/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 9:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp, basta questo, senza avere immagine raddrizzata: https://www.baader-planetarium.com/en/b ... clamp.html

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 9:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma vuoi mettere? :D
Non devi fare contorsionismi con la mente durante lo star hopping.

Ma ormai star hopping lo faccio solo io...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 720
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il prisma di amici degrada sempre maggiormente l'immagine rispetto ad un prisma normale.
In ogni caso non è detto che usare un prisma sia l'opzione migliore, dipende dallo strumento su cui lo vuoi utilizzare. Siccome mi par di capire che tu voglia tenere il C11 io andrei su un diagonale a specchio e qui ti si apre un nuovo mondo. Il non plus ultra potrebbe essere il Baader BBHS. In generale un non dielettrico potrebbe essere il top ma poi hai problemi nella pulizia e sinceramente io trovo che i danni all'immagine dati da un diagonale sporco, in termini di diminuzione contrasto e luce diffusa, siano ineguagliabili....Pulisco il mio almeno una volta al mese o ogni 5-10 osservazioni planetarie e vedeo sempre la differenza tra il prima e il dopo. Morale...pure un baader click-lock non BBHS sempre ben tenuto potrebbe essere veramente ottimo. Oppure un AP. La meccanica in questo caso è fondamentale dovendolo smontare e rimontare per la pulizia.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Dico la mia? Io mi sono trovato bene pure con uno gomito di matsumoto che raddrizza le immagini e non le degrada molto. Soluzione costosa non c’è che dire...

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori, grazie infinite dei consigli, molto molto interessante.
Con tutto quello che mi farete spendere, la mia signora vi denuncera' per circonvezione di incapace ma non preoccupatevi, si vive una volta sola :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
Il prisma di amici degrada sempre maggiormente l'immagine rispetto ad un prisma normale.
In ogni caso non è detto che usare un prisma sia l'opzione migliore, dipende dallo strumento su cui lo vuoi utilizzare. Siccome mi par di capire che tu voglia tenere il C11 io andrei su un diagonale a specchio e qui ti si apre un nuovo mondo. Il non plus ultra potrebbe essere il Baader BBHS. In generale un non dielettrico potrebbe essere il top ma poi hai problemi nella pulizia e sinceramente io trovo che i danni all'immagine dati da un diagonale sporco, in termini di diminuzione contrasto e luce diffusa, siano ineguagliabili....Pulisco il mio almeno una volta al mese o ogni 5-10 osservazioni planetarie e vedeo sempre la differenza tra il prima e il dopo. Morale...pure un baader click-lock non BBHS sempre ben tenuto potrebbe essere veramente ottimo. Oppure un AP. La meccanica in questo caso è fondamentale dovendolo smontare e rimontare per la pulizia.


Io in 10 anni non ho mai pulito il mio diagonale, perché ho sempre pensato che per pochi granelli di polvere non avrei avuto una degradazione dell'immagine degna di nota.
C'è da dire che tratto le cose con una cura ed una attenzione alla pulizia a dir poco maniacale, iniziando addirittura a lavarmi le mani prima di toccare gli strumenti e tutte le cose, per evitare di lasciar depositato il grasso della pelle delle mani.
Ho amici che mi prenotano oggetti che supporro' di vendere tra qualche anno perché dicono che le cose comprate da me non sono usate, ma collaudate e pertanto con un valore maggiore!

Mi consigliate di pulirlo dopo 10 anni? :shock: :shock: :shock:
Voi come fate? Perdonate la domanda irriverente: Cottonfioc e Vetril?
Lo farò oggi stesso visto che si presenta una giornata nuvolosa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 720
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acqua corrente e sapone col polpastrello, poi inverticale ad asciugare assorbendo le gocce rimaste con un foglio di scotex tagliato a quadratini avendo cura di usare solo gli angolini poggiandoli appena sulla giccia per assorbirla.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi risparmiare ed avere la certezza della massima qualità d'immagine : minor luce diffusa e massimo contrasto nonché minor aberrazione dovuta agli strati di dielettrico che a detta di molti rompono gli zibidei alla luce incidente....allora prendi il prismetto da 1, 1/4 sempre di casa baader , quello con prisma Zeiss!(200€)apertura libera 35mm!(Per tenerlo pulito basta una pompetta)
E poi pensa ad una torretta....
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010