Ti ho risposto anche nell'altro topic di Gorelli dove discutevi con lui di questa nova.. Ti faccio copia incolla qui del mio commento,dove ti rispondo anche al desiderio che hai espresso di vedere una nova in pieno giorno
Qui sotto:
... Ehm... Ippogrifo una Nova che si vede in pieno giorno correggimi se sbaglio, ma apparte lo spettacolo poi porterebbe solo morte e distruzione, non credo potremmo raccontarlo poi
Comunque, tornando a fare i seri,complimenti, hai fatto un ottimo lavoro anche stavolta

Appena rimetto in sesto tutta la situazione col 72ed (su cui al momento rivolgo tutta la mia attenzione) , voglio tentare una cosa simile anch io..

Un fisico su un gruppo,commentando guarda caso proprio M31,in quel caso la mia, mi disse: "sono belle le foto di voi astrofotografi, pero' non comprendo appieno l'utilità della cosa,perche se ad esempio voglio vedere una bella foto di M31 basta che guardo quelle messe a disposizione dall Hubble in rete" ed io gli risposi: "Questo perché ancora non conosci Ippogrifo"

gli ho ricordato che voi astrofili astrofotografi più avanzati compreso Roberto Gorelli, quando occorre siete di grandissimo supporto alla comunità scientifica

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it