Ciao a tutti, posto qui un altro mosaico lunare, questa volta ottenuto con 6 immagini a coprire la zona del polo sud lunare (in alto nell'immagine) e Clavius.
Clavius è appena sotto il centro dell'immagine ed e' stato al centro della cronaca ad ottobre per la conferma dell'esistenza di acqua molecolare da parte della Nasa. Mi picciono molto i dettagli visibili all'interno di Rutherfurd, il cratere molto piu' recente che interrompe il bordo meridionale di Clavius (in alto).
A nord di Clavius, (in basso nell'immagine), si vedono i due grandi crateri di Longomontanus a ovest (destra) e Maginus a est (sinistra).
Ad ovest di Clavius (a destra) è ripreso il cratere Scheiner e a meta' tra i due (a sud-ovest di Clavius, in alto a destra nell'immagine), si vede il cratere Blancanus. Mentre il bordo di Scheiner è molto consumato, in particolare nella parte settentrionale, il bordo di Blancanus è notevolmente meno eroso e ancora abbastanza ben definito.
Un altro cratere degna di nota e che mi piace per il dettaglio che mostra è Moretus, visibile nella regione vicina al polo sud della Luna in alto a sinistra di questa immagine. Il fondo di Moretus si è in parte riempito ed è relativamente pianeggiante, con al centro una formazione montuosa che si innalza per circa 2,1 chilometri.
Per i limiti del forum l'immagine e' ridotta a circa l'80%,
la versione a risoluzione piena è visibile sul mio sito.
Sono soddisfatto di questo mosaico che ho processato tenendo conto degli input ricevuti qui con l'ultimo mosaico lunare, spero che il risultato sia questa volta piu' vicino alla "giusta" elaborazione lunare..
Ciao
Marco