Nella mezz'ora o poco più prima di andare al lavoro, mi sono ritagliato uno spazio "telescopico" Il seeing in assoluto era discreto, ma c'era una lieve brezza che un po' disturbava. Con un pianeta ormai grande 16" e in fretta e furia, ho ripreso queste immagini, che reputo accettabili.
Qualche giorno fa, su un famoso forum straniero (il 12 novembre, per la precisione) qualcuno chiedeva se fosse in atto su Marte una qualche tempesta. In effetti, c'è un dettaglio (evidenziato nell'ultima immagine) che mi dà da pensare: che cos'è, secondo voi?
Lx200 10" AltAz + Barlow 2x; ASI224MC + filtro IR/UV; elaborazione (molto veloce) con AstroSurface OMEGA-2 (Noise, Contrast, Wavelet, blando Sharpen); guadagno 385, tempo di posa 1.500ms, media di ripresa: 500fps circa; numero dei fotogrammi impiegati "in calce" alle singole foto, a partire da 85.000 fotogrammi totali circa (180s).
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021