1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

Era ieri sera in fin du pomeriggio per riprendere la tempesta su Marte.
E visibile facilmente qui.
Le condizioni di seeing erano medie 4/10, prima della minestra.
Ma la minesta era 10/10 ! :D

Luciano


Allegati:
m1.jpg
m1.jpg [ 124.75 KiB | Osservato 1088 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luciano, anche io ieri sera ho ripreso la tempesta............ma dopo la minestra!! :lol: :lol: :lol:
E purtroppo era ormai sul bordo occidentale di Marte e volgeva al tramonto.

Stasera ho provato a riprendere prima della "minestra".....era tutto sereno,accendo il tele e il PC,dò un'occhiata con un'oculare a basso ingrandimento e già mi rendo conto del pessimo seeing :cry: :cry: cambio oculare per aumentare l'ingrandimento e...............d'improvviso il cielo si è tutto annuvolato :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Comunque,la tempesta appariva già nelle riprese del 17 Novembre.
Bella la tua ripresa, si vede la tempesta che ha un estensione pazzesca :surprise: :surprise:

Straiker


Allegati:
Mars_171120_ZWO ASI034MC_211514_L_Or12mm_soft_web.jpg
Mars_171120_ZWO ASI034MC_211514_L_Or12mm_soft_web.jpg [ 48.9 KiB | Osservato 1060 volte ]
Mars_181120_ZWO ASI034MC_210810_L_Or12mm_web.jpg
Mars_181120_ZWO ASI034MC_210810_L_Or12mm_web.jpg [ 76.99 KiB | Osservato 1060 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Confermo, a quanto pare anch'io, letteralmente al volo, l'ho beccata! :)


Allegati:
Mars_194640_Marte__150r__20000_reg-copia_LI.jpg
Mars_194640_Marte__150r__20000_reg-copia_LI.jpg [ 811.98 KiB | Osservato 1054 volte ]
Mars_190420_Marte__150r__25000_reg.png
Mars_190420_Marte__150r__25000_reg.png [ 818.38 KiB | Osservato 1054 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Straiker,
Stargate64,

si vede molto bene questa tempesta.
C'è anche la sua estensione enorme ad est del pianeta.
E questa si vede bene sulla tua, Stargate64.

Seguiremo il suo svilippo se le condizione lo permettono qui su Terra !


Luciano


Allegati:
mmm.jpg
mmm.jpg [ 121.48 KiB | Osservato 1039 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
E' un grandissimo lavoro in equipe, questo!
Grande ammirazione! :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
LucianoP ha scritto:
Buongiorno,

Straiker,
Stargate64,

si vede molto bene questa tempesta.
C'è anche la sua estensione enorme ad est del pianeta.
E questa si vede bene sulla tua, Stargate64.

Seguiremo il suo svilippo se le condizione lo permettono qui su Terra !


Luciano

Sì, devo dire che ho colto il momento giusto. Un po' di fortuna e di attenzione ci vuole!
Grazie, Luciano!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che può valere una testimonianza non documentata fotograficamente: l'ho osservata a lungo ma non ne sapevo nulla ...era un bel puntino luminoso a ridosso della terra cimmeria e mi domandavo cosa fosse :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costanzo,
grazie per i complimenti a " l'équipe " !

Mariio,

Quando ho visto Marte ingrandito 300 volte col Mewlon 250, non ho capito cos vedevo.
Fotograficamente la tempesta l'ho capita allo schermo.

Questa tempesta era molto estasa, se non non sbaglio. :wink:
Poi con la rotazione del pianeta scomparisce il lunghissimo fascio sul bordo est.
Forse che si estende molto nella parte scura di Marte ?

Luciano


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 148.28 KiB | Osservato 1019 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:

bel Lavoro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@LUCIANO
Si , esattamente come l'hai evidenziata nella foto: ma la parte più luminosa era quel "puntino" al meridiano ...poi il resto della tempesta sembrava una "sfuocatura" dovuta al seeing....tanto era grande!! :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010