odino1983 ha scritto:
L'ottica è un Canon serie L (quello bianco) 70/200mm f4. Collegato alla camera ASI non posso cambiare l'apertura[...]
Per la messa a fuoco ho provato ad utilizzare la maschera di Bathinov che utilizzo su un 80ED ma sembra essere inutile sull'obiettivo Canon[...]
AGGIUNGO ADESSO: utilizzato filtro L-PRO
Se hai una reflex: attaccaci l'obiettivo, modalità AV imposti l'apertura desiderata, e mentre tieni premuto il pulsante di 'anteprima profondità di campo' sganci l'obiettivo. Oppure, modalità manuale M, imposti un tempo sufficientemente lungo tipo 5 secondi, scatti, e durante la posa sganci l'obiettivo.
In questi due modi avrai l'obiettivo sganciato col diaframma chiuso al valore che avevi impostato. Puoi provare un f/5, giusto un po' chiuso rispetto al f/4 nativo.
Per la messa a fuoco procedi pure col cercare di ottenere le stelle il più piccole possibile; però osserva una stella al centro del campo e con una esposizione breve, non dovresti arrivare a saturarla creando grossi cerchietti sennò non riesci a capire qual'è il punto di fuoco ottimale. Su stelle luminose potresti arrivare a usare esposizioni anche di pochi millisecondi!
C'è qualcosa che non torna sulla tua immagine: il campo non è uniforme né come illuminazione, né come fuocheggiatura. Conosco il tuo obiettivo, ed è una lente che lavora molto molto bene, non ci credo possa rendere in quel modo a meno che non sia difettoso.
Dici di usare il filtro Lpro: come lo interponi fra obiettivo e sensore? Non vorrei fosse il filtro messo in malomodo a crearti questi ultimi due problemi.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.