1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Marte al volo - tempesta in atto?
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nella mezz'ora o poco più prima di andare al lavoro, mi sono ritagliato uno spazio "telescopico" Il seeing in assoluto era discreto, ma c'era una lieve brezza che un po' disturbava. Con un pianeta ormai grande 16" e in fretta e furia, ho ripreso queste immagini, che reputo accettabili.
Qualche giorno fa, su un famoso forum straniero (il 12 novembre, per la precisione) qualcuno chiedeva se fosse in atto su Marte una qualche tempesta. In effetti, c'è un dettaglio (evidenziato nell'ultima immagine) che mi dà da pensare: che cos'è, secondo voi?
Lx200 10" AltAz + Barlow 2x; ASI224MC + filtro IR/UV; elaborazione (molto veloce) con AstroSurface OMEGA-2 (Noise, Contrast, Wavelet, blando Sharpen); guadagno 385, tempo di posa 1.500ms, media di ripresa: 500fps circa; numero dei fotogrammi impiegati "in calce" alle singole foto, a partire da 85.000 fotogrammi totali circa (180s).
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
Mars_190420_Marte__150r__25000_reg.png
Mars_190420_Marte__150r__25000_reg.png [ 818.38 KiB | Osservato 1293 volte ]
Mars_190736_Marte__150r__25000_reg.png
Mars_190736_Marte__150r__25000_reg.png [ 738.72 KiB | Osservato 1293 volte ]
Mars_193754_Marte__150r__40000_reg.png
Mars_193754_Marte__150r__40000_reg.png [ 695.58 KiB | Osservato 1293 volte ]
Mars_194223_Marte__150r__20000_reg.png
Mars_194223_Marte__150r__20000_reg.png [ 174.9 KiB | Osservato 1293 volte ]
Mars_194640_Marte__150r__20000_reg-copia_LI.jpg
Mars_194640_Marte__150r__20000_reg-copia_LI.jpg [ 811.98 KiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Cattura:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...In effetti, c'è un dettaglio (evidenziato nell'ultima immagine) che mi dà da pensare: che cos'è, secondo voi?
...

Molto interessante! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 22:44
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yess sei riuscito a beccarla :!: :thumbup:

_________________
asi 290 mc mm is 618 asi 224 vixen 260mm barlow modulare zeiss filtri vari monti celestron cgx


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sauveur ha scritto:
Bella Cattura:)

Sempre gentile, grazie!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
...In effetti, c'è un dettaglio (evidenziato nell'ultima immagine) che mi dà da pensare: che cos'è, secondo voi?
...

Molto interessante! :please: :clap: :clap: :clap:

La classica fortuna del principiante :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea pinelli ha scritto:
yess sei riuscito a beccarla :!: :thumbup:

Ottimo, che fortuna... e che intuito :lol:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo,
sei riusciti a riprendere la tempesta con la sua enorme estenzione.
Questi sono di documenti indimenticabili : succede infine qualcosa su Marte. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 4:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon documento :) (magari un processing meno spinto e' preferible per una immagine piu' morbida e naturale..)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Buon documento :) (magari un processing meno spinto e' preferible per una immagine piu' morbida e naturale..)
Ciao
Marco

Grazie!
Oggi provo una nuova elaborazione, vediamo che ne esce fuori :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010