1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sostituzione della montatura che è in garanzia sarebbe la migliore soluzione?

Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
In tutta franchezza, controlla bene il collegamento della morsa con la barra che porta gli anelli del tele.
L'errore potrebbe essere benissimo nel montaggio. Per valutare quanto si scosta dai 90°, prova a misurare l'errore angolare di puntamento nel cielo. Ad esempio se passi da Giove (centrato) a Marte (fuori centro) prova a valutare quanto sei fuori sul cielo. Sarebbe più facile con una fotografia del cielo, ma forse puoi stimarlo ad occhio con un planetario. Dividi per due. Quello che ottieni è l'errore meccanico di scostamento dalla perpendicolarità. Lo puoi stimare anche conoscendo l'entità del campo inquadrato del cercatore. Si tratta di un grado? Due gradi? tre gradi? Quattro gradi?
Puoi anche cercare di correggerlo spessorando o perfezionando il collegamento, come suggeriva John.
Puoi chiamare la casa costruttrice. Secondo me sanno benissimo del problema. Figurati. Devi parlare coi tecnici, neh, non con i commerciali. Non so se dichiarano la tolleranza sull'errore conico.
Credo che sia un problema che affligge tutte le montature "normali", alcune più, alcune meno.
Quelle di lusso saranno sicuramente corrette.
Ma c'è sempre una scappatoia per loro: c'è un morsetto di collegamento con montaggi esterni alla montatura!
Il difetto potrebbe essere nella piastra, negli anelli, nel tubo, chi lo sa?
Conoscere l'entità dell'errore potrebbe però essere cruciale.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dovrei essere più preciso ma non ci riesco e per rendere l' idea dell' errore posso solo confermare che ad esempio Marte si trova nel cercatore 8x50 a metà strada tra il bordo e il centro della croce.
Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
viewtopic.php?f=17&t=15204

Mi dicono che un cercatore 8x50 ha circa 5 gradi di campo inquadrato.
Metà del raggio è poco più di un grado.
L'errore meccanico è mezzo grado circa.
Che mi dici?
Il morsetto di collegamento non potrà mai serrare con precisione maggiore*, mi sa ...
Comunque prendi tutto "con le pinze", giusto per avere un'idea ...
Prova ad indagare anche tu ... :thumbup:

*Salvo avere possibilità di registrazione, in qualche modo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho da poco una EQ6-R con la sua morsa originale ed ho notato che quando monto una barra Vixen, se non tengo pressata bene la barra mentre stringo il morsetto questa si disassa con estrema facilità. In particolare tende a salire da una delle due estremità. Tutto ciò si traduce in un errore conico che fa esattamente quello che riporti. Verifica e prova a fare attenzione al montaggio. Io ho risolto montando prima la barra con gli anelli e poi il tele mentre prima montavo tutto assieme.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dedo ha scritto:
Ho da poco una EQ6-R con la sua morsa originale ed ho notato che quando monto una barra Vixen, se non tengo pressata bene la barra mentre stringo il morsetto questa si disassa con estrema facilità. In particolare tende a salire da una delle due estremità. Tutto ciò si traduce in un errore conico che fa esattamente quello che riporti. Verifica e prova a fare attenzione al montaggio. Io ho risolto montando prima la barra con gli anelli e poi il tele mentre prima montavo tutto assieme.


Ciao, purtroppo non posso montare prima la bassa a coda di rondine e poi l' Ota poichè quest' ultima è un Maksutov Cassegrain.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, verifica che quando lo monti la barra poggi correttamente da tutte le parti nella slitta e che non sia disassata. Togliere il tubo aiuta a tenere premuta la barra mentre stringi per non farla muovere ma lo puoi fare anche col tubo montato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dedo ha scritto:
Bene, verifica che quando lo monti la barra poggi correttamente da tutte le parti nella slitta e che non sia disassata. Togliere il tubo aiuta a tenere premuta la barra mentre stringi per non farla muovere ma lo puoi fare anche col tubo montato.

Ciao, ho serrato meglio le viti della bara a coda di rondine e verificato l' allineamento della stessa sul morsetto ma è normale che quando vai a stringere le due manopole laterali ci sia un pò di disallineamento oppure è risolvibile?

Link foto ---->
https://ibb.co/MnfTSjH
https://ibb.co/PQRZvRW
https://ibb.co/5hZzpmL
https://ibb.co/NTQKydB

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra stia bene ma dalle foto non riesco a giudicare meglio di così.
E' importante che la parte bassa della barra sia tutta perfettamente a contatto con la base del morsetto.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
fiorenzomang ha scritto:
...ma è normale che quando vai a stringere le due manopole laterali ci sia un pò di disallineamento oppure è risolvibile?
...

Purtroppo gli errori di posizione non sono valutabili "ad occhio". E' più importante che il collegamento sia sicuro. Gli errori di posizione sono valutabili solo con gli strumenti. Il resto può essere ingannevole. E gli strumenti che hai a disposizione sono il cielo e l'asse ottico del tuo stesso telescopio. Potresti fare un piccolo ragionamento per capire da che parte è l'errore, quando e se lo misurerai ancora. Comunque avere mosso il montaggio può avere influito sull'errore, probabilmente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010