1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io adoro le immagini dei rifrattori e capisco benissimo che si possa preferire un tubo più piccolo a uno più grande, ma se devo dire cosa mostra di più nel planetario be' allora devo dire che un c11 mostra più dettagli di un rifrattore da 6" - magari o farà solo in poche occasioni perchè le condizioni al contorno non lo consentiranno che poche volte (cosa che già di per sè giustificherebbe la preferenza per un rifrattore da 6"), ma quelle poche volte lo farà.

Concordo. E' quello che ho scritto anch'io più indietro. Soprattutto se si abita in una zona di seeing medio scadente 8situazione nella quale sono anch'io) sono poche le occasioni per sfruttare in pieno il diametro di un grosso specchio nell'osservazione dei pianeti, però quelle poche volte che si riesce, la differenza verrà fuori inevitabilmente.
Poi, se il gioco valga la candela sta ad ognuno di noi deciderlo autonomamente, in base a molti altri ragionamenti e valutazioni personali.
Ecco perché è sempre difficile rispondere ad una domanda come quella di questo topic.
yourockets ha scritto:
orpo non dire così che sembra defunto... è solo assente dal forum

Concordo anche qui!

EDIT: @maur.astro: per le doppie, i rifrattori hanno una marcia in più. La puntiformità di una buona lente non la ritroverai mai in uno sistema ostruito.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Angelo, quello provato da me è il 6” che era dello scomparso xchris.

Ah ok, pensavo avessi avuto modo di mettere l'occhio anche nel nostro 6" (ho corretto l'errore nel mio post, parlavo infatti anche io di un 6" f/8) a qualche NLT, quello riverniciato di bianco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle pagine del catalogo Angelo!!
Mi hai fatto sbavare :mrgreen:
Quel 180 f9.....ma anche f7.....
Così rispondo pure a @youro: queste cose non si dicono per tutti i telescopi....ma solo per alcuni :D

Ho montato il DK250 e sto osservando Marte da un ora circa...adesso sono in laboratorio per i panettoni ( panetu'n) ebbene devo ammetterlo é un telescopio fantastico perché è andato in equilibrio termico in una mezz'ora e sono due settimane che non correggo la collimazione...marte a 450x in bino molto ben tenuti nonostante il seeing ll Antoniadi che fa sbordare un poco l'immagine ...
È un ottimo performer planetario per carità...ma non lo cambierei con l'apo perché non è molto superiore ad esso ma solo un 10% forse 15%...e già vedo lo specchio bisognoso di una ripulita...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
yourockets ha scritto:
devo dire che mi sembra strano non vedere dettagli su Marte con uno strumento di questa classe - io ho un 10" meade e vedo sempre dettagli su Marte, anche con un 24 mm - se proprio il seeing è inaccettabile i dettagli sono impastati o confusi, ma in questa opposizione, specialmente prima dell'opposizione vera e propria ho visto più dettagli di quanto avessi mai visto nelle precedenti.
anche senza i filtri di cui parla Kappotto che aiutano, specialmente quando il seeing è fetecchiale...

possono entrare fattori soggettivi, oppure strumentali: forse lo strumento è scollimato, forse non è in temperatura (in effetti sono ossi duri da quel punto di vista: io me la cavo perchè è sempre fuori). da un punto di vista soggettivo per esempio io, al contrario di Kappotto, non salgo quasi mai con gli ingrandimenti: ho osservato prevalentemente con un 15mm e un 12,5mm, raramente ho usato un 9 e una sola volta un 6, ma so anche il perchè: contrariamente a lui io non sopporto le immagini degradate e non ho la pazienza di aspettare che il seeing mi regali un momento di respiro per poter apprezzare il dettaglio in più che può arrivare.

Non ho più il c11 da qualche anno, può essere che non fosse mai aclimatato, probabilmente non ho mai trovato una sera di buon seeing quando cercavo di osservare Marte.
C'è da dire che io ho quasi sempre seeing pessimo, abito in una grossa valle e fino a notte fonda ci sono movimenti d'aria convettivi.
Sommiamo le cose ed il caso avrà voluto che non abbia mai visto un marte decente prima di 3 settimane fa con il 16.
In effetti quando c'è il cielo coperto con alcune aperture spesso si ha un ottimo seeing dalle mie parti, peccato siano serate poco utilizzabili.

L'altra giorno ho parlato con un amico astrofilo di zona decantando la visione avuta con il 16, lui mi ha risposto che non lo ha mai visto con dettagli descrivendo esattamente quello che capitava a me con il c11. Questo usando il c8 dell'associazione.

Angelo Cutolo ha scritto:
Officina Stellare (ex Astrotech, infatti il marchio A&M indicava "Astrotech & Marcon") tra i suoi prodotti non offre più rifrattori (di qualsiasi tipo).

Già, vedo ora sul nuovo sito che hanno eliminato i rifrattori, stanno cercando di spostare il target dei clienti.
Mi ha fatto storcere il naso vedere in homepage la foto del SOFIA come se fosse un loro prodotto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non la ho mai osservata ma credo che con un rifrattore non la sdoppieresti. D'altro canto non credo tu avessi un seeing così mediocre per averla sdoppiata a quasi 600x col C11, anzi.
Ma le doppie sono una cosa, Giove un'altra.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripropongo la domanda perché mi sono reso conto di essere stato prolisso e pertanto non ha interessato nessuno.
Ieri 18 Nov ho provato a sdoppiare una stella in Cassiopea, che sta a 1,5° a Nord-Est di Schedar:
Object name: WDS STT 12
Magnitude: 5.3
Equatorial: RA: 00h 32m 56s Dec: +54°38'23"(current)
Source catalog: WDS (Washington Double Star Catalog)
Angular separation: 00°00'01.37"

Con l'oculare da 9.5mm a 298X si intravedeva appena, il seeing era veramente mediocre, ma nonostante tutto, al doppio, a circa 566X , oculare Vixen Lantanio 5mm, lo sdoppiamento appariva e scompariva, ma si vedeva.

Che ne pensate, ho fatto qualcosa degna di nota o ho perso il mio tempo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maur.astro ha scritto:
Vorrei condividere con voi l'esperienza che ho avuto 40 min fa.
Ho provato a sdoppiare (fonte The Sky 6) in Cassiopea, sta a 1,5° a Nord-Est di Schedar:
Object name: WDS STT 12
Magnitude: 5.3
Equatorial: RA: 00h 32m 56s Dec: +54°38'23"(current)
Equatorial 2000: RA: 00h 31m 46s Dec: +54°31'20"
Object type: Double Star
Source catalog: WDS (Washington Double Star Catalog)
WDS ID: STT 12
Separation (first): 0.3
Separation (last): 0.4
Dates: 1845 2000
NGC/IC: 4
Julian date: 2459172.2314
Angular separation: 02°21'49"
From SAO 21489:
Angular separation: 00°00'01.37"
Position angle: +272°42'

Con l'oculare da 9.5mm a 298X si intravedeva appena, il seeing era veramente mediocre, ma nonostante tutto, al doppio, a circa 566X , oculare Vixen Lantanio 5mm, lo sdoppiamento appariva e scompariva, ma si vedeva.
Che ne pensate, ripongo nella vs esperienza la mia totale fiducia.


mi sembra che sdoppiare una doppia al limite teorico dello strumento con un seeing che definisci cattivo sia un ottimo risultato.
non sei stato prolisso: senza i dati di separazione non si può valutare l'osservazione di una doppia

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 19 novembre 2020, 8:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il rifrattore rispetto ad un SCvmostra un'immagine molto più secca e pulita e soffre meno del seeing anche se con centocinquanta inizia a farsi sentire anche lì.
Per quanto riguarda l'umidità sicuramente ne soffre molto ma molto meno. Puoi è chiaro che se la sera lo permette il diametro vince sempre... ma quante volte accade ?
Un amico diceva: di moglie ne dobbiamo avere Una ma di telescopi no... L'ottimale sarebbe averli entrambi.
Ti consiglio questa lettura
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Non la ho mai osservata ma credo che con un rifrattore non la sdoppieresti. D'altro canto non credo tu avessi un seeing così mediocre per averla sdoppiata a quasi 600x col C11, anzi.
Ma le doppie sono una cosa, Giove un'altra.


con un 150? 0,4 non li può sdoppiare, al massimo la allunga.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
dedo ha scritto:
Non la ho mai osservata ma credo che con un rifrattore non la sdoppieresti. D'altro canto non credo tu avessi un seeing così mediocre per averla sdoppiata a quasi 600x col C11, anzi.
Ma le doppie sono una cosa, Giove un'altra.


con un 150? 0,4 non li può sdoppiare, al massimo la allunga.


esatto

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010