1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo in quei rifrattori lo strumento che può sostituire il tuo C11....
Per 4000 euro cercherei un usato ( taka 128 fs)
Oppure , come ti ha suggerito il Kapp, proverei il VIXEN vmc 260...tubo aperto:No condensa e soprattutto raggiunge l'equilibrio termico prima ( molto prima) del C11
Ci sarebbe anche un cassegrain da 12pollici di teleskope express in vendita a 4000 euro ....una bella bestiola :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 140 è NETTAMENTE superiore al fs128 e sull'usato ha prezzi simili o appena superiori.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiè tanto per riattizzare il fuoco sotto la carne...:
https://www.astrobuysell.com/uk/propvie ... iew=168121
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Detto quanto sopra, non so se maur si è risposto alla domanda fondamentale: cosa manca al tuo c11?


in effetti...

devo dire che mi sembra strano non vedere dettagli su Marte con uno strumento di questa classe - io ho un 10" meade e vedo sempre dettagli su Marte, anche con un 24 mm - se proprio il seeing è inaccettabile i dettagli sono impastati o confusi, ma in questa opposizione, specialmente prima dell'opposizione vera e propria ho visto più dettagli di quanto avessi mai visto nelle precedenti.
anche senza i filtri di cui parla Kappotto che aiutano, specialmente quando il seeing è fetecchiale...

possono entrare fattori soggettivi, oppure strumentali: forse lo strumento è scollimato, forse non è in temperatura (in effetti sono ossi duri da quel punto di vista: io me la cavo perchè è sempre fuori). da un punto di vista soggettivo per esempio io, al contrario di Kappotto, non salgo quasi mai con gli ingrandimenti: ho osservato prevalentemente con un 15mm e un 12,5mm, raramente ho usato un 9 e una sola volta un 6, ma so anche il perchè: contrariamente a lui io non sopporto le immagini degradate e non ho la pazienza di aspettare che il seeing mi regali un momento di respiro per poter apprezzare il dettaglio in più che può arrivare.

purtroppo non ho mai osservato in un apo di quella classe (d'apertura e qualità), ho avuto per un po' un 150/750 skywatcher (che non è confrontabile nè per tipologia nè per qualità a un apo di pari apertura) e restava sempre fermo a favore del 10".

la fisica è quella che è: se lo strumento è a posto, di qualità e il seeing lo permette, il diametro vince per risoluzione e raccolta luce. Poi ci sono moltissimi altri motivi che possono spingere a scegliere uno strumento di diametro inferiore tutti più che legittimi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resta il fatto che una lente coinvolge e entusiasma un sacco di gente, come il caso del rifrattore del De Mottoni...o altri come Zeiss per esempio....sono strumenti leggendari e a tutt'oggi ambitissimi e che suscitano sempre un certo stupore....
Ho letto più volte e da diversi osservatori molto esperti frasi di entusiasmo e autentica goduria nell'utilizzare questi gioielli nell'ottica....qualcosa vorrà dire no??

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Come detto precedentemente penserei ad un Lzos di APM, magari per risparmiare non in carbonio e con focheggiatore da "soli" 2,5 pollici, con un ED skywatcher o di altri comunque non avresti di più come intubazione e focheggiatore.

Penso che per avere le lenti russe LZOS ormai ci sia solo APM (non sono più nermmeno disponibili le lenti LOMO degli apo "piccoli"), il quale a vedere il sito non offre intubazioni in carbonio, ma solo in allimunio.

Officina Stellare (ex Astrotech, infatti il marchio A&M indicava "Astrotech & Marcon") tra i suoi prodotti non offre più rifrattori (di qualsiasi tipo), ricordo che gli apo "normali" (ovvero a focale nativa) come appunto il 6" f/8 provato da kappotto (immagino sia quello della nostra associazione) o il mio 80 f/6 (il cercatore del 6" :mrgreen: ) erano appunto del periodo Astrotech, poi durante la transizione ad Officina Stellare, presentarono gli apo fotografici (gli stessi LZOS con riduttore integrato), mi ricordo soprattutto a un raduno un 130 f/(quasi)4 realizzato inserendo un riduttore (fisso) in un classico LZOS 130 f/6, poi basta solo specchi o compound.

Dall'annuario 2007 dei telescopi di Le Stelle.


Allegati:
Annuario telescopi 2007 - A&M_1.jpg
Annuario telescopi 2007 - A&M_1.jpg [ 932.14 KiB | Osservato 828 volte ]
Annuario telescopi 2007 - A&M_2.jpg
Annuario telescopi 2007 - A&M_2.jpg [ 936.93 KiB | Osservato 828 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 18 novembre 2020, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 18:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, quello provato da me è il 6” che era dello scomparso xchris.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Resta il fatto che una lente coinvolge e entusiasma un sacco di gente, come il caso del rifrattore del De Mottoni...o altri come Zeiss per esempio....sono strumenti leggendari e a tutt'oggi ambitissimi e che suscitano sempre un certo stupore....
Ho letto più volte e da diversi osservatori molto esperti frasi di entusiasmo e autentica goduria nell'utilizzare questi gioielli nell'ottica....qualcosa vorrà dire no??



sinceramente no, non vuol dire moltissimo, se non nulla, dai :) non credo nel principio di autorità e dire che se una cosa piace allora funziona non mi sembra un argomento molto solido.
se piace, piace e ci sono delle ragioni, molte e diverse e, trattandosi di un hobby, tutte sacrosante:. dal collezionismo, al fascino del vintage (in certi casi), al gusto estetico per lo strumento, al gusto estetico per un certo tipo di immagine (cosa che capisco benissimo), al prestigio associato allo strumento etc...

ho detto una cosa molto semplice: se un tubo di 28 cm è costruito bene, messo in condizioni di lavorare al meglio e il seeing lo permette mostrerà più dettagli (magari con meno contrasto a causa dell'ostruzione, cosa importantisisma) e avrà più raccolta di luce.
non vuol dire che è migiore: nelle sciocche battaglie fra grande vs piccolo e rifrattore vs riflettore ho sempre sostenuto che, soprattutto in campo hobbystico, le ragioni per cui uno possa preferire un piccolo rifrattore a un grande riflettore sono praticamente infinite e tutte sacrosante: dal peso eccessivo, alla difficoltà di far rendere al meglio un grosso specchio (peggio se tubo chiuso) etc...

io adoro le immagini dei rifrattori e capisco benissimo che si possa preferire un tubo più piccolo a uno più grande, ma se devo dire cosa mostra di più nel planetario be' allora devo dire che un c11 mostra più dettagli di un rifrattore da 6" - magari o farà solo in poche occasioni perchè le condizioni al contorno non lo consentiranno che poche volte (cosa che già di per sè giustificherebbe la preferenza per un rifrattore da 6"), ma quelle poche volte lo farà.

comunque non vorrei andare OT...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Angelo, quello provato da me è il 6” che era dello scomparso xchris.


orpo non dire così che sembra defunto... è solo assente dal forum

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei condividere con voi l'esperienza che ho avuto 40 min fa.
Ho provato a sdoppiare (fonte The Sky 6) in Cassiopea, sta a 1,5° a Nord-Est di Schedar:
Object name: WDS STT 12
Magnitude: 5.3
Equatorial: RA: 00h 32m 56s Dec: +54°38'23"(current)
Equatorial 2000: RA: 00h 31m 46s Dec: +54°31'20"
Object type: Double Star
Source catalog: WDS (Washington Double Star Catalog)
WDS ID: STT 12
Separation (first): 0.3
Separation (last): 0.4
Dates: 1845 2000
NGC/IC: 4
Julian date: 2459172.2314
Angular separation: 02°21'49"
From SAO 21489:
Angular separation: 00°00'01.37"
Position angle: +272°42'

Con l'oculare da 9.5mm a 298X si intravedeva appena, il seeing era veramente mediocre, ma nonostante tutto, al doppio, a circa 566X , oculare Vixen Lantanio 5mm, lo sdoppiamento appariva e scompariva, ma si vedeva.
Che ne pensate, ripongo nella vs esperienza la mia totale fiducia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010