Oggi vi presento una nebulosa planetaria poco nota: NGC 7139.
Si trova nella costellazione del Cefeo e venne scoperta da Herschel nel 1787, ma solo nel 1918 si è capito che è una nebulosa planetaria.
Ha un diametro di 77” e magnitudine visuale 13, mentre la stella centrale è di 18.72.
Questa nebulosa ha una struttura che ricorda quella della più nota planetaria M27 nella Volpetta: difatti è caratterizzata su un asse dalla presenza di due condensazioni più brillanti, mentre sull’asse perpendicolare si notano due deboli lobi che sfumano sul fondo cielo.
Non si trovano in rete molte immagini/informazioni di questa nebulosa, ma per fortuna ci ha pensato il nostro Diego Barucco (chissà se ci legge ancora) con il suo ottimo sito, fonte inesauribile di informazioni sulle planetarie.
Si tratta comunque di un oggetto debole e difatti ho dovuto spingere parecchio sull’integrazione per ottenere un segnale accettabile.
Per questa immagine ho scelto la classica combinazione bicolor HaOIII.
NGC 7139Dati tecnici
Immagine riprese il 31 Luglio/6-7 Agosto 2020 da Promiod (Valle d’Aosta)
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm)
Montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Ha5nm e OIII 5nm
Ha 67x300”, OIII 67x300”, tutte in bin2 -10C
Esposizione totale 11.2h
Guida con OAG Moravian e camera Moravian G1-0301
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop CS5